Desco 2013, le eccellenze enogastronomiche della Lucchesia in mostra
(Ufficio Stampa)
Desco 2013, le eccellenze enogastronomiche della Lucchesia in mostra
Società

Desco 2013, le eccellenze enogastronomiche della Lucchesia in mostra

Dal 16 novembre all'8 dicembre, quattro fine settimana tra i prodotti e le eccellenze lucchesi

Un viaggio tra i gusti della Lucchesia, un mix di sapori antichi ed eccellenze Toscane, di quelle conosciute in tutto il mondo e che rendono unico il ‘fatto in Italia’. Da domani, sabato 16 novembre – e fino all’8 dicembre prossimo – prende il via Desco-Sapori e Saperi Lucchesi, quattro fine settimana golosi al Real Collegio: un itinerario dei sensi tra merende golose, apertivi, mostre e degustazioni.

I NUMERI DI DESCO. La manifestazione durerà per quattro week end e vedrà convolti 50 espositori, che formeranno un vero e proprio itinerario gastronomico tra le golosità del territorio lucchese. Solo la Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia sarà rappresentata da 30 aziende e oltre 100 etichette. Quest’anno il Desco punta a battere i numeri record dello scorso anno: nel 2012, i visitatori furono più di 40 mila. 

VIAGGIO TRA I SAPORI LUCCHESI. Presidi Slow Food, antichi prodotti ritrovati e tanta passione. Ce n’è insomma per tutti i gusti, anche quelli più esigenti. Tutte le eccellenze della Lucchesia saranno a portata di palato: si va dall’incredibile Prosciutto Bazzone, prodotto nei territori montani della media Valle del Serchio e della Garfagnana, al Biroldo (uno degli insaccati più antichi di Toscana), passando per i vini D.O.C delle Colline Lucchesi e il vino Montecarlo, fino al Farro Igp della Garfagnana, la farina Formentone otto file e il formaggio Accasciato (così chiamato per la forma sfaldata che assume quando si toglie dal fascere).

TUTTI GLI APPUNTAMENTI. Mostre, dibattiti e laboratori: per quattro settimane le eccellenze della Lucchesia saranno declinate in tutte le forme. Con un occhio attento ai più piccoli che nello SlowKids potranno scatenarsi: per i bambini è stato infatti pensato uno spazio per giocare, imparare il riciclaggio e a fare l’orto. Tutti gli eventi sono organizzati dalla Camera di Commercio di Lucca, Lucca Promos-Ais Toscana (l’Associazione Italiana Sommelier) e condotta Slow Food Lucca. 

I più letti