Vi facciamo giocare da oltre 50 anni
Alberto Bevilacqua
Vi facciamo giocare da oltre 50 anni
Panorama d’Italia 2016

Vi facciamo giocare da oltre 50 anni

Per Clementoni, l'azienda che ha inventato anche il celebre "Sapientino", metà dei ricavi è all'estero

"Crescere è un gioco bellissimo". La scritta che campeggia all’ingresso del quartier generale Clementoni a Recanati riassume la filosofia che il fondatore Mario Clementoni ha trasferito ai suoi quattro figli, tutti in azienda, a partire dall’ad Giovanni che la guida da 14 anni. 

- LEGGI ANCHE: Panorama d'Italia a Macerata, il programma

"Nel ‘63 mio padre ebbe l’intuizione di portare in Italia il gioco in scatola, e quattro anni dopo inventò il famoso Sapientino, il gioco a quiz educativi con cui sono cresciuti un po’ tutti" racconta. Un’avventura  cominciata, come tante, nel garage di casa e che oggi, con la sua produzione di giochi educativi per bambini da 0 a 12 anni (per prima infanzia, età prescolare e scolare, i tablet introdotti cinque anni fa, giochi creativi, scientifici e puzzle) e uno stabilimento da  40 mila metri quadri a Recanati  è leader in Italia e decima in Europa. Con numeri notevoli: 650 dipendenti, un fatturato consolidato di 156 milioni di euro, il 55 pe cento all’estero dove il Sapientino adattato alla didattica d’Oltralpe, è diventato Petit sauvant.

Clementoni, che ha filiali in Spagna, Germania, Uk e tra l’altro ad Hong Kong, produce a Recanati oltre 22 milioni di scatole l’anno, ha in portafoglio 40mila giochi e ogni anno, per  rinnovarsi, ne butta via almeno 100. "Abbiamo un gruppo per la ricerca e l’innovazione composto da 70 psicologi, ingegneri, matematici, chimici, grafici, che studia  nuovi prodotti", informa Clementoni, per niente preoccupato dalla denatalità italica: "Diminuiscono i bambini ma crescono i regali". Non per niente il 65 per cento del fatturato si concentra a Natale.

I più letti