
Pietro Liberi (Padova 1605-Venezia 1687 Venere e Adone Olio su tela, cm. 96×73

Il Paradiso Terrestre, Olio su tavola, XVII secolo, cm 77,5 x108

Richard Geiger (Vienna, 1870-1945), Baccanale, Dipinto olio su tela

Cerchia di Nicolas Regnier (maubege, 1591 – venezia, 16617), Maddalena Impenitente, Olio su tela

Toelette di Venere, olio su tela, XVII secolo, cm 47×35

Jacob Van Der Slusy Leida, Susanna e i vecchioni, olio su tela,
A Cortona, nelle suggestive stanze di Palazzo Vagnotti, il visitatore potrà girare fra le diverse proposte antiquariali e godere di una mostra dedicata alle Forme artistiche dell’ Eros attraverso i secoli. Un’ esposizione che offre un’ interpretazione organica dell’ Amore, visto da molteplici punti di vista: Eros è il dio greco dell’amore. Ma l’amore non è solo Eros e può assumere un’ampia varietà di forme. L’arte, nei secoli, si fa specchio di tutto questo e nelle arti figurative Eros può essere rappresentato sotto molteplici aspetti: seduzione, mito, bellezza femminile, erotismo, amore proibito…
A Cortonantiquaria saranno presentate oltre cinquanta opere (gran parte di esse in vendita), che vanno da epoche arcaiche ai grandi maestri del ‘900, come Pablo Picasso e Renato Guttuso.
Alcune opere in mostra provengono da Tornabuoni Arte, Firenze, Chifari Art Gallery, Torino. Altre sono messe a disposizione da alcuni fra gli espositori di Cortonantiquaria, o, ancora, appartenenti alle collezioni inedite del Maec (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona)
Cortonantiquaria 2015 #53: le forme delll’eros
22 agosto – 6 settembre 2015
Palazzo Vagnotti, Piazza G. Franciolini
Cortona (AR)