'La Divina Commedia quasi mille anni dopo. Inferno'
Dettaglio della copertina di "La Divina Commedia. quasi mille anni dopo. Inferno'
'La Divina Commedia quasi mille anni dopo. Inferno'
Lifestyle

'La Divina Commedia quasi mille anni dopo. Inferno'

Feudalesimo e Libertà e Don Alemanno si alleano per un rifacimento irriverente e forbito del capolavoro di Dante Alighieri

In un'epoca popolata da "guitti e vergafanciulli" in cui "ogni speranza è vana", l'umile Durante comincia il suo viaggio negli Inferi condotto da una dotta guida. È la premessa di "La Divina Commedia quasi mille anni dopo. Inferno", riscrittura in neovolgare dell'opera di Dante a firma del collettivo online Feudalesimo e Libertà, con le illustrazioni di Don Alemanno, noto per il personaggio a fumetti di Jenus.

Feudalesimo e Libertà è il (finto) partito politico che da alcuni anni offre su Facebook una forbita e divertita satira su costumi e vicissitudini moderni usando linguaggio e concetti ampiamente superati. Lo stesso spirito anima quest'operazione editoriale in cui sono stati presi i primi sette canti dell'Inferno, rivisti goliardicamente, ambientati nei nostri tempi, ma nel pieno rispetto dei punti salienti dell'opera originale.

656105

Struttura e peccati fustigati rimangono quelli del sommo Poeta ma al posto della selva oscura c'è la coda (e poi la ressa) per acquistare il nuovo Ego-Phono. Invece che da Virgilio il protagonista è guidato dal Magister Pierillo Àgnola.
Il ruolo di Caronte è svolto da un traghettatore dalla parlata partenopea, al comando (?) di un vascello chiamato Discordia. Tra i lussuriosi puniti ci sono delle pornostar e tra i peccatori di gola troviamo famigerati chef di trasmissione televisive.

656107

Il libro è divertente, irriverente, spesso sboccato ma tutt'altro che superficiale. È chiaro che gli autori conoscono e amano La Divina Commedia e hanno lavorato alacremente per realizzare un'opera colta e al tempo stesso "di pancia".

Don Alemanno fornisce la copertina e una trentina di illustrazioni, alcune delle quali a tutta pagina, nonché "presta" uno dei personaggi visti in Jenus, il malefico Pontefice che parla con un marcato accento teutonico.

"La Divina Commedia quasi mille anni dopo. Inferno" è un libro tascabile di 128 pagine con illustrazioni in bianco e nero. È pubblicato da Magic Press Edizioni che lo propone a 14 Euro.
È in preparazione un secondo volume, che dovrebbe essere pronto in autunno e probabilmente presentata a Lucca Comics 2015.

Nota: si ringrazia Serena Di Virgilio per la collaborazione nella stesura dell'articolo.

I più letti