
10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). I giocatori del Portogallo festeggiano il gol della vittoria allo Stade de France di Saint-Denis, nelle immagini proiettate su un maxischermo installato nella zona tifosi di Lione.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). I giocatori del Portogallo portano in trionfo l’allenatore Fernando Santos, festeggiando la vittoria allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). La tristezza di due tifosi della Francia dopo la vittoria del Portogallo, nella zona tifosi di Marsiglia.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). I giocatori del Portogallo festeggiano il gol della vittoria allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). La tristezza dei tifosi della Francia dopo la vittoria del Portogallo, nella zona tifosi di Lione.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). La tristezza dei tifosi della Francia dopo la vittoria del Portogallo, nella zona tifosi di Bordeaux.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Eder festeggia il gol della vittoria con i compagni di squadra del Portogallo, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

Anthony Martial (Manchester United)

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Il portiere Rui Patricio, il difensore Pepe e il centrocampista William Carvalho del Portogallo in azione contro il il francese Paul Pogba, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Cristiano Ronaldo e l’allenatore Fernando Santos osservano la partita dalla zona panchina, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Olivier Giroud (Francia ) in azione contro Fonte (Portogallo), allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). L’allenatore Fernando Santos incita i giocatori del Portogallo allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Cristiano Ronaldo soccorso in campo, dopo essersi infortunato a pochi minuti dall’inizio della finale, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi. 2016.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Cristiano Ronaldo soccorso in campo, dopo essersi infortunato a pochi minuti dall’inizio della finale, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Cristiano Ronaldo dolorante in campo, dopo essersi infortunato a pochi minuti dall’inizio della finale, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). La cerimonia di chiusura di Euro 2016, prima della finale allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). La nazionale francese saluta i tifosi allo stadio Velodrome di Marsiglia, dopo aver sconfitto la Germania.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Antoine Griezmann festeggia il suo secondo gol con Andre-Pierre Gignac, allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Il centrocampista francese Paul Pogba festeggia la vittoria con i tifosi allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Patrice Evra (Francia) vs Jerome Boateng e Bastian Schweinsteiger (Germania), allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Olivier Giroud festeggia il gol su rigore di Antoine Griezmann, allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Il centrocampista tedesco Toni Kroos e il collega francese N’Golo Kante in azione allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Emre Can (Germania) vs Olivier Giroud e Blaise Matuidi (Francia) allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Il portiere della Francia, Hugo Lloris, in azione allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Antoine Griezmann (Francia) e Benedikt Hoewedes (Germania) in azione allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Il portiere della Francia, Hugo Lloris, in azione allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Antoine Griezmann (Francia) festeggia il primo dei suoi due gol alla Germania, allo stadio Velodrome di Marsiglia.

7 luglio 2016. Germania – Francia : 0 – 2 (semifinale). Joshua Kimmich (Germania) e Dimitri Payet (Francia) si contendono la palla allo stadio Velodrome di Marsiglia.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Cristiano Ronaldo festeggia la vittoria del Portogallo allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Il portiere del Galles, Wayne Hennessey, e il gol segnato da Nani allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Cristiano Ronaldo festeggia il primo gol con i compagni di squadra, allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Cristiano Ronaldo festeggia il primo gol allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

Tifosi delle 4 squadre giunte in semifinale: Francia, Germania, Portogallo e Galles.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Cristiano Ronaldo e Ashley Williams si contendono la palla allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Hal Robson-Kanu (Galles) e Bruno Alves (Portogallo) in campo allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Gareth Bale (Galles) in azione allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Cristiano Ronaldo festeggia il primo gol allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Tifosi del Portogallo in attesa dell’inizio della partita, sugli spalti dello stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

Olivier Giroud (Chelsea)

6 luglio 2016. Portogallo – Galles : 2 – 0 (semifinali). Cristiano Ronaldo conforta l’attaccante del Galles, Gareth Bale, alla fine della partita allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, vicino a Lione.

Paul Pogba avrebbe chiesto il trasferimento alla Juventus. Destinazione: Manchester United.

3 luglio. Francia – Islanda : 5 – 2 (Quarti di finale). Tifosi della Francia sugli spalti dello Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

3 luglio. Francia – Islanda : 5 – 2 (Quarti di finale). Paul Pogba festeggia con i compagni di squadra il secondo gol all’Islanda, allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

3 luglio. Francia – Islanda : 5 – 2 (Quarti di finale). Una tifosa della Francia sugli spalti dello Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

3 luglio. Francia – Islanda : 5 – 2 (Quarti di finale). Kolbeinn Sigthorsson (islanda) e Laurent Koscielny (Francia) in azione allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

PAUL POGBA (Manchester United) – Il centrocampista francese è arrivato 15o lo scorso anno. Con la Juventus ha vinto Scudetto e Coppa Italia.

