
Walker Evans Crossroads General Store and Post Office, Sprott, Alabama, 1936 Data stampa 1980

Walker Evans Hitchhikers near Vicksburg, Mississippi, 1936 Data stampa 1980

Marcia Due,Walker Evans photographing in Virginia, 1973

Walker Evans, [Pedestrian, Detroit, for Labor Anonymous, Fortune, Detroit, 1946]
Per la prima volta in Italia, Palazzo Magnani renderà omaggio, con oltre 150 immagini e 80 riviste, al fotografo american Walker Evans, che sarà celebrato attraverso due distinte esposizioni.
La prima, “WALKER EVANS. Anonymous” – curata da David Campany, Jean-Paul Deridder e Sam Stourdzé (Catalogo Steidl) – presenterà il lavoro foto-redazionale sviluppato da Evans su numerose riviste americane a partire dal 1929. A differenza di molti fotografi, Walker Evans non lavorava per i magazine esclusivamente come fotografo: era lui stesso spesso a scegliere il tema, a scrivere i testi, a selezionare le fotografie e a curare l’impaginazione. Mentre i mass media indugiavano sul culto della celebrità e del consumismo, Evans fotografava anonimi cittadini e la loro vita quotidiana, creando immagini dirette delle condizioni del paese, con uno stile austero e distaccato, privo di ogni forma di idealismo romantico. I suoi intensi scatti, prevalentemente in bianco e nero, lo hanno consacrato pioniere della fotografia documentale e sono divenuti simboli della cultura americana degli anni del New Deal.
La seconda, “WALKER EVANS. Italia” – a cura di Laura Gasparini (Catalogo Silvana editoriale) – prodotta espressamente per Fotografia Europea 2016, proporrà 50 fotografie, tra le più famose di Evans, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane, capaci d’ ispirare il linguaggio poetico di molti dei fotografi protagonisti di “Esplorazioni sulla via Emilia”, da Ghirri a Basilico, da Guidi a Barbieri. A prova di ciò, saranno esposti alcuni esemplari scatti degli stessi autori italiani scaturiti dalla riflessione sulla lezione del grande maestro americano, insieme a pubblicazioni degli anni trenta e quaranta che testimoniano la presenza di Walker Evans nella storia del cinema e della fotografia italiana del dopoguerra.
Fotografia Europea 2016 – WALKER EVANS
Dal 6 maggio al 10 luglio 2016
Palazzo Magnani
Corso Giuseppe Garibaldi, 29 – Reggio Emilia –