
Amedeo Modigliani, Nude (Nu), 1917

Yves Tanguy There, Motion Has Not Yet Ceased (Là ne finit pas encore le mouvement), 1945

Pablo Picasso Le Moulin de la Galette, autumn 1900

Piet Mondrian, Natura morta con Gingerpot II (Stilleven met gemberpot II), 1911–12

Marc Chagall, The Soldier Drinks (Le soldat boit), 1911–12

Pablo Picasso, Mandolino e chitarra (Mandoline et guitare), Juan-les-Pins, 1924

Joan Miró, Landscape (Paesaggio) , autunno 1927

Georges Braque, Violin and Palette (Violon et palette), 1 settembre 1909

Robert Delaunay, Circular Forms (Formes circulaires), 1930

Fernand Léger, Nude Model in the Studio (Le modèle nu dans l’atelier), 1912–13

Pablo Picasso, Carafe, Jug and Fruit Bowl (Carafon, pot et compotier), Horta de Ebro, estate 1909

Robert Delaunay, Red Eiffel Tower (La tour rouge), 1911–12

Juan Gris, Newspaper and Fruit Dish (Journal et compotier), Marzo 1916
All’ inizio del XX secolo Parigi era la capitale delle avanguardie artistiche e culturali: artisti da tutto il mondo si stabilirono nella Ville Lumière, dando vita a nuove forme di arte e letteratura, risposta culturale ad uno sviluppo economico, sociale e tecnologico rapido, che andava completamente trasformando il tessuto sociale e urbano.
Nella Parigi di quegli anni, Pablo Picasso e Georges Braque rivoluzionarono radicalmente le convenzioni della pittura, Robert Delaunay cominciò a scomporre gradualmente volumi e colori, Vasily Kandinsky dipinse le sue immagini astratte, libere nelle forme e nei colori. E poi Soutine, Chagall, Modigliani, altre voci fuori dal coro, che con le novità amavano confrontarsi e che realizzarono opere immortali, che occupano un posto d’onore nella storia dell’arte
Questa sensazionale mostra – che espone molti capolavori provenienti dalla collezione del Museo Solomon R. Guggenheim di NYC – spazia dal primo Novecento fino alla seconda guerra mondiale, esplorando i movimenti chiave dell’ arte moderna, dal postimpressionismo al Cubismo, dal Fauvismo al Surrealismo e al Dadaismo, dando spazio a quel nutrito gruppo di artisti, geniali ed originali, che divenne noto come “L’ Ecole de Paris”: a legarli, il desiderio comune di respingere l’ estetica conservatrice e trasformare la percezione della vita quotidiana di in una città moderna e in continuo divenire
Panoramas de la ciudad
la Escuela de París, 1900-1945
Dal 22 aprile al 23 ottobre 2016
Guggenheim Museum Bilbao
Abandoibarra Etorb. 2 – Bilbao