Home » Lifestyle » Il mondo si conquista così

Il mondo si conquista così

Il mondo si conquista così

Un libro racconta storie di imprenditori che da zero hanno realizzato straordinarie reltà economiche

Alla terza storia tenera e folle di italiani che non aspettavano Bartali ma pedalavano fino a realizzare i sogni ci siamo detti: «Sembra impossibile». Avevamo il titolo del libro. Perché sembrava impossibile che un meccanico marchigiano nato da genitori contadini potesse diventare un formidabile leader della ristorazione bio (Giovanni Fileni). O che un giovane parrucchiere bergamasco si trasformasse in un geniale designer con l’aiuto di un cavallo (Enzo Catellani). Sembrava impossibile che uno studente di Gualdo che disegnava fumetti per i compagni di classe potesse inventare le Winx e trasformarsi nel Walt Disney italiano. O che un aiuto cameriere bresciano col pallino degli algoritmi a 28 anni venisse inserito da Forbes fra i trenta «under 30» più influenti del pianeta.

Così con l’ideatrice del progetto Nicoletta Poli Poggiaroni, Manila Alfano, Stefano Zurlo e lo staff di Wise Society abbiamo messo insieme 23 storie di uomini speciali con tre caratteristiche dominanti: sono imprenditori vincenti, sono italiani, sono partiti da zero se non da sottozero. Condizione necessaria per rimontare il destino e domarlo, per sfatare il luogo comune che il piedistallo del successo sta in due lauree e tre master, per trasferire ai giovani esempi concreti a indicare la via. Con un insegnamento evangelico facile da estendere a questi personaggi: si può arrivare primi anche partendo per ultimi.

Come ha fatto Davide Dattoli, che dalla prima elementare all’ultima classe delle superiori ha rischiato la bocciatura: «Dovendo recuperare i debiti passavo l’estate a lavorare». Situazione deprimente, ma non per lui che nel ristorante di famiglia indica i piatti ai clienti con l’iPad e moltiplica le prenotazioni presidiando maniacalmente i primi social media. Siamo nel 2008, l’impero digitale ingloba tutto e Dattoli coglie senso e valore della community: costituisce una società per sviluppare social network aziendali. Il filone è vincente. Mettere insieme spazi, idee, esperienze significa dare una prospettiva ai millennials della società globale. Dattoli crea Talent garden (acronimo Tag, la parola chiave), apre il primo coworking a Brescia, poi a Padova, Bergamo. «È lo Starbucks italiano del lavoro». 

Sbarca a Milano, si insedia in Porta Romana nell’ex tipografia dove nel 1842 fu stampata la prima copia dei Promessi Sposi. Poi Roma, Torino, Copenaghen, Madrid, Dublino, Vienna. Fino a San Francisco dove guarda negli occhi i competitor della Silicon Valley. Colossi come Uber, Deliveroo e Glovo preparano da lui lo sbarco in Italia. Il mercato crede nei suoi progetti e nella primavera 2019 lui raccoglie 44 milioni di finanziamenti, fra i quali quello del fondo californiano che lanciò Facebook. «Oggi il valore aggiunto è incontrare persone più brave di te, e io metto a disposizione lo spazio per farlo. Anche sul pianeta digitale l’interattività fra gli uomini vale più di un algoritmo. E sarà sempre così».

Da zero a cento, un’accelerazione micidiale anche per Iginio Straffi, che ha 54 anni e sulle colline leopardiane di Recanati ha creato Rainbow studios, la major italiana del cartone animato. Un luogo magico dove 250 giovani disegnatori, sceneggiatori, grafici e tecnici che provengono da tutta Europa realizzano personaggi noti nel mondo come le Winx, le fatine sedicenni seguite da 200 milioni di spettatori in 100 Paesi. Eppure Iginio è figlio di una sarta e di un autista di corriere che disegna fumetti per gli amici e affina il tratto lavorando per la casa editrice Bonelli. «Un giorno sono alla fiera di Bologna con una cartella di disegni e una società francese mi propone di andare a Parigi a realizzare uno storyboard. È l’occasione che mi cambia la vita». Impara tutto, dal computer graphic al digitale. Coglie i segreti della produzione, comincia con gli educational e i videogiochi. In più è italiano – quindi duttile, curioso, dotato di fantasia – e non dorme mai. «Il perfezionismo è una malattia benefica». 

L’originalità, il coraggio di sfidare il destino. Come accadde a Enzo Catellani, uno dei designer della luce più famosi del mondo. Le sue sorgenti luminose sono al Victoria & Albert Museum di Londra, al Memoriale per gli ebrei a Berlino, a Casa Batlló a Barcellona, alla Triennale di Milano. Eppure lui nasce parrucchiere con l’hobby del design. Quando i suoi modelli di lampada cominciano a funzionare si presenta un problema: il nome, qualcosa di altisonante e prestigioso. Così aggiunge al suo cognome quello di Smith, che sembra un socio anglosassone di respiro internazionale. E invece è un cavallo…  

© riproduzione riservata

© Riproduzione Riservata