Home » Lifestyle » Salute » Sorpresa, il calo demografico si è fermato

Sorpresa, il calo demografico si è fermato

Sorpresa, il calo demografico si è fermato

Nuovi studi dimostrano che c’è stata un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi calcoli

Da decenni il calo della fecondità terrorizza il mondo avanzato. Per denunciare quello che pareva il simbolo della decadenza occidentale sono stati lanciati sos, versati fiumi d’inchiostro, firmate dichiarazioni d’intenti… Ora si scopre che l’allarme era sovrastimato: per lo meno nei paesi anglosassoni, il declino demografico si è fermato.

A rivelarlo sono nuovi studi che hanno adottato metodi di calcolo più adeguati ai nuovi tempi. L’ultimo è stato condotto dall’Istituto Max Planck per la ricerca demografica di Rostock, in Germania. «Dopo decenni di calo, assistiamo a un’inversione di tendenza» ha dichiarato Joshua Goldstein, coautore della ricerca, che ha analizzato gli indici di 37 paesi. «Il declino della fertilità a lungo termine nel mondo sviluppato in molti paesi sembra essere arrivato al capolinea».

Lo studio ha scoperto che i tradizionali metodi di conteggio delle nascite non consideravano il fatto che le donne ormai procreano sempre più spesso a un’età avanzata. Spiega Alessandro Rosina, docente di demografia alla Cattolica di Milano: «Per calcolare il tasso di fecondità, finora veniva usato l’indicatore congiunturale che, analizzando i dati di uno specifico anno, non era un ritratto fedele della fecondità». Risultato? Una sottostima delle nascite nel mondo avanzato di circa il 20 per cento. La fertilità è in aumento in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia e Irlanda, dove, più che di bassa fecondità, si deve parlare di fecondità posticipata. Negli Stati Uniti, per esempio, dopo anni di calo nel 2010 le nascite hanno toccato quota 1,9 bambini per donna. «Questo discorso non vale per l’Italia» avverte Rosina. «Con 1,41 figli per donna noi abbiamo una reale bassa fecondità, che si somma a una fecondità posticipata».

Leggi Panorama on line

© Riproduzione Riservata