Home » Lifestyle » Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista

Il sorriso ironico di Selma Bellakhdar apre il Calendario dedicato all’immigrazione intesa come integrazione. Gli scatti e il backstage

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Marco Baldassarre /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Gennaio – Selma Bellakhdar

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Vincenzo Capasso /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Febbraio – Maria Joanita Soares

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Davide Ambroggio /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Marzo – Lorenza Cani

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Pablo Vecchione /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Aprile – Angela Florio /Francesca Spinella

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Mario Iovinella / Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Maggio – Nadia Colamatteo

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Marco Imperatore /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Giugno – Simona Palazzo

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Antonio Allocca /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Luglio – Tania Kreshchuk /Luisa Mornone

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Alberto Ferrillo /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Agosto – Francesca Moreno & C.

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Luca Di Fazio /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Settembre – Monica Bagnoli /Marc Pend

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Roberto Iodice /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Ottobre – Titta Orlando

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Salvatore Incoronato /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Novembre – Lis Kedma

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Ph. Andrea Cionti /Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Dicembre – Deborah Mauro

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Backstage –

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Backstage –

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Backstage –

Il Calendario delle Studentesse 2016: Io sono musulmana, non sono terrorista
Press Office Arakne Communication

Calendario Studentesse 2016 – Backstage –

Accoglienza, melting pot e religioni sono al centro dei 12 scatti del Calendario delle Studentesse 2016 intitolato “Mi casa es tu casa”, in cui la creatività degli artisti e delle modelle non è legata a scenari negativi di guerra e odio, ma è proiettata verso un futuro migliore, di pace, interscambio e arricchimento sociale e culturale tra i popoli.

Ad aprire, per il mese di gennaio, il volto sorridente di una giovane donna musulmana, Selma Bellakhdar, immortalata in abiti occidentali, la risposta dei veri musulmani al fondamentalismo islamico sfociato nel terrorismo. “La mia religione – spiega Selma Bellakhdar – è fonte di tolleranza, di umanità, dialogo ed apertura al prossimo. Ma purtroppo è divenuta ostaggio di estremisti ed ignoranti”.

Diciotto le studentesse in posa e dodici i fotografi che hanno interpretato il delicato e attuale tema dell’immigrazione: una miscela armonica di culture, religioni, anime, corpi e menti che induce a riflettere sull’importanza e la bellezza della libertà, dell’unione dei popoli e dell’energia positiva che l’integrazione genera. Un messaggio pieno di speranza per l’ anno che verrà…

© Riproduzione Riservata