
I migliori smartphone del Mobile World Congress 2016
Da Samsung a Sony, passando per HTC e LG. Ecco i dispositivi più interessanti visti a Barcellona
Dopo qualche giorno di visita alla fiera delle fiere della telefonia mobile, abbiamo una certezza: gli smartphone non sono più gli assoluti protagonisti del movimento hi-tech globale. Se un tempo erano le nuove uscite dei big a focalizzare tutta l’attenzione degli addetti ai lavori e appassionati, negli ultimi anni, e soprattutto oggi, è evidente che il panorama si sta spostando, dirigendo lo sguardo verso orizzonti più ampi, riconducibili a quel contenitore definito come Internet delle Cose.
Questo non vuol dire che il Mobile World Congress non abbia riservato piacevoli sorprese nel comparto smartphone, anzi c’è stato spazio anche per nomi meno seguiti in Italia ma che in alcune zone d’Europa si giocano la loro fetta di popolarità, come Wiko e BQ. Diamo allora un occhio ai migliori smartphone presentati a Barcellona, che arriveranno da qui all’estate.
Samsung Galaxy S7
La pelle resta la stessa dei precedenti Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge. I nuovi modelli però acquistano la certificazione IP68, che vuol dire resistenza alla polvere e possibilità di immersione totale in acqua, seppur con i dovuti limiti temporali. Lo schermo diventa always on quando è spento, in grado di mostrare le informazioni fondamentali, come il calendario e l'orario, oltre alle notifiche. Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge (che tra di loro cambiano solo per lo schermo curvo del secondo) arriveranno l'11 marzo.
Sony Xperia X
Tre i modelli presentati: Xperia X, X Performance e Xperia XA. Esteticamente identici, si differenziano solo per un paio di elementi, tra cui il processore, la batteria e la risoluzione dello schermo. Arriva l'autofocus predittivo con cui inquadrare un soggetto in movimento e lasciare la focalizzazione su questo, per evitare foto mosse. Arriveranno in estate a prezzi da definire.
LG G5
Il primo smartphone modulare di LG, e dell'interno mercato smartphone attualmente a disposizione. La parte inferiore della batteria, con la batteria stessa, si stacca per consentire di agganciare una serie di accessori compatibili, dalla fotocamera a 360 gradi alle casse audio, persino un drone di terra. Ci sono anche gli LG 360 VR, un paio di occhialini USB per la realtà virtuale.
HTC Desire 825
La particolarità è Micro Splash, un effetto che determina una diversa colorazione della cover con sfondo unico e puntino colorati. Sotto la scocca c'è uno schermo da 5,5 pollici Full HD, processore Snapdragon 400, 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna e supporto alle microsd. La fotocamera è da 13 Megapixel e la batteria da 2.700 mAh. Disponibile a partire da fine marzo inizialmente in Graphite Grey, al prezzo di 299 euro.
Honor 5x
Non è una novità ma Honor ha giocato un ruolo importante al Mobile World Congress 2016. Costola di Huawei, l'Honor 5x è la versione più giovane, ma non meno potente, di un top di gamma della multinazionale cinese. Ha un display Full HD da 5,2 pollici, processore Kirin octa-core da 2.2 GHz (supportato da ben 3 gigabyte di RAM), lo slot per l’inserimento di un’espansione di memoria (utilizzabile in alternativa per una seconda nano-SIM), il sistema Smart Control per usare il telefono come telecomando della tv (o di altri apparecchi con controllo a infrarossi) e il lettore di impronte digitali. Già in vendita, costa 349 euro.
Archos Diamond 2
Due le uscite della francese. Il Diamond 2 Plus ha un RAM da 4GB e 64GB di memoria, processore 4G octa-core, schermo Full HD IPS da 5.5 pollici, fotocamera frontale da 8 MP con flash, fotocamera posteriore da 20.7 MP, sensore per le impronte digitali e la versione Android 6.0 Marshmallow. Costa 299 euro.
Archos Diamond 2 Note ha schermo da 6 pollici 2K, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, batteria 3600 mAh, fotocamera posteriore da 16 megapixel con registrazione video in qualità 4K, fotocamera frontale da 8 Mega Pixel e Android 6.0 Marshmallow. Prezzo di 349 euro.
Wiko U Feel
Indicato per i più giovani, il coloratissimo U Feel si presenta con un display HD da 5 pollici, 3 GB di RAM, 16 GB di memoria interna, camera da 13 megapixel (5 la frontale) e lettore di impronte digitali. Disponibile da maggio a 199 euro.
Alcatel Idol 4
Due le varianti: Idol 4 e Idol 4S che condividono la possibilità di essere utilizzati anche a testa in giù, con lo schermo che si capovolge di 180 gradi. Le parti in comune finiscono qua visto che poi il 4S è più potente, ha una fotocamera migliore e, soprattutto, viene venduto con un supporto che si trasforma in una sorta di visore per la realtà virtuale, come il Google Cardboard. Basta inserire lo smartphone all'interno e si viene catapultati in un altro mondo. Uscita ad aprile al prezzo rispettivamente di 279 e 449 euro.
Lenovo K5
Smartphone di fascia media con fotocamera da 13 megapixel, speaker stereo sul retro, display da 5 pollici Full HD, processore Qualcomm Snapdragon 8939 1.5 GHz octa-core, 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna, e prezzo che è un segreto. Arriverà mai in Italia? Difficile a dirlo anche se il prezzo è interessante: 150 dollari.
Acer Liquid Zest
Due nuovi prodotti, identici, se non per la presenza su uno dei modelli del 4G (termine che appare al fianco del nome). Per il resto abbiamo un display HD da 5 pollici, fotocamera da 8 megapixel, processore quad-core da 2.3 GHz e un prezzo di 109 e 149 euro. Arriveranno tra aprile e maggio.
BQ X5 Plus
Un bel salto in avanti rispetto alle gamme E ed M. L'X5 Plus si ispira profondamente all'iPhone 6S, sia per tratti del design che per i colori a disposizione: oro, rosa e grigio. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 652, ci sono 3 GB di RAM, fotocamera Sony da 16 megapixel e il lettore di impronte digitali. Costa 299 euro e arriverà in primavera.