Home » Attualità » È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

Aveva 74 anni ed era in ospedale per problemi respiratori. Una vita sul ring, le battaglie civili e poi la lotta al Parkinson

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

5th July 1975: Muhammad Ali, formerly known as Cassius Marcellus Clay, about to punch Hungarian-born British boxer Joe Bugner, in their title fight at the Merdeka Stadium in Kuala Lumpur. Ali won the fight, keeping his World Heavyweight title. (Photo by Central Press/Getty Images)

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

March 1971: In a title fight at Madison Square Gardens, New York, Muhammad Ali goes down in the 15th round to a left hook from world heavyweight champion Joe Frazier who kept the title with an unanimous points win. Cameramen are crowded round the ring. (Photo by Keystone/Getty Images)

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

27 Feb 1964: Cassius Clay (Muhammad Ali) flies around the ring after beating Sonny Liston in the seventh round of the World Heavyweight Title bout in Miami Beach, Florida, USA. It was during these scenes that Clay claimed, “I am the Greatest” and “I shook up the World”. Mandatory Credit: Allsport Hulton/Archive

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

American Heavyweight boxer Cassius Clay (later Muhammad Ali), training in his gym, 21st May 1965. (Photo by Harry Benson/Express/Hulton Archive/Getty Images)

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi

The winners of the 1960 Olympic medals for light heavyweight boxing on the winners’ podium at Rome: Cassius Clay (now Muhammad Ali) (C), gold; Zbigniew Pietrzykowski of Poland (R), silver; and Giulio Saraudi (Italy) and Anthony Madigan (Australia), joint bronze. (Photo by Central Press/Getty Images)

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Central Press/Hulton Archive/Getty Images

1966: Ali con una piccola ammiratrice

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
ABDELHAK SENNA/AFP/Getty Images

Muhammad Ali partecipa a una cerimonia religiosa in Marocco

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
OHN GURZINSKI/AFP/Getty Images

Muhammad Ali con Mike Tyson

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
STRINGER/AFP/Getty Images

19 ottobre 1974: pochi giorni prima di “The Rumble in the Jungle” contro Foreman

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Wesley/Keystone/Getty Images

1966: Ali contro Henry Cooper

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Evening Standard/Getty Images

1979: una delle ultime immagini di Ali sul ring, il ritiro arriverà nel 1981

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Central Press/Getty Images

5 luglio 1975: Muhammad Ali contro Bugner

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Kent Gavin/Keystone/Getty Images

27 maggio 1963: una delle tante immagini “guascone” di Ali

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Central Press/Getty Images

L’allora Cassius Marcellus Clay sul podio più alto alle Olimpiadi di Roma 1960

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Michael Cooper / Getty Images

19 luglio 1996: Muhammad Ali accende la fiaccola olimpica dei Giochi di Atlanta

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
WALTER DHLADHLA/AFP/Getty Images

1993: Muhammad Ali in visita in Sudafrica

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
AFP/Getty Images

30 ottobre 1974: Ali contro Foreman a Kinshasa, Zaire. Ovvero “The Rumble in the Jungle”

È morto Muhammad Ali, il più grande di tutti i tempi
Allsport Hulton Archive/Getty Images

25 febbraio 1964: Muhammad Ali affronta Sonny Liston

Si è spento all’età di 74 anni Muhammad Ali, il più grande pugile di tutti i tempi. E’ stato stroncato da problemi respiratori che lo avevano portato al ricovero presso l’ospedale di Phoenix.

LEGGI ANCHE: Chi era Muhammad Ali, la leggenda del ring

Le sue condizioni si sono aggravate con il passare delle ore fino alla corsa dei parenti per riuscire a vederlo un’ultima volta, malgrado i messaggi rassicuranti lasciati filtrare all’esterno dal suo entourage. Ali, che era nato il 17 gennaio 1942, da lungo tempo era stato colpito dal Morbo di Parkinson, non parlava più e la malattia ha contribuito a rendere fatale l’attacco respiratorio.

La sua ultima apparizione in pubblico risaliva allo scorso 9 aprile, quando era sembrato molto debole e provato nel corso di una serata di raccolta fondi per la lotta al Parkinson. Da mesi conduceva una vita più ritirata. Il suo portavoce aveva parlato di “ricovero previsto da tempo”, ma alcuni fonti vicine alla famiglia avevano confermato che si trattava di qualcosa di serio e nelle ore precedenti l’annuncio si erano rincorse voci circa la fine imminente del campionissimo.

Muhammad Ali: i 10 knockouts del Re del pugilato

Tre volte campione del mondo dei pesi massimi

Muhammad Ali è stato una leggenda della boxe nei tempi in cui il pugilato era uno degli sport più amati e diffusi nel mondo. Era un peso massimo capace di muoversi per il ring con la velocità e lo stile di una gazzella, imprendibile per i suoi avversari che pure sono stati alcuni dei migliori pugili di sempre: Foreman, Frazier, Patterson, Liston. Ali era un mostro di eleganza, ma sapeva essere spietato quando colpiva con jab, diretto e gancio fino a mettere ko i suoi nemici.

Nel corso della sua carriera è stato campione del mondo per tre volte,l’ultima a 36 anni battendo Leo Spinks che pochi mesi prima lo aveva a sua volta battuto. Un successo leggendario, all’ultimo round e ritrovando per qualche istante tutto il suo celebre repertorio. Poi c’era stata un’ulteriore coda contro Larry Holmes e Trevor Berbick, match combattuti per motivi di cassetta e quando già il Parkison aveva cominciato ad aggredire un fisico che non sarebbe mai più stato lo stesso. Ha detenuto il titolo mondiale dal 1964 al 1967, dal 1974 al 1978 e poi per un breve periodo nel 1978.

Ali è stato il più grande di tutti e non solo perché lui stesso parlava così di se. Ha rivoluzionato il modo di fare boxe con uno stile che nessun altro è riuscito più ad imitare avvicinandosi al suo livello, ha vissuto un’epoca di grandi campioni dominandola e, soprattutto, è stato un personaggio capace di scelte e decisioni anche dure, pagate con la lontananza dal ring, che lo hanno reso leggendario.

Il no al Vietnam e la conversione all’Islam

Classus Marcellus Clay Jr è passato alla storia anche per la sua conversione all’Islam, anche se il fatto che ha segnato la sua vita e la sua carriera più di ogni altro è stato il rifiuto ad andare a combattere in Vietnam. Gli costò il ritiro della licenza pugilistica e l’interruzione della sua attività dall’aprile 1967 al settembre 1970, nel periodo migliore della sua vita da atleta, quando già era il numero uno per aver battuto tutti i più forti ed essersi assicurato la cintura di campione del mondo.

Ali aveva deciso di dire no alla guerra senza scegliere scorciatoie, come accettare l’arruolamento e poi essere rispedito negli Stati Uniti per continuare a dinfendere sul ring la sua corona. Solo dopo tre anni la sentenza di condanna era stata cancellata e gli era stata restituita la possibilità di combattere con i guantoni ai pugni. Ali era diventato una leggenda. Muhammad è passato alla storia anche per la sua lotta contro le discriminazioni razziali. oro olimpico a Roma nel 1960, fu costretto a misurarsi con il razzismo nel suo Paese. La medaglia vinta ai Giochi finì persa nel fiume Ohio, gettata da lui stesso dopo essere stato aggredito. Gli fu restituita nel 1996 quando commosse il mondo accendendo la fiaccola olimpica ad Atlanta, ormai scosso dai tremiti del Parkinson.

© Riproduzione Riservata