Home » Tempo Libero » Musica » Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera

Ha vinto un Oscar nel 1999 per la colonna sonora di La vita è bella

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

NICOLA PIOVANI: OSCAR PER LA MIGLIOR COLONNA SONORA PER IL FILM “LA VITA E’ BELLA” DI ROBERTO BENIGNI

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

ROBERTO BENIGNI NICOLETTA BRASCHI E NICOLA PIOVANI

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

AL CONCERTO PER IL CENTENARIO DELLA CGIL IN PIAZZA DEL POPOLO

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

NICOLA PIOVANI E EUGENIO FINARDI IN TV

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

NICOLA PIOVANI, Roma 2010

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

CHE TEMPO CHE FA: FABIO FAZIO E NICOLA PIOVANI

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera

SUL SET DEL FILM LA TIGRE E LA NEVE CON ROBERTO BENIGNI

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

NICOLA PIOVANI AL PIANOFORTE NELL’AULA DEL SENATO

Nicola Piovani compie 70 anni – Le immagini della carriera
Olycom

DAVID DI DONATELLO 2013 CON ROBERTO BENIGNI

Pianista, compositore, direttore d’orchestra e Commendatore della Repubblica Italiana. Nicola Piovani (nato il 26 maggio 1946) ha vinto il Premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni (Oscar come miglior attore protagonista). La pellicola ha conquistato l’Oscar anche come miglior film straniero.

Il più importante di una serie prestigiosa di riconoscimenti: dal Nastro d’Argento ai David di Donatello passando per il Ciak d’oro e il Premio Federico Fellini.

Una carriera straordinaria iniziata in un locale di cabaret, dove una sera accompagna Vittorio De Sica che canta Parlami d’amore Mariù.

A seguire, incontra il grande compositore greco Manos Hadjidakis, per il quale si offre di lavorare orchestrale anonimo per imparare l’arte della composizione e della scrittura per orchestra.

Nel 1991 con lo scrittore Vincenzo Cerami decide di dare vita a una nuova forma di teatro musicale in cui musica e parola abbiano pari dignità.

Fondamentale anche la collaborazione con Fabrizio De André: è coautore di Non al denaro non all’amore né al cielo e di Storia di un impiegato.

© Riproduzione Riservata