3 luglio. Francia – Islanda : 5 – 2 (Quarti di finale). Antoine Griezmann (Francia) in campo allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). I giocatori della Germania festeggiano la sconfitta degli azzurri allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016 – Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). L’errore di Graziano Pellé nei quarti di finale contro i tedeschi.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Gianluigi Buffon si congratulata con Bastian Schweinsteiger, dopo la vittoria della Germania, allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Stefano Sturaro e Thomas Mueller si contendono la palla allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Durante i rigori, il portiere Manuel Neuer manca il tiro di Andrea Barzagli, allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Florenzi ed Hector si contendono il pallone in un contrasto aereo.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Mario Gomez (Germania) e Giorgio Chiellini (Italia) in campo allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Jerome Boateng (Germania) e Citadin Martins Eder (Italia) in campo allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Jonas Hector (Germania) e Stefano Sturaro (Italia) in campo allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Bonucci su rigore riporta il risultato in partita. Non bastano i supplementari e si va ai rigori.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Leonardo Bonucci dopo aver segnato il gol degli azzurri, allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). L’allenatore della Germania, Joachim Loew, parla con i giocatori prima dei rigori

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Gii azzurri in posa per una foto di gruppo, allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux. Dietro da sinistra: Giorgio Chiellini, Pelle, IAndrea Barzagli, Leonardo Bonucci, Gianluigi Buffon; davanti, da sinistra: Marco Parolo, Emanuele Giaccherini, Citadin Martins Eder, Stefano Sturaro, Mattia De Sciglio e Alessandro Florenzi.

2 luglio 2016. Germania – Italia : 1 : 1 > Rigori 6 : 5 (Quarti di finale). Un tifoso della Germania sugli spalti dello stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

1 luglio 2016. Galles – Belgio : 3 – 1 (Quarti di finale). Ashley Williams del Galles festeggia il suo gol al Belgio, allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

1 luglio 2016. Galles – Belgio : 3 – 1 (Quarti di finale). Andy King e Ashley Williams (Galles) marcano Radja Nainggolan (Belgio) allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Lo Stade Velodrome di Marsiglia prima dell’inizio della partita.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). I giocatori del Portogallo festeggiano la vittoria ai rigori contro la Polonia, nella prima partita dei quarti di finale, allo stadio Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Il portiere del Portogallo, Rui Patricio, para un rigore allo stadio Stade Velodrome di Marsiglia.

1 luglio 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 – 5 ai rigori (Quarti di finale). Ricardo Quaresma (Portogallo) festeggia dopo aver segnato il gol della vittoria, allo stadio Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Renato Sanches del Portogallo festeggia coi compagni di squdra il primo gol alla Polonia, allo Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Robert Lewandowski della polonia celebra il suo primo gol con il compagno di squadra Grzegorz Krychowiak, allo Stade Velodrome di Marsiglia, prima dell’inizio della partita.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Un’azione di Grzegorz Krychowiak (Polonia) allo Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Krzysztof Maczynski (Polonia) in campo contro Renato Sanches (Portogallo) allo Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Tifosi del Portogallo allo Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Una tifosa della Polonia sugli spalti dello stadio Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Cristiano Ronaldo applaude prima dell’inizio della partita allo stadio Stade Velodrome di Marsiglia.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). Un minuto di silenzio prima dell’inizio della partita allo Stade Velodrome di Marsiglia, in onore delle vittime della strage terroristica all’aeroporto di Istanbul.

30 giugno 2016. Polonia – Portogallo : 1 – 1 > 3 : 5 ai rigori (Quarti). I giocatori durante lgli inni nazionali, allo Stade Velodrome di Marsiglia, prima dell’inizio della partita.

… chiude Pellé! 2-0 per l’Italia che conquista le prime pagine di tutti i giornali e ritrova la Germania nei quarti di finale.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). I giocatori azzurri festeggiano la vittoria allo Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). Un tifoso azzurro sugli spalti dello Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). Gli azzurri Giorgio Chiellini e Pelle festeggiano la vittoria allo Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). Gianluigi Buffon festeggia la vittoria arrampicandosi sulla porta, allo Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

26 giugno 2016. Francia – Irlanda : 2 – 1 (Ottavi). Antoine Griezmann della Francia festeggia con i compagni il suo gol, allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, presso Lione.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). Il gol della vittoria messo a segno da Pelle allo Stade de France di Saint-Denis.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). Giorgio Chiellini segna il primo gol azzurro allo Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

27 giugno 2016. Italia – Spagna : 2 – 0 (Ottavi). Il portiere della Spagna, David De Gea, in azione allo Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

27 giugno 2016. Inghilterra – Islanda : 1 – 2 (Ottavi). Il portiere dell’Islanda Ragnar Sigurdsson para un gol allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

27 giugno 2016. Inghilterra – Islanda : 1 – 2 (Ottavi). I giocatori dell’Islanda festeggiano la vittoria allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

27 giugno 2016. Inghilterra – Islanda : 1 – 2 (Ottavi). Un piccolo tifoso dell’Inghilterra in lacrime sugli spalti dello stadio Allianz Riviera di Nizza.

