La lista degli uomini più potenti del mondo stilata da Forbes per il 2018 comprende 75 nomi, uno per ogni cento milioni di persone. Quasi la metà di questi sono executives e, insieme, gestiscono attività per un totale di cinque triliardi di dollari, corrispondente al Pil del Giappone, la terza più grande economia del mondo. Di seguito, ecco chi figura nella top ten firmata dal magazine americano.
1 – Jeff Bezos
Al vertice della classifica degli uomini più ricchi del mondo, Jeff Bezos è l’unica persona al mondo con un patrimonio a dodici zeri, pari a 133 miliardi di dollari in base alle ultime stime.
2 – Larry Page
Il ceo di Alphabet non solo guida il più grande motore di ricerca al mondo, ma ha investito nella società di taxi volanti a guida autonoma Kitty Hawk.
3 – Mark Zuckerberg
Lo scandalo di Cambridge Analitica ha pesato sulla reputazione di Zuckerberg che scende al terzo posto. Nonostante ciò, guida un’azienda valutata oltre 500 miliardi di dollari.
4 – Warren Buffett
A 87 anni è la seconda persona più vecchia di maggior potere dietro a Li-Ka Shing e non ha intenzione di lasciare la sua Berkshire Hathaway. Poche settimane fa, ha acquistato 75 milioni di azioni di Apple, portando la partecipazione nell’azienda tecnologica alla soglia del 5%.
5 – Jamie Dimon
Considerata la persona più potente di Wall Street, Dimon è 19° nella classifica globale. Il ceo di Jp Morgan Chase, la più grande banca del mondo con asset per due triliardi di dollari, ha annunciato recentemente che rimarrà al timone per altri cinque anni.
6 – Jack Ma
Alibaba è il più grande sito di e-commerce e Jack Ma, executive chairman, ha scommesso sul cloud per far crescere il proprio giro d’affari, seguendo la stessa strategia implementata da Amazon.
7 – Doug McMillon
Il ceo di Walmart è il più grande datore di lavoro al mondo privato e impiega 2,3 milioni di persone, un numero prossimo a quello dei militari dell’esercito cinese. McMillon guida la transizione dell’azienda che ha in programma di innovare la propria identità per rispondere alle sfide dei consumatori contemporanei. Le grandi superfici di vendita, dunque, lasceranno spazio all’e-commerce e a un maggior contributo della tecnologia.
8 – Tim Cook
Sotto la leadership di Tim Cook, Apple si è mossa con determinazione ed è sempre più vicina a diventare la prima azienda al mondo con una capitalizzazione da un triliardo di dollari. Nel mese di aprile, inoltre, iTunes ha superato i 40 milioni di utenti.
9 – Elon Musk
L’ex co-fondatore e di PayPal e uno fra i più grandi rivoluzionari contemporanei ha iniziato l’anno con un’impattante campagna di marketing per la sua SpaceX: il lancio di una Tesla Roadster rossa a bordo del Falcon Heavy. Poche settimane fa, però, Musk ha rifiutato di rispondere alle domande degli analisti – definite noiose – sul capitale del gruppo e il titolo è crollato in borsa.
10 – Ma Huateng
Decimo posto per Ma Huateng, fondatore della internet company Tencent le cui azioni, quest’anno, hanno registrato un incremento del 60% grazie all’ottimo andamento del business sul fronte dei social network e dell’online gaming.