
Il “Tribute in Light” illumina la notte del 16° anniversario dell’attentato alle Twin Towers. New York, 11 settembre

La luce della bellezza splende l’11 settembre sul volto della modella “curvy” Ashley Graham, protagonista della cover di “Sports Illustrated- swimsuit issue” .

9 settembre 2017: la scoperta della tomba dedicata al dio Amun (16° secolo aC) nella necropoli di Draa Abul Naga nei pressi di Luxor

Il primo giorno di scuola del principino George alla St.Thomas School di Londra il 15 settembre 2017

Un piccolo rifugiato Rohingya sulle scale di un centrodi accoglienza in Bangladesh il 14 settembre

100 anni di storia delle Filippine e due dittature nella protesta che accomuna il presidente Duterte a Marcos, nato un secolo fa.

Kenya: un supporter del leader dell’opposizione Raila Odinga ad un comizio in uno slum di Nairobi in vista delle presidenziali

Un bimbo in mezzo al bacio di mamma e papà, felici di essere sopravvissuti alla devastazione dell’uragano Irma. Saint-Martin , Antille francesi, 10 settembre.

I soccorritori cercano sopravvissuti tra le case distrutte dal sisma nei pressi di Oaxaca, Messico, il 10 settembre

13 settembre. La “nuova guerra fredda” tra USA e Russia non interferisce nelle missioni spaziali. Il lancio della Soyuz MS-06 con equipaggio americano e russo.

Un altro test nucleare nordcoreano: Il tragitto dell’ordigno ha attraversato un’altra volta il cielo del Giappone meridionale il 15 settembre 2017

Il Comitato Olimpico internazionale ha deciso: Parigi ospiterà le olimpiadi del 2024. Nel 2028 toccherà a Los Angeles. 13 settembre.

Il Ceo di Apple Tim Cook parla del nuovo Iphone 8 nel quartier generale di Cupertino il 12 settembre 2017.

Charlotte Rampling in occasione della cerimonia di consegna della Coppa Volpi vinta dall’attrice per il film “Hannah”. Venezia, 9 settembre

La vendemmia in uno scatto nella tenuta del “Clos Saint Jacques” a Gevrey-Chambertin, Francia il 12 settembre
La luce e il buio
A Gaza la luce è tornata protagonista dopo quasi 2 settimane di blackout nello stesso giorno in cui gli obiettivi dei fotografi hanno inquadrato i fasci luminosi che hanno squarciato il buio di New York in occasione del 16°anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle. La luce è filtrata in Egitto dopo millenni di buio quando gli archeologi hanno scoperto una tomba di 3,500 anni fa dove sono state rinvenute le mummie dell’orafo della corte dei faraoni e della sua famiglia.
Bambini
Un primo piano del principino George, primogenito di William e Kate, ci ha ricordato l’inizio dell’anno scolastico. Privilegio non possibile per centinaia di piccoli profughi di etnia Rohingya in fuga dalla Birmania, ammassati in alloggi di fortuna nel vicino Bangladesh
Missili
I fotografi hanno fissato anche le traiettorie di due missili: uno di pace, l’altro di guerra. Il 13 settembre i cosmonauti statunitensi Joseph Akaba e Mark Vande Hei con l’astronauta russo Alexander Misurkin sono decollati a bordo della navicella Soyuz MS-06 alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) mentre i venti di un’altra guerra fredda si sono alzati dalla scia di un altro ordigno lanciato dal regime di Pyongyang il giorno successivo.
La violenza della natura
Le immagini contrastanti del bacio di una famiglia scampata all’uragano Irma che ha flagellato i Caraibi e la costa meridionale degli Usa assieme alla disperata lotta dei soccorritori messicani alla ricerca di sopravvissuti nel terribile sisma che ha colpito la regione di Oaxaca hanno ricordato al mondo la violenza della natura scatenatasi nuovamente dopo le devastazioni dell’uragano Harvey della fine di agosto
La coda dell’estate
Le foto della vendemmia in Francia e della chiusura del Festival del Cinema di Venezia hanno scritto la parola fine sull’estate del 2017. Una nuova stagione, in questo caso sportiva, è stata annunciata questa settimana con la decisione del CIO che ha assegnato a Parigi le Olimpiadi del 2024.