27 giugno 2016. Svizzera – Polonia : 1 – 2 > Rigori 4 : 5 (Ottavi). Il difensore della Svizzera Stephan Lichtsteiner e il difensore della Polonia Artur Jedrzejczyk in campo allo stadio Geoffroy Guichard di Saint-Etienne.

27 giugno 2016. Inghilterra – Islanda : 1 – 2 (Ottavi). Il centrocampista dell’Islanda Aron Gunnarsson festeggia la vittoria con i compagni di squadra allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

26 giugno 2016. Ungheria – Belgio : 0 – 4 (Ottavi). Thomas Vermaelen del Belgio in azione contro Adam Szalai dell’Ungheria allo Stadio municipale di Tolosa.

27 giugno 2016. Svizzera – Polonia : 1 – 2 > Rigori 4 : 5 (Ottavi). Un tifoso della Svizzera in piazza Jean Jaurès a Saint-Etienne, prima della partita contro la Polonia.

27 giugno 2016. Svizzera – Polonia : 1 – 2 > Rigori 4 : 5 (Ottavi). Un tiro di testa del centrocampista della Svizzera Blerim Dzemaili, in campo allo stadio Geoffroy Guichard di Saint-Etienne.

25 giugno 2016. Galles – Irlanda del Nord : 1 – 0 (Ottavi). Gareth Bale del Galles festeggia la vittoria della sua squadra con la figlia Alba Violet, allo stadio Parc des Princes di Parigi.

25 giugno 2016. Galles – Irlanda del Nord : 1 – 0 (Ottavi). I giocatori del Galles festeggiano la vittoria allo stadio Parc des Princes di Parigi.

25 giugno 2016. Croazia – Portogallo : 0 – 1 (Ottavi). Mario Mandzukic della Croazia e Pepe del Portogallo in azione allo Stadio Félix Bollaert di Lens, in Francia.

27 giugno 2016. Inghilterra – Islanda : 1 – 2 (Ottavi). Il portiere dell’Islanda Hannes Thor Halldorsson e il centrocampista dell’Inghilterra in campo allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

26 giugno 2016. Ungheria – Belgio : 0 – 4 (Ottavi). Il centrocampista del Belgio Marouane Fellaini in azione allo Stadio municipale di Tolosa.

26 giugno 2016. Ungheria – Belgio : 0 – 4 (Ottavi). Michy Batshuayi del Belgio festeggia il gol dello 0-2, allo Stadio municipale di Tolosa.

26 giugno 2016. Ungheria – Belgio : 0 – 4 (Ottavi). Eden Hazard del Belgio festeggia il suo gol dello 0-3 con i compagni di squadra, allo Stadio municipale di Tolosa.

26 giugno 2016. Ungheria – Belgio : 0 – 4 (Ottavi). I giocatori dell’Ungheria ringraziano i tifosi dopo la sconfitta, allo Stadio municipale di Tolosa.

26 giugno 2016. Ungheria – Belgio : 0 – 4 (Ottavi). I tifosi del Belgio festeggiano la vittoria davanti a un megaschermo allestito nella zona tifosi presso la Tour Eiffel, a Parigi.

26 giugno 2016. Germania – Slovacchia : 2 -0 (Ottavi). Il centrocampista della Germania, Julian Draxler festeggia un gol allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

26 giugno 2016. Germania – Slovacchia : 2 -0 (Ottavi). Il difensore della Germania, Jerome Boateng festeggia il suo gol, allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

26 giugno 2016. Germania – Slovacchia : 2 -0 (Ottavi). Il centrocampista della Slovacchia, Marek Hamsik, in azione allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

27 giugno 2016. Svizzera – Polonia : 1 – 2 > Rigori 4 : 5 (Ottavi). I giocatori della Polonia festeggiano la vittoria ai rigori, allo stadio Geoffroy Guichard di Saint-Etienne.

27 giugno 2016. Inghilterra – Islanda : 1 – 2 (Ottavi). Il difensore dell’Islanda Ragnar Sigurdsson tenta un gol allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

22 giugno 2016. Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E). Due tifose dell’Italia sugli spalti dello stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

Stefano Sturaro 6,5: L’emergenza a centrocampo lo carica di responsabilità ma il bianconero dimostra di avere tempra e voglia, promosso.

22 giugno 2016. Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E). Antonio Conte prima dell’inizio della partita allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

22 giugno 2016. Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E). Il centrocampista dell’Irlanda, Robert Brady, festeggia il suo gol all’Italia, allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

22 giugno 2016. Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E). Due tifosi dell’Italia sugli spalti dello stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

22 giugno 2016. Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E). Andrea Barzagli e James McClean Irlanda in campo allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

22 giugno 2016. Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E). Un giovane tifoso dell’Irlanda sugli spalti dello stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

Alessandro Florenzi: 6 – Pasticcia in occasione del gol di Ozil ma lotta per tutta la partita. Ha cuore e talento, patrimonio giallorosso.

