
Pablo Picasso, Autoritratto, 1967 gouache e inchiostro di china

Pablo Picasso, Vingt poemés de Góngora, 1958 41 incisioni Acquaforte e acquatinta allo zucchero

Pablo Picasso, Tête de famme, 1943 Olio su cartone intelato

Pablo Picasso, Le Tricorne, 1920 33 incisioni – Bulino e collotype

Pablo Picasso, Taureau, marli aux feuilles, 1957 24,1 cm Ø Piatto tondo argilla, decorazione ingobbi e inciso
200 opere – tra disegni, ceramiche e oli – provenienti da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga, per tracciare un percorso completo dell’ opera del maestro spagnolo: un viaggio alla scoperta delle passioni e delle sperimentazioni artistiche che hanno costantemente caratterizzato la vita e la poetica di Pablo Picasso.
Una mostra importantissima, che illustra, nei suoi contenuti più autentici, i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica: il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica. Un’ esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) e Autoritratto (1967)
Sede della mostra “Picasso e le sue passioni” è Palazzo Bellisomi-Vistarino, nel cuore di Pavia. La residenza nobiliare di origine settecentesca, oggi sede della Fondazione universitaria Alma Mater Ticinensis, è una vera e propria “villa delle delizie” che con le sue sale affrescate, le dorature e gli stucchi, fa da scrigno perfetto e prezioso alle opere di Picasso.
“Picasso e le sue passioni”
Dal 19 Dicembre 2015 al 20 Marzo 2016
Palazzo Vistarino
Via sant’Ennodio, 26 – Pavia –
Curatori: Lola Duran