
La resistenza degli scienziati contro Donald Trump
Il presidente mette il bavaglio all'Epa e ad altri ministeri. E i dipendenti lanciano nuovi account twitter e scendono in piazza
Statali Usa contro Donald Trump: i dipendenti federali si ribellano contro il presidente che ha messo il bavaglio all'Epa e ad altri ministeri censurandone le pagine online sul cambiamento climatico e investendo personalmente il responsabile dei parchi nazionali per dare addosso ai tweet della sua agenzia sulle folle definite "poco oceaniche" alla cerimonia dell'insediamento.
- LEGGI ANCHE: L'America che protesta contro Trump
- LEGGI ANCHE: Trump, il presidente meno popolare di tutti
- LEGGI ANCHE: Le scommesse dei bookies
Ecco dunque che profili Twitter che prendono a prestito nomi di organizzazioni come la Nasa e l'Environmental Protection Agency sono stati creati da individui che affermano di lavorare per il governo e che intendono "resistere" alle posizioni di Trump che non crede nel ruolo dell'uomo nel riscaldamento del pianeta.
L'account @RogueNasa, tra questi, si autodefinisce "squadra non ufficiale di resistenza" dell'agenzia spaziale e invita i navigatori del cyberspazio a seguirne i "cinguettii" per avere "notizie e fatti sulla scienza e il clima. NOTIZIE VERE, FATTI VERI".
If (when?) the time comes that NASA has been instructed to cease tweeting/sharing info about science and climate change, we will inform you.
Rogue NASA (@RogueNASA) 26 gennaio 2017
Rogue National Park Service group wisely moves to create a blind trust for a Twitter account tweeting about National parks. https://t.co/byHHn8yqkv
altEPA (@altUSEPA) 26 gennaio 2017
The most recent survey of climate scientists said about 57% don’t agree with the idea that 95% of the change in the climate is caused by CO2
ALTUSNatParkSer (@ALTUSNatParkSer) 27 gennaio 2017
L'account non fa mistero di non rappresentare la voce ufficiale dell'ente Usa come aveva fatto invece qualche giorno fa un hacker del profilo del Badlands Park del South Dakota, che ne aveva rapito il profilo Twitter per pubblicare dati allarmanti sull'andamento del global warming. All'Epa intanto tre dipendenti hanno creato il profilo @ActualEPAFacts per diffondere "fatti" sul riscaldamento del pianeta. I tre si sono organizzati dopo l'ordine-bavaglio che ha ordinato allo staff di non rilasciare interviste relative alle loro scoperte o di postare sui social media.
La comunità scientifica è chiaramente in allarme rosso. Le censure imposte dalla squadra Trump hanno alimentato un insolito attivismo da parte di ricercatori usualmente piu' a proprio agio nei laboratori. Tra le iniziative in cantiere c'e' una marcia degli scienziati su Washington, idea nata su Reddit e che sta prendendo piede sulla scia del successo della manifestazione delle donne di sabato scorso al punto da raccogliere 300 mila "mi piace" su Facebook. La marcia non è destinata solo agli uomini di scienza: "Potrà partecipare chiunque crede nella scienza empirica", hanno fatto sapere gli organizzatori, che contano di annunciare la settimana prossima una data