Home » Lifestyle » “Living Architectures Marathon”, quando l’architettura contemporanea incontra il cinema

“Living Architectures Marathon”, quando l’architettura contemporanea incontra il cinema

“Living Architectures Marathon”, quando l’architettura contemporanea incontra il cinema

Cinque film raccontano la vita quotidiana nelle opere di altrettante archi-star. In mostra a Roma, Rovereto, Udine, Milano e Prato

Come si vive nella casa disegnata da Rem Koolhaas a Bordeaux? La signora Guadalupe Aceido, governante della maison, lo svela con dovizia di particolari, così come i vendemmiatori di Chateau Petrus mostrano quanto un refettorio elegante e ricercato, firmato da Herzog e de Meuron, possa trasformarsi in un’osteria dal sapore goliardico.

Ovvero, quando l’architettura contemporanea esce dalla sua aurea monumentale per diventare spazio vissuto e condiviso. È quanto raccontano i film Living Architectures realizzati da Ila Bêka e Louise Lemoine, un percorso in cinque episodi che racconta le opere del nostro tempo. Ne è seguita una pubblicazione, arricchita di una documentazione sulla loro produzione, che verrà presentata al pubblico italiano in un tour, Living Architectures Marathon, tra Roma, Milano, Udine, Rovereto e Prato.

Così Koolhaas Houselife mostra in maniera ironica la vita quotidiana in quella casa, tra faccende domestiche e storie umane; Pomerol, Herzog & de Meuron porta gli spettatori nella atmosfere esplosive di una delle case vinicole più importanti del mondo. Xmas Meier, ovvero, Natale a Roma, nel quartiere popolare e periferico in cui Richard Meier ha costruito la sua chiesa per il Giubileo: caustico e ironico ritratto di una zona che improvvisamente esce dall’anonimato a cui era stata condannata sin dalla nascita. Il Guggenheim Museum di Bilbao è il protagonista di Gehry’s Vertigo, il film che ribalta l’immagine idealizzata di una delle icone della contemporaneità, firmata da Frank Gehry: ci mette nei panni degli scalatori addetti alla pulizia delle vetrate che ogni giorno lavorano sospesi a 30 metri da terra. La vertigine è garantita. Infine, Inside Piano è un lavoro composto da tre brevi filmati, The Little Beaubourg,The Submarine e The Power of Silence per un viaggio divertente e singolare sulla sofisticata macchina architettonica denominata Renzo Piano.

Il tour inizia al Maxxi di Roma il 27 giugno, con le autrici del film e la proiezione di XMAS Meier (alle ore 20), mentre il giorno successivo il duo si sposta al Mart di Rovereto, dove alle 18 avrà inizio la maratona: proiezione di tutti e cinque i film. Giovedì 11 luglio approderanno a Casa Gavazzini di Udine, il 18 alla Triennale di Milano (ore 17), mentre il 20 settembre sarà la volta del Museo Pecci di Prato.

© Riproduzione Riservata