Home » Lifestyle » Cibus in Fabula: street art and charity a Parma

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma

Fiore all’occhiello della manifestazione una mostra di murales curata da Felice Limosani

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Boamistura

Boamistura, Hope

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Boamistura

Boamistura, Hope, live

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Okuda

Okuda, Heads Juicea

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Iacurci

Iacurci, Comm Vessel

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Alexey Luka

Alexey Luka, Legacy

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Dinstl

Dinstl

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Alessandro Locatelli

Alessandro Locatelli, smeet

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Vesod

Vesod, Genesi 2.0

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Maser

Maser, Picture Of Health

Cibus in Fabula: street art and charity a Parma
Massimo Sestini

Felice Limosani nel suo studio di Firenze. Lo scatto, di Massimo Sestini, è stato premiato al World Press Photo 2015

13 opere di street art realizzate da 13 nomi del panorama internazionale capaci, attraverso forme, colori e immaginazione, di raccontare in modo dissacrante e provocatorio il food, visto nei suoi paradossi, ma anche come punto di forza della cultura “Made in Italy”, che vede in Parma un territorio di eccellenze.

Ad esaltare la creatività del distretto agroalimentare di Parma, recentemente insignita del prestigioso riconoscimento di “Città Creativa della Gastronomia Unesco”, sarà appunto la street art, con una mostra sostenuta da Fiere di Parma e curata dal creativo multidisciplinare Felice Limosani, mostra che aprirà i battenti il prossimo 30 aprile, nello spazio della crociera dell’ Ospedale Vecchio di via d’Azeglio: l’ esposizione delle 13 monumentali tele di 70 mq – già presentate ad Expo 2015 – mixa di fatto, come in un unico grande affresco, arte e saper fare, tangibile e intangibile.

Temi diversi, raccontati con sensibilità diverse, che arrivano da tutto il mondo ( Giappone, Irlanda, Spagna, Francia, UK, Russia solo per citarne alcuni) per un unico “affresco globale del Food”. E non è un caso che Felice Limosani abbia scelto i graffiti per rappresentare artisticamente il food. “ Il futuro è in mano ai giovani – afferma Limosani –  quale miglior mezzo per far passare concetti come responsabilità, sostenibilità, distribuzione delle risorse, rispetto delle Natura se non con il linguaggio che più consono? Sono soddisfatto che questo messaggio ai giovani riparta da Parma e dal polo fieristico, che hanno affidato ai linguaggi artistici più dirompenti e dissacranti il racconto il food”.

La mostra, che chiuderà il 22 maggio, rappresenta il fiore all’occhiello del cartellone di eventi di “Cibus in Fabula”, il fuorisalone di Cibus che dal 6 al 15 maggio animerà la città di Parma. Le 13 opere esposte in mostra saranno in asta benefica dal 30 aprile al 20 maggio.

30 Aprile – 22 maggio 2016

Crociera dell’ Ospedale Vecchio

Via D’Azeglio, 45  – Oltretorrente

© Riproduzione Riservata