
Patrick Zachmann, On the road at night, Island of Lesvos. Greece. 2009

Paola De Pietri, Senza titolo dalla serie Questa Pianura, 2015

Mimmo Jodice, Via Emilia verso Reggio, 1985

Alex Majoli, Arrival to Kakuma. Kakuma. KENYA. 2002

Robert Capa, Woman carrying luggage accompanied by a small boy. Haifa. Israel1949-50

Filippo Minnelli, Padania, 2014

Gabriele Basilico, Esplorazioni sulla via Emilia, 1985

Vittore Fossati, S.Ilario, 1985

Guido Guidi, Paesaggio, 1985

Giuliano Ferrari, Grand Tour Caserta, 2012

kuru Kuwajima, Trail 2, View of Afghanistan from the Tajikistan side in the Pamir mountains The Pamirs 2012-2013

Gulnara Kasmalieva & Muratbek Djumaliev, A new caravan saray, 2006

Philip Jones Griffiths, Refugees in Saigon during the fighting in May. Saigon. Vietnam. 1968

Françoise Beauguion, In the Country Nowhere – 06 Tanger, Morocco, 2015

Alain Bublex

Lorenzo Vitturi, Giallo Mercatone, Parmigiano e Petalo,

Michal Najjar, liquid gravity, 2013

Cuchi White, Paesaggio, 1985

Maanantai, Spitting at clouds, Finland 2013, 32x27cm Inkjet print

Paolo Ventura, Via Emilia #3, 2016, Fotografia dipinta e collages,
Dal 6 maggio al 10 luglio 2016, una serie di mostre, conferenze, spettacoli e iniziative varie – ospitate nelle principali istituzioni culturali e sedi espositive di Reggio Emilia – saranno gli ingredienti di un ricco programma di eventi legati alla XVIesima edizione di Fotografia Europea, che quest’anno ruoterà attorno a “La via Emilia. Strade, viaggi, confini”, una riflessione sul tema della strada partendo proprio dalla grande arteria romana che va “dal fiume al mare” per approdare alle vie del mondo, ai luoghi di transito e di confine nella società odierna. Questo argomento riprende, a trent’anni di distanza, Esplorazioni sulla via Emilia (1986), l’opera collettiva sul paesaggio a cura di Luigi Ghirri (e di un gruppo di fotografi e scrittori) che raccontava il “volto di un paese reale”, segnando una pagina significativa della fotografia contemporanea.
I Chiostri di San Pietro saranno uno dei fulcri espositivi di “Fotografia Europea” e il tema dalla via Emilia si allargherà verso le strade del mondo: la mostra “Exile” – per esempio – presenterà le opere di 24 fotografi appartenenti all’agenzia Magnum. Immagini di reportage, scattate dai grandi interpreti di questo genere (da Werner Bischof a Robert Capa, da Stuart Franklin a Paolo Pellegrin, da Abbas a Chris Steele-Perkins, da Philip Jones Griffiths a Leonard Freed, solo per citarne alcuni), in cui il tema dell’ esilio è visto come una strada a un’unica direzione, di cui è negato il ritorno, come una condizione di non appartenenza, un luogo estraneo alla propria storia e cultura. Una mostra che dalla storia arriverà alle tragiche pagine dell’attualità.
Altre mostre, di importanti nomi della fotografia, saranno allestite a Palazzo Magnani (che renderà omaggio, con oltre 150 immagini e 80 riviste, al fotografo americano Walker Evans ), allo Spazio Gerra ( dove si terrà la mostra Disco Emilia, con le le immagini di Gabriele Basilico e di Andrea Amadasi, Hyena e Arianna Lerussi), a Palazzo da Mosto (tra le sedi più apprezzate lo scorso anno per la bellezza dell’edificio e dei suoi spazi espositivi, presenterà le opere di Ziad Antar, Paola De Pietri, Gulnara Kasmalieva & Muratbek Djumaliev, Kent Klich, Bettina Lockemann, Maanantai Collective, Michael Najjar, Paolo Pellegrin, Katja Stuke & Oliver Sieber)
Promossa e organizzata dal Comune di Reggio Emilia, “Fotografia Europea” è curata da un comitato scientifico composto da Diane Dufour (direttrice Le Bal, Parigi), Elio Grazioli (Università degli studi di Bergamo), Walter Guadagnini (Accademia di Belle Arti di Bologna)
FOTOGRAFIA EUROPEA 2016 – XI edizione
LA VIA EMILIA. Strade, viaggi, confini
Reggio Emilia 6 maggio – 10 luglio 2016
Per info: www.fotografiaeuropea.it
Ufficio stampa – CLP Relazioni Pubbliche