L’Italia parte per Rio de Janeiro con nel mirino la 200° medaglia d’oro della storia delle sue partecipazioni ai Giochi estivi. Non sempre è stata protagonista, ma a lungo è rimasta nell’elite del medagliere, a stretto contatto con le super potenze straniere. Il primato di medaglie d’oro (14) risale all’edizione di Los Angeles 1984, favorito dal boicottaggio che tenne a casa gli atleti del blocco sovietico.
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Anversa 1920: Nedo Nadi vince nella scherma. L’Italia prende 13 ori
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Livio Berruti protagonista dell’Olimpiade record in cui l’Italia conquista 36 medaglie (13 d’oro). E’ il 1960 a Roma
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Gabriella Dorio vince a Los Angeles 1984 dove la nostra spedizione conquista 32 medaglie (14 d’oro)
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Sara Simeoni: oro a Mosca e argento a Los Angeles nel salto in alto. L’Italia chiude con 15 medaglie, 5° nel medagliere
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

2004 – Stefano Baldini vince la maratona olimpica di Atene, edizione che l’Italia chiude con 32 medaglie (10 ori)
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Valentina Vezzali e Giovanna Trillini, oro e bronzo a Sydney 2000. L’Italia chiude con 34 medaglie (13 ori)
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Jury Chechi, “signore degli anelli”: un oro, un bronzo e tanti infortuni- Ad Atlanta ’96 vince agli anelli. L’Italia conquista 35 medaglie
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Abdon Pamich, oro a Tokyo 1964 dove l’Italia chiude 5° nel medagliere generale
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Berlino 1936 (chiusa dall’Italia al 4° posto con 8 ori) è la prima Olimpiade di Edoardo Mangiarotti, l’atleta italiano più medagliato di sempre ai Giochi.
Nedo Nadi e gli altri… Italia da non dimenticare ai Giochi

Luigi Beccali vince l’oro nei 1500 a Los Angeles 1932. E’ un’Olimpiade magica per l’Italia: 36 medaglie di cui 12 d’oro
Anche in altre occasioni gli azzurri sono comunque andati benissimo: 13 ori sono stati conquistati a Roma nel 1960, Atlanta 1996 e Sydney 2000. Proprio nell’edizione casalinga è stato stabilito il primato assoluto di medaglie prese: 36. Allora la nostra spedizione chiuse terza nel medagliere generale… Nel ’32 a Los Angeles addirittura un secondo posto sempre con 36 medaglie ma una d’oro in meno (13).