Qualche giorno fa vi avevamo parlato del ritorno del NES in versione mini. Si tratta di una riedizione della famosa console anni ’80 che ha reso famosi personaggi tutt’oggi popolari come Super Mario, Donkey Kong, Zelda e Megaman. Il dispositivo verrà venduto a 60 euro a partire dall’11 novembre, qualche settimana dopo lo sbarco sulla Terra del Sega Mega Drive Classic Game Console.
Le due acerrime rivali dell’età dell’oro del gaming si ridestano dunque da un letargo durato forse troppo. Se Nintendo aveva saputo riposizionarsi sul mercato con strumenti decisamente più futuristici, come la Wii, Sega ha sofferto di più l’avvento delle soluzioni domestiche di nuova generazione (Xbox 360, PS2), sfruttando per lo più la declinazione in app dei vari Sonic, con giochi spesso tra i top download di App Store e Play Store.
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Flashback
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Atomic Runner
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Batman
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Castle of Illusion Starring Mickey Mouse
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Castlevania
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Comix Zone
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Desert Strike
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Disney’s Aladdin
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Dune II
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Earthworm Jim
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Ecco The Dolphin
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Eliminate Down
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Fifa 95
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Terminator
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Altered Beast
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Another World
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Gain Ground
Sega Mega Drive: i migliori giochi

General Chaos
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Ghostbusters
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Golden Axe II
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Golden Axe
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Gunstar Heroes
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Jungle Strike
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Kid Chameleon
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Lakers versus Celtics and the NBA Playoffs
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Light Crusader
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Mazin Saga
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Mega Bomberman
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Mega Man
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Moonwalker
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Monster World IV
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Mutant League Football
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Columns
Sega Mega Drive: i migliori giochi

NBA Live 95
Sega Mega Drive: i migliori giochi

QuackShot
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Road Rash 2
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Rocket Knight Adventures
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Shadow Dancer
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Sonic The Hedgehog
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Steel Empire
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Streets of Rage
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Strider
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Syndicate
Sega Mega Drive: i migliori giochi

TMNT
Sega Mega Drive: i migliori giochi

ToeJam & Earl
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Ultimate Mortal Kombat 3
Sega Mega Drive: i migliori giochi

Wonder Boy in Monster World
Il nuovo (vecchio) Mega Drive
Ma il generale revival videoludico ha permesso a Sega Games di riportare in auge il fedele compagno di milioni di ragazzi in tutto il mondo, tramite il supporto del produttore At Games, già fautore di iniziative simili. Anche qui il prezzo è concorrenziale: 59,42 euro, con pre-ordini già attivi per alcuni store europei, che effettuano spedizioni anche in Italia. Se a bordo del NES 2016 ci saranno 30 giochi leggendari, qui il numero sale addirittura a 80, con i sempreverdi Sonic, Mortal Kombat, Golden Axe e Comix Zone a guidare la comitiva.
Nella confezione sono inclusi due gamepad wireless, il cavo HDMi per la connessione con il televisore e l’alimentatore. Per giocare è anche possibile inserire le cartucce originali, molte delle quali si trovano senza grossa difficoltà sui portali di aste online ma, considerato il vasto catalogo in dotazione, potrebbe non essere necessario.

C’è anche la console portatile
Ma non è tutto: Sega, oltre al Mega Drive Classic, ha annunciato anche Ultimate Portable Game Player, un lettore di titoli tascabile, una sorta di Game Gear del nuovo millennio con cui godere delle emozioni in 8-bit. Ha un display da 3,2 pollici, batteria ricaricabile, cavo USB e un ingresso SD su cui caricare le ROM di altri giochi, oltre agli 80 già inclusi. Il prezzo è il medesimo della console da casa: 59,42 euro.
I 25 anni di Sonic the Hedgehog
L’iniziativa che vede il rilancio del Mega Drive e della console portatile è frutto dei festeggiamenti per i 25 anni del porcospino Sonic, considerato a più riprese la sola icona capace di contrastare il predominio di marketing del baffuto idraulico italiano Mario, reso celebre da Nintendo. Il franchise di Sonic è infatti nato nel 1991 con un primo avvento in sala giochi con “Waku Waku Sonic Patrol Car”. L’ultimo prodotto riguarda invece Sonic Boom, una serie animata franco-statunitense, realizzata in computer grafica ad alta risoluzione e andata in onda in Italia su K2 dal 9 novembre 2015 al 24 febbraio 2016.