22 giugno 2016. Un gruppo di tecnici ripristina l’agibilità del campo di gioco allo stadio Pierre-Mauroy di Lille, prima di Italia – Irlanda : 0 – 1 (Gruppo E).

22 giugno 2016. Due tifosi dell’Italia vestiti da puffi lungo una strada di Lille, prima della partita contro l’Irlanda (Gruppo E).

22 giugno 2016. Una tifosa della Svezia allo stadio Allianz Riviera di Nizza, prima di Svezia – Belgio : 0 – 1 (Gruppo E).

22 giugno 2016. Islanda – Austria : 2 -1 (gruppo F). Ari Skulason dell’Islanda dà un baio al figlioletto dopo il gol del 2-1, allo Stade de France d Parigi.

22 giugno 2016. Islanda – Austria : 2 -1 (gruppo F). I giocatori dell’Islanda festeggiano il passaggio agli ottavi di finale, allo Stade de France di Parigi.

22 giugno 2016. Ungheria – Portogallo (gruppo F). Zoltan Gera festeggia il primo gol dell’Ungheria, allo Stade des Lumieres di Lione.

22 giugno 2016. Ungheria – Portogallo : 3 – 3 (Gruppo F). I giocatori dell’Ungheria festeggiano il passaggio agli ottavi di finale, allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Decines-Charpieu, vicino a Lione.

22 giugno 2016. Islanda – Austria (gruppo F). Jon Dadi Bodvarsson segna il primo gol dell’Islanda, allo Stade de France di Parigi.

22 giugno 2016. Islanda – Austria : 2 -1 (gruppo F). Marko Arnautovic (Austria) e Gylfi Sigurdsson (Islanda) in campo allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

22 giugno 2016. Islanda – Austria : 2 -1 (gruppo F). Marcel Sabitzer (Austria) e Ari Skulason (Islanda) in campo allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

22 giugno 2016. Ungheria – Portogallo : 3 – 3 (Gruppo F). Nani (Portogallo) segna un gol allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Decines-Charpieu, vicino a Lione.

22 giugno 2016. Ungheria – Portogallo : 3 – 3 (Gruppo F). Balazs Dzsudzsak (Ungheria) segna un gol allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Decines-Charpieu, vicino a Lione.

21 giugno 2016. Irlanda del Nord – Germania : 0 – 1 (Gruppo C). Thomas Mueller (Germania) e Steven Davis (Irlanda del Nord) in azione allo stadio Parc des Princes di Parigi.

21 giugno 2016. Irlanda del Nord – Germania : 0 – 1 (Gruppo C). Gareth McAuley (Irlanda del Nord) e Toni Kroos (Germania) in azione allo stadio Parc des Princes di Parigi.

21 giugno 2016. Irlanda del Nord – Germania : 0 – 1 (Gruppo C). Mario Gomez della Germania in azione allo stadio Parc des Princes di Parigi.

21 giugno 2016. Ucraina – Polonia : 0 – 1 (Gruppo C). Jakub Blaszczykowski festeggia con i compagni di squadra il gol della vittoria per la Polonia, allo stadio Velodrome di Marsiglia.

21 giugno 2016. Ucraina – Polonia : 0 – 1 (Gruppo C). Un momento della partita allo stadio Velodrome di Marsiglia, fotografato con una lente Tilt Shift.

21 giugno 2016. Croazia – Spagna : 2 -1 (Gruppo D). Il difensore della Croazia, Tin Jedvaj, e il portiere della Spagna, David De Gea, in azione allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

21 giugno 2016. Repubblica Ceca – Turchia : 0 – 2 (Gruppo D). Il portiere della Turchia Volkan Babacan in azione allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

21 giugno 2016. Repubblica Ceca – Turchia : 0 – 2 (Gruppo D). Emre Mor e Cenk Tosun della Turchia festeggiano la vittoria allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

21 giugno 2016. Croazia – Spagna : 2 -1 (Gruppo D). Ivan Perisic della Croazia festeggia il suo gol allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

21 giugno 2016. Croazia – Spagna : 2 -1 (Gruppo D). Il portiere della Spagna, Alvaro Morata e il difensore della Croazia, Darijo Srna, dopo il suo primo gol allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

21 giugno 2016. Croazia – Spagna : 2 -1 (Gruppo D). Sergio Ramos tira su punizione allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

20 giugno 2016. Un tifoso del Galles con un razzo di segnalazione in bocca nel centro di Tolosa, prima di Russia – Galles : 0 – 3 (Gruppo B).

20 giugno 2016. Russia – Galles : 0 – 3 (Gruppo B). Gareth Bale del Galles in azione contro Denis Glushakov della Russia, allo Stado municipale di Tolosa.

