Home » Lifestyle » L’impressionismo e le sue molte storie

L’impressionismo e le sue molte storie

L’impressionismo e le sue molte storie

Dal 29 ottobre saranno in mostra a Treviso, nel museo di Santa Caterina, 140 capolavori dei grandi maestri dell’ Impressionismo francese

L’impressionismo e le sue molte storie
ANSA / US Studio Esseci

Gli antenati di Tehamana, olio su tela di Paul Gauguin (1893)

L’impressionismo e le sue molte storie
ANSA / US Studio Esseci

Le rondini, olio su tela di Edouard Manet (1874

L’impressionismo e le sue molte storie
ANSA / US Studio Esseci

Mademoiselle IrËne Cahen d’Anvers (La piccola Irene), olio su tela di Pierre-Auguste Renoir (1880)

L’impressionismo e le sue molte storie
ANSA / US Studio Esseci

Campo di grano in un paessaggio collinare, olio su tela di Vincent van Gogh (1889)

L’impressionismo e le sue molte storie
ANSA / US Studio Esseci

Madame Lisle e Madame Loubens, olio su tela di Edgar Degas (1866/1870)

L’impressionismo e le sue molte storie
ANSA / US Studio Esseci

Castagni a Louveciennes, Primavera, olio su tela di Camille Pissarro (1870)

Divisa in 6 sezioni, la sensazionale mostra  che si terra’ al Museo di Santa Caterina a Trevisodal 29 ottobre 2016 al 17 Aprile 2017 – permetterà al visitatore di percorrere un cammino tra i capolavori che hanno segnato una delle maggiori rivoluzioni nella storia dell’ arte di tutti i tempi

Esposti circa 140 opere – soprattutto dipinti – provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private ( per esempio, l’ Art Institute di Chicago, da tre anni votato miglior museo al mondo), in grado di delineare un maestoso affresco della produzione pittorica dell’ 800 francese, destinata ad influenzare profondamente l’ arte mondiale.

Manet e Renoir, Monet e Degas. E poi Van Gogh, Gauguin e Cezanne: questi (e non solo) gli artisti con cui Marco Goldin, patron di “Linea d’ombra”, ha scelto per celebrare in modo magistrale i vent’ anni dalla fondazione

Storie dell’impressionismo


I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin


Treviso, Museo di Santa Caterina
 – Piazzetta Mario Botter, 1

29 Ottobre 2016 / 17 Aprile 2017

© Riproduzione Riservata