Home » Attualità » Esteri » I 10 eventi politici più importanti del 2016

I 10 eventi politici più importanti del 2016

I 10 eventi politici più importanti del 2016

L’America tende la mano a Cuba, l’Iran esce dall’isolamento, il Regno Unito vota la Brexit e gli americani eleggono Donald Trump presidente

Il 2016 è stato un anno molto intenso. E non solo perché gli inglesi hanno votato per la Brexit e gli americani per Donald Trump, ma per una serie di eventi che in alcuni casi ci hanno sconvolti e terrorizzati, in altri ci hanno ricordato che, col tempo, tanta pazienza e un pizzico di flessibilità, anche i problemi più complessi possono essere risolti.

L’Iran non è più isolato

I 10 eventi politici più importanti del 2016
ERIC LAFFORGUE / Alamy

16 gennaio. Si completa il percorso di uscita dall’isolamento internazionale dell’Iran. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica annuncia che il Paese ha finalmente abbandonato il suo programma di realizzazione di ordigni nucleari e le Nazioni Unite rimuovono le sanzioni imposte nel 2006.

Inizia il dialogo tra Stati Uniti e Cuba

I 10 eventi politici più importanti del 2016
MANDEL NGAN/AFP/Getty Images

20 marzo. Il Presidente Obama si reca per tre giorni a Cuba. Si tratta della prima visita ufficiale di un Presidente degli Stati Uniti nell’isola dopo ben 88 anni. È l’inizio di una nuova era nei rapporti fra i due Paesi, dopo che alla fine del 2014 era stata annunciata la ripresa delle relazioni diplomatiche bilaterali.

Un volo Egyptair precipita nel Mare Egeo

I 10 eventi politici più importanti del 2016
EPA/ETIENNE LAURENT

19 maggio. Il volo 804 dell’Egyptair precipita nel Mare Egeo, a largo della Grecia, provocando la morte di 66 persone. L’aereo era partito da Parigi e diretto al Cairo. Le indagini non hanno ancora fornito indicazioni precise sulle cause del disastro, ma molti indizi fanno pensare all’esplosione di una bomba.

Inaugurato il tunnel del Gottardo

I 10 eventi politici più importanti del 2016
ABB

1 giugno. Dopo circa vent’anni di scavi, si inaugura il tunnel del Gottardo. Si tratta della più lunga galleria al mondo e consentirà di velocizzare i collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Europa meridionale e continentale. Il primo treno passeggeri ha attraversato il Gottardo l’11 dicembre.

Brexit

I 10 eventi politici più importanti del 2016
getty images

23 giugno. Dopo una campagna elettorale accesissima, nel corso della quale era stata anche uccisa la parlamentare laburista Jo Cox, i cittadini del Regno Unito votano per l’abbandono dell’Unione Europea. È la temuta Brexit, che provoca la caduta del governo Cameron e l’inizio di un lungo dibattito sulle modalità dell’uscita del Paese dall’UE.

Rivolte in Kashmir

I 10 eventi politici più importanti del 2016
DIPTENDU DUTTA/AFP/Getty Images

8 luglio. Scoppiano delle violente sommosse in Kashmir, dopo l’uccisone di un militante per l’indipendenza dall’India della regione a maggioranza musulmana. La repressione delle proteste provoca 85 morti e ben 17000 feriti e mette a dura prova il governo di Narendra Modi.

Attentati a Nizza

I 10 eventi politici più importanti del 2016
Attentati a Nizza

14 luglio. In un attentato di matrice islamica a Nizza muoiono 85 persone e ne restano ferite oltre duecento. Un fanatico guida un camion contro la folla in strada per celebrare la Festa della Presa della Bastiglia.

Fallisce il colpo di stato in Turchia

I 10 eventi politici più importanti del 2016
OZAN KOSE/AFP/Getty Images

15 luglio. Un gruppo di militari tenta un colpo di stato in Turchia. L’operazione fallisce e il Presidente Erdogan avvia una durissima campagna di repressione, che trasforma Ankara in un regime autoritario.

L’Occidente fronteggia l’Isis

I 10 eventi politici più importanti del 2016
L’Occidente fronteggia l’Isis

16 ottobre. Dopo una serie di vittorie militari contro l’Isis; la coalizione che si contrappone al Daesh attacca una delle città principali conquistate durante la guerra civile irachena. Inizia la battaglia di Mosul.

Donald Trump vince le elezioni

I 10 eventi politici più importanti del 2016
MARK REINSTEIN/Olycom

8 novembre. In barba a tutti i pronostici e ai sondaggi, il miliardario repubblicano Donald Trump vince le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, promettendo agli elettori di rendere l’America di nuovo un grande Paese (make America great again).

© Riproduzione Riservata