Gareth Bale (Galles) ha guidato i suoi agli ottavi con tre reti. Adesso il tabellone potrebbe riservare sorprese…

20 giugno 2016. Slovacchia – Inghilterra : 0 – 0. Joe Hart dell’Inghilterra in azione contro Stanislav Sestak della Slovacchia allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

20 giugno 2016. Russia – Galles : 0 – 3 (Gruppo B). Il difensore del Galles, Neil Taylor, festeggia il secondo gol con i suoi compagni di squadra allo Stadio municipale di Tolosa.

20 giugno 2016. Slovacchia – Inghilterra : 0 – 0 (Gruppo B). Joe Hart dell’Inghilterra in azione allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

20 giugno 2016. Matus Kozacik della Slovacchia in azione contro Gary Cahill dell’Inghilterra allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

20 giugno 2016. Slovacchia – Inghilterra : 0 – 0 (Gruppo B). Il portiere della Slovacchia Matus Kozacik in azione allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

20 giugno 2016. Slovacchia – Inghilterra : 0 – 0 (Gruppo B). Jamie Vardy dell’Inghilterra vs Peter Pekarik e Juraj Kucka della Slovacchia, allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

20 giugno 2016. Un tifoso del Galles si fa un selfie con un gruppo di poliziotti che pattuglia le strade di Tolosa, prima di Russia – Galles : 0 – 3 (Gruppo B).

I volti dei tifosi di Euro 2016.

19 giugno 2016. Svizzera – Francia : 0 – 0 (Gruppo A). Il centrocampista Paul Pogba (Francia) in campo con una maglietta che fa gli auguri al padre per la festa del papà.

19 giugno 2016. Romania – Albania : 0 – 1 (Gruppo A). Vlad Chiriches (Romania) vs Bekim Balaj (Albania) allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

19 giugno 2016. Svizzera – Francia : 0 – 0 (Gruppo A). Il francese Paul Pogba contro lo svizzero Breel Embolo allo stadio Pierre-Mauroy di Lille.

19 giugno 2016. Romania – Albania : 0 – 1 (Gruppo A). Il gola di Armando Sadiku (Albania) allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

19 giugno 2016. Svizzera – Francia : 0 – 0 (Gruppo A). Admir Mehmedi (Svizzera) in campo allo stadio Pierre-Mauroy di Lille.

19 giugno 2016. Svizzera – Francia : 0 – 0 (Gruppo A). Un tifoso della Francia aspetta l’inizio della partita allo stadio Pierre-Mauroy di Lille.

18 giugno 2016. Portogallo – Austria : 0 – 0 (Gruppo F). Un tifoso del Portogallo viene condotto fuori dal campo, allo stadio Parc des Princes di Parigi.

18 giugno 2016. Portogallo – Austria : 0 – 0 (Gruppo F). Cristiano Ronaldo chiede una punizione all’arbitro, dopo un’azione di Robert Almer, allo stadio Parc des Princes di Parigi.

18 giugno 2016. Portogallo – Austria : 0 – 0 (Gruppo F). Una caduta di Cristiano Ronaldo allo stadio Parc des Princes di Parigi.

18 giugno 2016. Islanda – Ungheria : 1 -1 (Gruppo F). Tifosi dell’Ungheria sugli spalti dello stadio Velodrome di Marsiglia.

18 giugno 2016. Islanda – Ungheria : 1 -1 (Gruppo F). Tamas Priskin (Ungheria) in azione contro Kari Arnason (Islanda) allo stadio Velodrome di Marsiglia.

18 giugno 2016. Islanda – Ungheria : 1 -1 (Gruppo F). Tifosi dell’Islanda sugli spalti dello stadio Velodrome di Marsiglia.

17 giugno 2016. Spagna – Turchia : 3 – 0 (Gruppo D). Volkan Babacan segna il gol del 2-0, nel corso della partita allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

17 giugno 2016. Spagna – Turchia : 3 – 0 (Gruppo D). Due tifosi della Turchia nel corso della partita allo stadio Allianz Riviera di Nizza.

17 giugno 2016. Repubblica Ceca – Croazia : 2 – 2 (Gruppo D). Tomas Necid, Milan Badelj e Milan Skoda festeggiano un gol in campo, allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

17 giugno 2016. Repubblica Ceca – Croazia : 2 – 2 (Gruppo D). Un vigile del fuoco spegne un razzo segnaletico lanciato in campo durante la partita, allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

18 giugno 2016. Islanda – Ungheria : 1 -1 (Gruppo F). Roland Juhasz (Ungheria) in azione contro Jon Dadi Bodvarsson (Islanda) allo stadio Velodrome di Marsiglia.

17 giugno 2016. Italia – Svezia : 1 – 0 (Gruppo E). I giocatori dell’Italia festeggiano la seconda vittoria contro la Svezia allo Stadio municipale di Tolosa.

