
Scultore federiciano della metà del XIII secolo – Testa muliebre con corona

Maestro del Crocifisso Corsi (primo quarto del XIV secolo) – Crocifisso dipinto

Guido Cagnacci (1601 – 1663) – Allegoria della Pittura

Bernardino Luini (1481 circa – 1532) - Madonna col Bambino e San Giovannino

Tanzio da Varallo (1575/1580 – 1633) - San Francesco riceve le stigmate

Jusepe de Ribera (1591-1652) – Platone

Domenico Maria Viani (1668-1711) – Giove innamorato di Cerere

Francesco Prata da Caravaggio (documentato 1513-1527) – Salomè con la testa del Battista

Simone Cantarini (1612 – 1648) – Doppio ritratto

Luca Giordano (1632 – 1705) – Sant’Andrea Apostolo

Domenico Morelli (1826 – 1901) – Oro di Pompei

Filippo Palizzi (1818 – 1899) – Cani

Antonio Mancini (1852 – 1930) – Il vecchio padre

Giorgio Morandi (1890-1964), Nevicata

Felice Casorati (1883-1963) – Donna al tavolo

Giorgio De Chirico (1888-1978) – Bagni misteriosi
Curata da Vittorio Sgarbi, questa grande mostra nasce dal desiderio di illustrare – attraverso una ragionata selezione di quasi duecento opere tra dipinti e sculture – il Tesoro d’ Italia “nascosto e protetto” nelle più importanti raccolte private italiane.
In un arco temporale di oltre sette secoli, dalla fine del Duecento all’ inizio del Novecento, da Giotto a De Chirico, l’ esposizione offre un’ampia panoramica dell’ evoluzione degli stili, delle correnti e delle figure principali della storia dell’arte italiana: si apre con due magnetiche teste muliebri marmoree, prime sculture “italiane” riferite a un maestro federiciano della metà del Duecento e si chiude col Novecento, dove, attorno ad otto significativi dipinti di Giorgio De Chirico, sono raccolte altre importati opere di più celebri maestri del XX secolo, tra cui, solo per citare i più noti, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Aroldo Bonzagni, Filippo De Pisis, Alberto Savinio, Achille Funi, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Giacomo Manzù e Cagnaccio di San Pietro, nato a Desenzano del Garda.
Nel mezzo, una ricca selezione di opere dalla fine del Quattrocento al Settecento e l’ avvincente stagione della pittura dell’Ottocento, rappresentata – tra gli altri – dai capolavori di Gaetano Previati, Giovanni Boldini ed Ettore Tito
Da Giotto a De Chirico. I tesori nascosti
13 aprile – 06 novembre 2016
MuSa
Via Brunati 9, Salò – BS –