chiamparino
chiamparino
Panorama d'Italia 2017

Il successo di Panorama d'Italia a Torino - FOTO e VIDEO

La città ha accolto con grande entusiasmo i 4 giorni di eventi della prima tappa del tour 2017. Ecco chi è stato con noi

Le premesse erano buone. Che sarebbe stata una prima tappa inaugurale con i fiocchi dell'edizione 2017 del tour Panorama d'Italia lo dicevano già le preiscrizioni ai 4 giorni di eventi che hanno investito Torino dal 5 all'8 aprile 2017. E infatti, dalla politica alla musica, dall'arte al lavoro, dalle start-up al cinema, Torino ha risposto con tantissimi soldout.

Panorama d'Italia a Torino, il "best of" | video

Da subito. L' incontro con il sindaco Chiara Appendino e poi quello con il Presidente della regione Sergio Chiamparino hanno interessato la cittadinanza chiamata a fare domande e (soprattutto) a cercare risposte dai propri governatori che hanno lanciato le loro proposte politiche sia per il territorio amministrato sia (più a largo spettro) per il Paese.

Interessante anche la chiacchierata con John Elkann , presidente di FCA (ha dichiarato che l'a.d. Sergio Marchionne se ne andrà nel 2019 e sarà sostituito da un manager interno), rappresentante della famiglia Agnelli che tanto ha fatto per Torino e che tanto continua a fare con la sua Fondazione soprattutto nella scuola e nella formazione.



John Elkann ospite a Panorama d'Italia, Torino

La Torino di Chiara Appendino tra orgoglio sabaudo e attualità

Pieni di giovani, invece, gli appuntamenti dedicati al tema del lavoro sia con una f ormazione specifica dei capi del personale coordinati da HRC Group su come approcciare i colloqui (soprattutto se si è alle prime esperienze), sia negli incontri organizzati dal magazine Focus su spazio (alla scoperta di Marte), ambiente , alimentazione e storia .

Ma i giovanissimi sono stati protagonisti del concorso 100 libri per una scuola : tre di loro si sono aggiudicati il premio ( leggi qui per capire in cosa consiste e come partecipare ) e hanno consentito così alla biblioteca del loro liceo (o scuola superiore) di arricchirsi di 100 libri.

Spazio poi alle imprese, vecchie e nuove: dal mondo del riciclo , all'innovazione tecnologica e digitale promossa da colossi come IBM , fino alla farmaceutica italiana . E poi, da una parte hanno tenuto banco le eccellenze consolidate dell'industria piemontese (da Prima Industrie a Gobino ai gelati Pepino), dall'altra è stata la volta delle startup. Anche in questo caso, due neo aziende che partecipano al concorso "Eureka" sono state protagoniste dell' appuntamento dedicato .

Gnammo VS Let.Life, le due startup finaliste a Torino

Non poteva poi mancare l'intrattenimento: Luca Argentero ha catturato le attenzioni di tante giovani (e meno giovani) con la sua intervista con Piera Detassis (direttore di Ciak ) su televisione, cinema e prospettive future sulla sua carriera; i Thegiornalisti hanno catturato la platea con un live dedicato al pubblico di Torino, mentre il Ct della Nazionale Giampiero Ventura ha raccolto moltissimi spettatori intorno alla Nazionale di calcio e alle sue prospettive per farla tornare grande. Come? Puntando sui giovani.

Intervista a Luca Argentero: "Torino è una scelta di vita"

Tommaso Paradiso, Thegiornalisti, a Torino per Panorama d'Italia

Parola poi al cibo e all'arte. Lo chef Andrea Berton ha prima intrattenuto i tanti curiosi preparando la Lasagna al piccione , ricetta della tradizione ma rivisitata, e ha poi presentato il suo ultimo libro "Non è il solito brodo".

Dal gusto alla vista, la tappa torinese si è aperta con la scoperta dei tesori nascosti di Torino (a piedi e, grazie alla collaborazione con Eicma anche in bici), e si è chiusa con la superba lectio magistralis di Vittorio Sgarbi sul patrimonio artistico della città.

Ada Masella
Sorride Tommaso Paradiso di Thegiornalisti durante l'intervista condotta da Gianni Poglio al Piccolo Teatro Regio di Torino per Panorama d'Italia - 6 aprile 2017

I più letti