17 giugno 2016. Italia – Svezia : 1 – 0 (Gruppo E). Citadin Martins Eder festeggia il suo gol alla Svezia allo Stadio municipale di Tolosa.

17 giugno 2016. Italia – Svezia : 1 – 0 (Gruppo E). Zlatan Ibrahimovic sconfortato dopo la sconfitta della Svezia, allo Stadio municipale di Tolosa.

17 giugno 2016. Italia – Svezia : 1 – 0 (Gruppo E). Il portiere dell’Italia, Gianluigi Buffon, festeggia la seconda vittoria contro la Svezia allo Stadio municipale di Tolosa.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Una rovesciata di Ricardo Quaresma (Portogallo), allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

16 giugno 2016. Germania – Polonia : 0-0 (Gruppo C). Le reazioni del centrocampista della Polonia Grzegorz Krychowiak e del difensore della Germania, Jerome Boateng, alla caduta di Arkadiusz Milik (Polonia) allo Stade de France di Saint-Denis, presso Parigi.

16 giugno 2016. Inghilterra – Galles : 2 – 1 (Gruppo B). Il portiere del Galles, Wayne Hennessey, manca il pallone: è il 2° gol dell’Inghilterra, allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

10 luglio 2016. Portogallo – Francia : 1 – 0 (Finale). Il trofeo degli europei di calcio sulla testa di Cristiano Ronaldo, allo Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi.

16 giugno 2016. I tifosi del Galles durante la partita contro l’Inghilterra (Gruppo B) allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

16 giugno 2016. Ucraina – Irlanda del Nord : 0 – 2 (Gruppo C). Il centrocampista dell’Ucraina Oliver Norwood e il difensore dell’Irlanda, Aaron Hughes si contendono la palla allo stadio Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu, presso Lione.

16 giugno 2016. Inghilterra – Galles : 2 – 1 (Gruppo B). Il difensore dell’Inghilterra Chris Smalling, e l’attaccante del Galles, Gareth Bale, si contendono la palla allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

15 giugno 2016. Romania – Svizzera : 1-1. Il centrocampista della Romania, Granit Xhaka (a sinistra) discute in campo con il difensore della Svizzera, Johan Djourou, dopo il gol dell’1-1.

15 giugno 2016. Euro 2016: Romania – Svizzera : 1-1 (Gruppo A). I giocatori della Romania difendono la porta da un tiro del centrocampo Xherdan Shaqiri (Svizzera), allo stadio Parc des Princes di Parigi.

15 giugno 2016. Russia – Slovacchia : 1-2 (Gruppo B). I giocatori della Slovacchia festeggiano il secondo gol contro la Russia, allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

15 giugno 2016. Russia – Slovacchia : 1-2 (Gruppo B). Il difensore della Russia, Igor Smolnikov, controlla la palla durante la partita contro la Slovacchia allo stadio Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, presso Lille.

15 giugno 2016. Due tifosi della Russia mostrano orgogliosi il volto di Vladimir Putin, stampato sulla maglietta di uno dei due, nel centro di Lille, prima della partita Russia – Slovacchia : 1-2 (Gruppo B).

15 giugno 2016. Tifosi della nazionale albanese posano per una foto al Vieux Port di Marsiglia, prima della partita Francia – Albania : 2-0 (Gruppo A).

15 giugno 2016. Francia – Albania : 2-0 (Gruppo A). I giocatori della nazionale francese festeggiano la vittoria sull’Albania allo stadio Velodrome di Marsiglia.

15 giugno 2016. Tifosi dell’Inghilterra davanti a una birreria a Lille.

4 giugno 2016. Portogallo – Islanda : 1-1 (Gruppo F). Tifosi dell’Islanda prima della partita allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

4 giugno 2016. Portogallo – Islanda : 1-1 (Gruppo F). Tifosi del Portogallo in attesa dell’inizio della partita allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

4 giugno 2016. Portogallo – Islanda : 1-1 (Gruppo F). Tifosi del Portogallo in attesa dell’inizio della partita allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

4 giugno 2016. Portogallo – Islanda : 1-1 (Gruppo F). Joao Mario (Portogallo) in azione contro Kolbeinn Sigthorsson (Islanda), allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.

Birkir Bjarnason (Islanda) – La nazionale islandese raggiunge una storica qualificazione grazie anche alle doti di leader dell’ex sampdoriano che nelle ultime ore è stato accostato anche alla Roma.

14 giugno 2016. Austria – Ungheria : 0-2 (Gruppo F) Richard Guzmics (Ungheria) in azione contro Rubin Okotie (Austria) allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux.

