Case di lana di pecora per un mondo sostenibile
Alberto Bevilacqua
Case di lana di pecora per un mondo sostenibile
Panorama d’Italia 2016

Case di lana di pecora per un mondo sostenibile

Edizero è un'azienda che utilizza solo materiali naturali. In modo innovativo

La sua Edizero è stata la prima nel mondo a usare oltre cento scarti animali e vegetali per fare i suoi biomateriali. Per questo, il World Economic Forum l'ha appena inserita tra le dieci aziende più innovative del settore. La tenace e visionaria imprenditrice che ha creato Edizero è la cagliaritana Daniela Ducato, 56 anni.

- IL PROGRAMMA DELLA TAPPA DI PANORAMA D'ITALIA A CAGLIARI

Ha cominciato per la più ingenua delle motivazioni: migliorare il mondo. "Mio marito ha un'azienda edile" racconta Ducato. "E io sono sempre stata attenta e sensibile alle tematiche ambientali". Così, nel 2005, nasce l'idea: provare a costruire case con gli scarti della lana di pecora. Dopo mesi di prove in laboratorio, Ducato e i suoi collaboratori trovano la formula giusta: "Un materiale con il potere isolante più alto al mondo, migliore ancora del poliestere". E, soprattutto, di sola lana: naturale al 100 per cento.

Un prodotto che adesso viene usato anche per la riqualificazione energetica di scuole e ospedali. L'imprenditrice non si è però accontentata. Nella sua azienda di Guspini, a nord di Cagliari, l'innovazione è continua. "Pitture e intonaci a base di terra, olio e latte" elenca Ducato. "E poi nuovi isolanti: sia di sughero che fatti con la lana scartata e la posidonia marina spiaggiata". La mission rimane la stessa: "Non essere solo più ecologici dei materiali inquinanti, ma anche migliori".

I più letti