Home » Lifestyle » MIA Photo Fair 2018

MIA Photo Fair 2018

MIA Photo Fair 2018

Torna al The Mall, dal 9 al 12 marzo 2018, l’ottava edizione della fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte

MIA Photo Fair 2018
Giovanni Gastel /Ufficio Stampa CLP

Giovanni Gastel, Elle Decor – Hopper

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: AL Archive LLC /Ufficio Stampa CLP

Annie Leibovitz, Louise Bourgeois, 1995

MIA Photo Fair 2018
René Burri /Ufficio Stampa CLP

René Burri, Men on a rooftop, Sao Paulo, Brazil, 1960

MIA Photo Fair 2018
Franco Fontana /Ufficio Stampa CLP

Franco Fontana, New York, 1979

MIA Photo Fair 2018
Courtesy Galerie Goutal /Ufficio Stampa CLP

Julie de Waroquier, The weight of Time, 2011

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: ©William Klein/Courtesy Contrasto Galleria Milano /Ufficio Stampa CLP

William Klein, Smoke+Veil, 1960

MIA Photo Fair 2018
Courtesy Suite 59 Gallery /Ufficio Stampa CLP

Jean Dieuzaide, Dali dans l’eau, Port Lligat 1953, 2008

MIA Photo Fair 2018
Graziella Vigo /Ufficio Stampa CLP

Graziella Vigo, Macbeth, Teatro Alla Scala, Milano, 2001

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: IAGA Contemporary Art /Ufficio Stampa CLP

Bădulescu Ștefan, No Man’s Land, 2017

MIA Photo Fair 2018
Courtesy Spazio Damiani /Ufficio Stampa CLP

Larry Fink, Little Brown Jug, California – filled in JQ party,1997

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: Harry Benson/Ufficio Stampa CLP

Harry Benson, The Beatles-Pillow Fight, 1964

MIA Photo Fair 2018
Ufficio Stampa CLP

Vulù, La certitude du doute, 2011

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: Elena Helfrecht and Luisa Catucci Gallery /Ufficio Stampa CLP

Elena Helfrecht, The seeds of the past are blooming now, 2017

MIA Photo Fair 2018
Werner Bischof Estate / Magnum Photos / Bildhalle/Ufficio Stampa CLP

Werner Bischof, Meiji shrine, Tokyo, Japan, 1951

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: IAGA Contemporary Art /Ufficio Stampa CLP

Vakarcs Lorand, Dobrogea, 2015

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: Boxart, Verona /Ufficio Stampa CLP

Liu Bolin, Hiding in Italy – Sala del Trono, Reggia di Caserta, 2017

MIA Photo Fair 2018
/Ufficio Stampa CLP

Stefano Tubaro, Serie Contrazioni, 2010-2016

MIA Photo Fair 2018
Courtesy: 29 Arts in Progres gallery /Ufficio Stampa CLP
MIA Photo Fair 2018
/Ufficio Stampa CLP

Shadi Ghadirian, Miss Butterfly #1, 2011

MIA Photo Fair 2018
/Ufficio Stampa CLP

– Luca Lupi, Finis Terrae, Terrazza Mascagni (Livorno), 2017

MIA Photo Fair 2018
/Ufficio Stampa CLP

Giuseppe Mastromatteo, I 31, Indepensense III, 2012

Dal 9 al 12 marzo 2018, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, si svolgerà l’ottava edizione del MIA Photo Fair, la fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte, ideata e diretta da Fabio e Lorenza Castelli

130 gli espositori in mostra, di cui 90 gallerie (37 estere e di numero doppio rispetto allo scorso anno): dati significativi, che attestano come la credibilità e la serietà della fiera abbia superato i confini nazionali, confermandone la qualità riconosciuta ormai anche all’estero, con la presenza di gallerie provenienti da Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Ungheria, Svizzera, Austria, Romania, Grecia, Israele, ma anche d’oltreoceano (USA, Cina, Singapore, Argentina).