14 giugno 2016, Un tifoso dell’Inghilterra posa davanti a una grande bandiera della sua nazionale a Lens, nel nord della Francia.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Emanuele Giaccherini festeggia con i compagni di squadra il primo gol dell’Italia, allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Gli azzurri festeggiano la vittoria allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Pelle segna il gol della vittoria sul Belgio allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Sangue dal naso di Antonio Conte durante Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E) allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Gianluigi Buffon in azione allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Emanuele Giaccherini festeggia con Leonardo Bonucci il primo gol dell’Italia, allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Gianluigi Buffon festeggia con Pelle il gol della vittoria, allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Belgio – Italia : 0 – 2 (Gruppo E). Leonardo Bonucci festeggia il 2-0 dell’Italia allo Stadio Parc Olympique Lyonnais di Lione.

13 giugno 2016. Una bandiera arcobaleno, simbolo del movimento LGBT, su un megaschermo nella zona tifosi presso la Torre Eiffel, per commemorare le vittime della strage nella discoteca gay di Orlando.

13 giugno 2016. Irlanda – Svezia : 1 – 1 (Gruppo E). Zlatan Ibrahimovic (Svezia) e Shane Long (Irlanda) in campo allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

13 giugno 2016. Irlanda – Svezia : 1 – 1 (Gruppo E). Zlatan Ibrahimovic in campo allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

13 giugno 2016. Irlanda – Svezia : 1 – 1 (Gruppo E). L’irlandese Shane Long e lo svedese Andreas Granqvist in campo allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi.

13 giugno 2016. Un tifoso della Spagna prima della partita contro la Repubblica Ceca (Gruppo D), allo stadio municipale di Tolosa.

13 giugno 2016. Spagna – Repubblica Ceca : 1 – 0 (Gruppo D). Gerard Pique segna infrangendo la difesa del portiere Petr Cech, allo Stadio municipale di Tolosa.

13 giugno 2016. Un tifoso dell’Irlanda durante la partita Svezia – Irlanda (Gruppo E), nella zona tifosi presso la Torre Eiffel Tower a Parigi.

12 giugno 2016. Tifosi della Turchia al Parc des Princes di Parigi durante la partita Turchia-Croazia (Gruppo D): 0-1.

12 giugno 2016. I colori della bandiera turca illuminano la Torre Eiffel Tower a Parigi, dopo la partita Turchia-Croazia : 0-1.

12 giugno 2016. Fan della Croazia al Parc des Princes di Parigi prima della partita contro la Turchia (Gruppo D).

12 giugno 2016. Cenk Tosun della Turchia contende la palla a Domagoj Vida della Croazia, durante la partita del Gruppo D al Parc des Princes di Parigi. Turchia – Croazia : 0 – 1.

12 giugno 2016. Tifosi della Germania durante la partita Germania-Ucraina (Gruppo C) allo Stadio Pierre Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

12 giugno 2016. Il difensore della Croazia, Vedran Corluka, cammina in campo con una ferita alla testa, durante Turchia – Croazia (Gruppo D) al Parc des Princes di Parigi.

12 giugno 2016. Tifosi della Germania guardano su un megaschermo la partita Germania-Ucraina (Gruppo C) allo Stadio Pierre Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

12 giugno 2016. Il difensore dell’Ucraina, Artem Fedetskiy, in campo durante la partita Germania-Ucraina (Gruppo C) allo Stadio Pierre Mauroy di Villeneuve-d’Ascq, vicino a Lille.

12 giugno 2016. L’arbitro Ovidiu Hatgan mostra il cartellino giallo a Craig Cathcart dell’Irlanda del Nord, durante la partita contro la Polonia (Gruppo C) allo Stade de Nice, Nizza.

12 giugno 2016. Il portiere dell’Irlanda del Nord Michael McGovern non riesce a fermare la palla durante la partita del Gruppo C contro la Polonia allo stadio Allianz Riviera di Nizza. Polonia – Irlanda del Nord : 1 – 0.

12 giugno 2016. Un tifoso entra in campo durante i festeggiamenti per il primo gol della Croazia, segnato da Luka Modric, contro la Turchia, durante la partita del Gruppo D al Parc des Princes di Parigi.

11 giugno 2016. Inghilterra – Russia : 1-1 (Gruppo B). I giocatori delle due nazionali durante l’esecuzione dei rispettivi inni allo Stadio Velodrome di Marsiglia, Francia.

11 giugno 2016. Inghilterra – Russia : 1-1 (Gruppo B). Visto dall’alto, l’inglese Eric Dier segna il primo goal contro i russi, allo Stadio Velodrome di Marsiglia, Francia.

11 giugno 2016. Galles – Slovacchia: 2-1 (Gruppo B). Gareth Bale (Galles) segna il primo gol della sua squadra, su un calcio di punizione, allo Stadio Matmut Atlantique di Bordeaux, Francia.

11 giugno 2016. Albania – Svizzera: 0-1 (Gruppo A). Fabian Schaer della Svizzera segna di testa il primo gol contro l’Albania, durante la partita Albania – Svizzera : 0-1 (Gruppo A) allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

11 giugno 2016. Un tifoso dell’Inghilterra gioisce dopo aver visto su un megaschermo un gol della sua nazionale contro la Russia, nella zona tifosi di Marsiglia.

