Home » Attualità » Rio addio? Ancora doping per Schwazer

Rio addio? Ancora doping per Schwazer

Rio addio? Ancora doping per Schwazer

Anche le contronalisi effettuate sul marciatore hanno confermato la positività al testosterone sintetico. E l’iscrizione alle Olimpiade scade il 18 luglio

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Ansa

Alex Schwazer dopo la vittoria alle Olimpiadi di Pechino nel 2008

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Getty Images Sport

Alex Schwazer è di nuovo coinvolto in una vicenda di doping

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Getty Images Sport

Alex Schwazer è tornato alle gare dopo 3 anni e 9 mesi di squalifica

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Getty Images Sport

Alex Schwazer festeggia il ritorno con vittoria nella 50 km

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Ansa

Alex Schwazer e il professor Donati nella conferenza stampa dopo la positività

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Gianfranco Colombo

Alex Schwazer in allenamento

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
ANSA

Alex Schwazer con la medaglia d’oro di Pechino e la divisa da carabiniere. Dopo la vicenda doping si attendono i provvedimenti dell’Arma.

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
EPA

Alex Schwarzer sul rettilineo finale dello Stadio di Pechino. La medaglia d’oro nella marcia 50 km ha fatto di Schwazer il simbolo dell’atletica italiana verso Londra 2012.

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
EPA

La disperazione di Alex Schwazer dopo il terzo posto ai mondiali di Osaka 2007. Oggi queste immagini assumono tutto un altro significato riguardo al carattere del ragazzo di Vipiteno.

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
EPA

Alex Schwazer con il suo ex allenatore Sandro Damilano ai mondiali di Osaka 2007.

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
ANSA

La prima medaglia di bronzo di Alex Schwazer ai mondiali di Helsinki, nel 2005.

Rio addio? Ancora doping per Schwazer
Pierre Teyssot/AFP/GettyImages

Alex Schwazer, medaglia d’oro a Pechino, durante la conferenza stampa in cui dichiara di aver fatto uso di sostanze dopanti nel 2012

Sembra giunta al capolinea la storia di Alex Schwazer. Perché è di nuovo doping. Perché è una nuova macchia sul suo curriculum. Potrà impugnare la decisione della Iaaf, la federazione internazionale di atletica leggera, ma il tempo non è dalla sua parte. E quasi sicuramente Schwazer dovrà scordarsi Rio e i giochi Olimpici.

Sospeso con effetto immediato, il marciatore azzurro era risultato positivo al testosterone sintetico durante un controllo antidoping a cui era stato sottoposto all’inizio del 2016. Oggi il verdetto finale della federazione: le analisi del campione B hanno confermato i risultati del campione A. In poche parole, Schwazer è fuori.

L’atleta, che era tornato a correre a maggio, dopo aver scontato una squalifica di tre anni e mezzo sempre per doping, adesso vede sfumare il suo sogno di poter partecipare ai Giochi di Rio. Infatti il termine per l’iscrizione alle Olimpiadi scade il prossimo 18 luglio.

Ma lui non molla. “Lo faccio per il mio allenatore, per chi mi è sempre stato vicino e per tutti quelli che ogni giorno dimostrano di credere in me e nella mia innocenza. Lotterò fino all’ultima possibilità per far chiarezza su questa storia: voglio andare alle Olimpiadi per dare una risposta in gara perché sono pulito”, si difende il marciatore. Al fianco dell’altoatesino il suo allenatore, Sandro Donati, secondo il quale ”la gravità della situazione ed i troppi lati oscuri meritano l’attenzione della WADA che dovrebbe aprire con urgenza un’indagine nei confronti dei comportamenti della Iaaf. 

Una manciata di giorni, insomma, per sostenere una tesi difensiva che però sembrano non bastare facendo allontanare così la possibilità di partecipare a Rio. “Cercheremo immediatamente di impugnare la sospensione, probabilmente già lunedì” ha detto il legale dell’oro altoatesino Gerhard Brandstätter che ha provato a tranquillizzare l’animo dell’atleta e dei suoi fan. Proseguendo: “È triste vedere come la Iaaf abbia sospeso immediatamente Schwazer, senza riconoscere in alcun modo i passi che erano già stati fatti. Abbiamo in mano la prova che non si tratta di doping, e che nella condotta di Schwazer tutto è stato regolare. C’è stato un intervento esterno sul prelievo, è evidente, già nel mese di maggio e ciò è estremamente grave”. Auspicando “che si arrivi in tempo a stabilire la verità”.

Sembra passato un secolo ma era solo il 2012 quando il campione di Pechino aveva dovuto spiegare in conferenza stampa perché si era dopato. “Mi spiace. Ho fatto tutto da solo” aveva detto. “Chi si dopa deve essere squalificato a vita”.

E ora? A difendere l’atleta anche Bruno Cappello, presidente della Fidal altoatesina, che si dice stupito che anche il campione B sia risultato positivo: “Se è stata una frode è chiaro che è stata una frode ben fatta”, ha sostenuto sottilineando la sua “fiducia incondizionata” nei confronti di Schwazer.

Comunque finisca, peccato. Perché, che si concluda o meno il 18 luglio sulla storia del ragazzino che a 23 anni stupì il mondo e rese orgogliosa l’Italia intera, la macchia resta. 


 

© Riproduzione Riservata