Quando

MIA Photo Fair apre al pubblico dal 9 al 12 marzo 2018 nei seguenti giorni e orari:

venerdì 9 marzo, 12.00 – 21.00
sabato 10 marzo, 11.00 – 20.00
domenica 11 marzo, 11.00 – 20.00
lunedì 12 marzo, 11.00 – 20.00

Dove

Ad ospitare la fiera dela fotografia d’arte gli spazi del The Mall, in piazza Bo Bardi, 1 (Porta Nuova Varesine) a Milano

Perchè è interessante

Per l’ottavo anno consecutivo, il MIA Photo Fair – ricettacolo di grandi autori e giovani emergenti, con ampi spazi dedicati al dibattito e all’editoria specializzata – diventa punto d’incontro per collezionisti, esperti ed amanti della fotografia

Realtà da sempre alla ricerca di novità da offrire al suo pubblico, anche quest’anno, al MIA Photo numerosi saranno i progetti interessanti per l’approfondimento della storia della fotografia: da segnalare, quello presentato dalla galleria Jörg Maaß Kunsthandel di Berlino (con fotografi storici americani quali Berenice Abbott, Robert Adams, Robert Frank, William Eggleston e Man Ray ed europei come Andreas Feininger ed Helmut Newton fino a Gilles Lorin), da Spazio Damiani di Bologna con Hiroshi Sugimoto, Joel Meyerovitz, Larry Fink, da Contrasto Galleria di Milano con grandi maestri come Mario Giacomelli, William Klein, Sebastião Salgado, Ferdinando Scianna, da Photo&Co di Torino con Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Gabriele Basilico, Giovanni Gastel, da Suite59 di Amsterdam con André Villers e Edward Quinn, dalla Galerie Frederic Got di Parigi con Annie Leibovitz, Harry Benson e Steve McCurry e dalla galleria Bildhalle di Zurigo con René Burri, Renè Groebli e Werner Bishof.

Tra le varie proposte espositive, molto interessanti quella della nuova galleria Still Young di Milano dedicata alla fotografia, che si propone di sostenere i giovani tra i 18 e 25 anni e i lavori di artisti legati a specifiche aree geografiche: Focus Ungheria, Isole Baleari, Africa e Cuba

Proposta MIA

Fin dalla prima edizione, uno degli appuntamenti più attesi di MIA Photo Fair è Proposta MIA, la sezione dedicata a fotografi indipendenti selezionati dal comitato scientifico, che si presentano al mondo delle gallerie e al pubblico.

Tra questi, si segnala il grande ritorno di Graziella Vigo, una delle autrici italiane più conosciute e celebrate all’estero, da tempo assente dall’Italia, che a MIA Photo Fair espone 2 progetti: “Portrait” e “Verdi on Stage”

MIA Photo Fair e Lavazza

Anche quest’anno, Lavazza si riconferma partner di MIA Photo Fair: per la sua ottava edizione, il Caffè Artistico Lavazza (sito all’interno degli spazi espositivi),  parlerà attraverso le immagini del Calendario Lavazza 2018 “2030: What Are You Doing?”, amplificatore artistico dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite per rendere, entro il 2030, il nostro pianeta un luogo più sostenibile 

Il progetto, nato dall’idea creativa di Armando Testa, è stato realizzato da Platon, fotografo e storyteller conosciuto in tutto il mondo per i suoi scatti ai più influenti leader mondiali, i giganti dell’imprenditoria e le icone dello spettacolo.

Al centro del suo obiettivo, ritratti in un essenziale bianco e nero, 17 ambasciatori della sostenibilità, uomini e donne impegnati concretamente a costruire un mondo più giusto dal punto di vista ambientale, sociale ed economico: fra i testimonial, lo chef Massimo Bottura, l’attore statunitense Jeremy Renner, la paladina degli oceani Alexandra Cousteau, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, passando per il campione di tennis André Agassi fino a Jeffrey Sachs, Direttore del Network dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile.



 


© Riproduzione Riservata