11 giugno 2016. Un tifoso dell’Inghilterra gioisce dopo il gol di Eric Dier durante la partira contro la Russia, nella zona tifosi di Marsiglia.

11 giugno 2016. Il portiere dell’Inghilterra Joe Hart in azione durante Inghilterra – Russia allo Stade Velodrome di Marsiglia.

11 giugno 2016. Il difensore della Russia, Igor Smolnikov e il centrocampista Raheem Sterling dell’Inghilterra durante Inghilterra – Russia allo Stade Velodrome di Marsiglia.

11 giugno 2016. Tre tifosi della Russia durante Inghilterra – Russia allo Stade Velodrome di Marsiglia.

11 giugno 2016. I giocatori del Galles festeggiano il 2-1 contro la Slovacchia, allo Stade de Bordeaux.

11 giugno 2016. Un tifoso della Svizzera nella zona tifosi a Lens, dopo la partita tra Albania e Svizzera (Gruppo A ): 0-1.

11 giugno 2016. Una tifosa della Russia durante la partita tra Inghilterra e Russia (Gruppo B ): 0-1, allo Stade Velodrome di Marsiglia.

11 giugno 2016. Gareth Bale (Galles) festeggia con i compagni di squadra il gol contro la Slovacchia, allo Stade de Bordeaux. Galles – Slovacchia . 2-1

11 giugno 2016. Il centrocampista dell’Albania, Ergys Kace tiene per i pantaloncini l’avversario della Svizzera, Valon Behrami, durante la partita Albania – Svizzera : 0-1 (Gruppo A) allo stadio Bollaert-Delelis di Lens.

10 giugno 2016. Adil Rami e altri giocatori della nazionale francese festeggiano il secondo gol alla Romania, segnato da Dimitri Payet, durante Francia – Romania (Gruppo A), allo Stade de France di Parigi.

11 giugno 2016. Tifosi dell’Inghilterra allo stadio di Marsiglia, nel sud della Francia, prima della partita contro la Russia.

10 giugno 2016. Una tifosa della nazionale francese allo Stade de France di Saint-Denis per Francia-Romania (Gruppo A): 2-1.

10 giugno 2016. Paul Pogba (Francia) durante la partita Francia e Romania (Gruppo A) allo Stade de France di Saint-Denis, finita 2-1.

10 giugno 2016. Un tifoso dell’Inghilterra circondato da gas lacrimogeno durante gli scontri con la polizia a Marsiglia, prima di Inghilterra – Russia, 1-1 (Gruppo B).

10 giugno 2016. Il difensore della Francia Patrice Evra in azione durante la partita Francia e Romania (Gruppo A) allo Stade de France di Saint-Denis, finita 2-1.

10 giugno 2016. Olivier Giroud (Francia) vs Vlad Chiriches (Romania) durante la partita Francia e Romania (Gruppo A) allo Stade de France di Saint-Denis, finita 2-1.

10 giugno 2016. Un momento della cerimonia d’apertura di Euro 2016, prima della partita inaugurale tra Francia e Romania, allo Stade de France di Parigi.

9 giugno 2016. In una foto scattata dalla Tour Montparnasse, il secondo più alto grattacielo di Parigi, un momento del concerto di apertura di Euro 2016: David Guetta in Champs de Mars presso la Torre Eiffel.

9 giugno 2016. In una foto scattata dalla Torre Eiffel, la folla partecipa al concerto di apertura di Euro 2016: David Guetta in Champs de Mars.

9 giugno 2016. In una foto scattata dalla Torre Eiffel, un momento del concerto di apertura di Euro 2016: David Guetta in Champs de Mars.

9 giugno 2016. Un momento del concerto di apertura di Euro 2016: il dj David Guetta in Champs de Mars presso la Torre Eiffel.

9 giugno 2016. In una foto scattata dalla Torre Eiffel, la folla partecipa al concerto di apertura di Euro 2016: il dj David Guetta in Champs de Mars.
Con la vittoria finale del Portogallo sulla Francia, si è chiusa ieri sera allo Stade de France di Saint Denis, presso Parigi, la lunga avventura di Euro 2016, iniziata nel medesimo stadio venerdì 10 giugno.
In questa fotogallery, ecco una selezione delle fotografie più belle della 15esima edizione del Campionato europeo di calcio organizzato dalla UEFA: dalla cerimonia di apertura – intitolata Joie de vivre, gioia di vivere – con protagonista il dj di fama mondiale David Guetta, autore dell’inno ufficiale, alle partite della prima fase a gironi (le 24 nazionali qualificate, suddivide in 6 gruppi (dalla A alla F) da 4 squadre, si sono affrontate per tre settimane, negli stadi di 10 città della Francia), agli ottavi di finale, i quarti e le semifinali. 51 partite svoltesi negli stadi di 10 città della Francia.