
Roma, 2 maggio 2006, Carlo Azeglio Ciampi con Silvio Berlusconi

Carlo Azeglio Ciampi con Benedetto XVI

Roma, 3 luglio 2000 – Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi saluta il capitano della Nazionale italiana Paolo Maldini al termine dell’incotro Italia-Francia, negli spogliatoi dello stadio di Rotterdam.

Carlo Azeglio Ciampi con Rita Levi Montalcini

Roma, 24 maggio 2000 Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla cerimonia del 85° compleanno del Rabbino Capo della Comunita’ Ebraica di Roma, Prof. Elio Toaff.

Roma, 21 maggio 2000: Carlo Azeglio Ciampi al voto per una consultazione su 7 referendum, incluso quello sulla riforma elettorale

Carlo Azeglio Ciampi con Carlo Verdone

Carlo Azeglio Ciampi con Yasser Arafat

Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

15 Maggio 2006: Carlo Azeglio Ciampi lascia il palazzo del Quirinale alla fine del suo mandato

Carlo Azeglio Ciampi con la cancelliera tedesca Angela Merkel

Carlo Azeglio Ciampi con la fiaccola olimpica dei Giochi Invernali, febbraio 2006

Carlo Azeglio Ciampi con la regina Elisabetta d’Inghilterra e il marito Duca di Edimburgo

Carlo Azeglio Ciampi con alcuni atleti di ritorno dalle Olimpiadi del 2004

Carlo Azeglio Ciampi con papa Giovanni Paolo II

Carla Fracci con il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nello Stenditoio del San Michele, a Roma, in occasione della consegna dei Diplomi ai Benemeriti della cultura e delle Arti per l’anno 1999.

Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con Mario Pirani, nel 2005 al Quirinale, durante la cerimonia di conferimento dell’Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

L’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ed Elio Toaff in una foto di archivio. ANSA / ANTONIO DI GENNARO

Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi saluta Pietro Ingrao all’arrivo stamane alla Camera dei Deputati, in occasione della cerimonia per il 90° compleanno.

L’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il senatore di diritto a vita, Carlo Azeglio Ciampi

La torcia delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 è al quirinale. Con Ciampi ci sono la medaglia d’oro Stefano Baldini e il sindaco di Torino Valentino Castellani.

Ciampino: il presidente Ciampi accoglie la salma di Matteo Vanzan, il militare italiano morto a Nassiryiah il 16 maggio 2004.

Carlo Azeglio Ciampi (1920)

Ciampi a Palermo nel 2000 durante una cerimonia commemorativa delle vittime della mafia.

Ciampi e il Presidente USA George W. Bush a Roma nel 2003.

2003 – Carlo Azeglio Ciampi saluta dalla macchina durante le celebrazioni del 2 Giugno, in occasione del 57° anniversario della Repubblica

Carlo Azeglio Ciampi riceve nelle stanze del Quirinale Vittorio Emanuele di Savoia

Carlo Azeglio Ciampi abbraccia il nuovo presidente della Repubblica Giorgio Napolitano poco prima di lasciare il Quirinale. Roma, 15 maggio 2006

Ciampi, Scalfaro, Napolitano e Cossiga, gli ultimi quattro presidenti della Repubblica

Carlo Azeglio Ciampi, eletto il 13 maggio 1999

Rita Levi Montalcini con Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi, il cardinale Carlo Maria Martini e il presidente del consiglio Silvio Berlusconi al termine della visita al Museo Diocesano di Milano il 5 novembre 2001
“L’abbraccio del Governo alla signora Franca. E un pensiero grato all’uomo delle Istituzioni che ha servito con passione l’Italia”. Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo aver appreso la notizia della morte dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
L’abbraccio del Governo alla signora Franca. E un pensiero grato all’uomo delle Istituzioni che ha servito con passione l’Italia #Ciampi
— Matteo Renzi (@matteorenzi) 16 settembre 2016
Mattarella: “Non lo dimenticheremo”
“Gli italiani non dimenticheranno il presidente Ciampi. Continueranno ad apprezzarlo, e a considerarlo un esempio di competenza, di dedizione, di generosita’, di passione. Ai suoi familiari e ai suoi amici, accanto al ricordo incancellabile dei momenti più intimi, il privilegio e la responsabilità di tenere viva la memoria pubblica di Carlo Azeglio Ciampi. Sono certo che tutte le Istituzioni saranno al loro fianco e daranno loro il massimo sostegno”. Lo scrive il Capo dello Stato Sergio Mattarella, ricordandone la figura di “grande italiano e grande europeo”.
– LEGGI ANCHE: Tutti i Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi
Papa Francesco: “Signorile discrezione”
Carlo Azeglio Ciampi “ricoprì le pubbliche responsabilità con signorile discrezione e forte senso dello Stato”. Lo sottolinea il Papa in un telegramma alla signora Franca. “Nel ricordare la sincera amicizia che legava questo illustre uomo delle istituzioni a San Giovanni Paolo secondo, elevo fervide preghiere di suffragio invocando dal Signore per la sua anima la pace eterna. Con tali sentimenti invio a lei e ai congiunti la benedizione apostolica”, conclude Francesco.
Fiorello: “Quando mi chiamò in diretta”
“L’ho imitato per anni. Ci chiamò in diretta a ‘Viva Radio2’. Era dotato di ironia come tutti i livornesi. Addio presidente #Ciampi“: cosi’ Fiorello ricorda su Twitter l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi morto oggi. Ciampi aveva sempre mostrato simpatia per la parodia dello showman, di cui si ricorda in particolare il modo divertente
Brunetta: “Servitore dello Stato”
“Cordoglio, a nome mio e del gruppo FI Camera, per scomparsa del presidente Carlo Azeglio Ciampi. Economista, politico, servitore dello Stato”. Lo scrive su Twitter Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati
Cordoglio, a nome mio e del gruppo FI Camera, per scomparsa del presidente Carlo Azeglio Ciampi. Economista, politico, servitore dello Stato
— Renato Brunetta (@renatobrunetta) 16 settembre 2016
Napolitano: Straordinaria figura di italiano e europeo”
“Carlo Azeglio Ciampi è stata una straordinaria figura di italiano e di europeo. Nell’esprimere la sua personalità in sempre più alte funzioni ed esperienze, ha operato ininterrottamente al servizio dello Stato e dell’interesse pubblico. Ha ridato forza all’idea e ai simboli della patria. E nel sentimento comune degli italiani ha impersonato valori preziosi di probità, integrita’ morale, talento operoso e multiforme cultura, dedizione alle cause più nobili. Lo ha nello stesso tempo circondato il più grande rispetto e prestigio internazionale, innanzitutto come alfiere della costruzione di un’Europa integrata e unita”. Lo afferma l’ex capo dello Stato Giorgio Napolitano.
Salvini: “Traditore dell’Italia”
La morte è sempre una brutta notizia, di fronte alla quale si deve preghiera e cordoglio. Politicamente Ciampi è uno dei traditori dell’Italia e degli italiani, come Napolitano, Prodi e Monti. Come gli altri si porta sulla coscienza il disastro sulle spalle di 50 milioni italiani”: lo ha detto Matteo Salvini, commentando da Pontida la morter dell’ex presidente. “Politicamente parlando uno dei complici della svendita dell’Italia ai poteri forti”, ha aggiunto il segretario della Lega.
Il cordoglio dello sport
Un minuto di silenzio da osservare prima di ogni evento sportivo che si terrà nel fine settimana, in memoria dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. È l’invito rivolto dal numero 1 del Coni Giovanni Malagò alle Federazioni nazionali, alle Discipline associate e agli Enti di promozione sportiva.