
Ultra HD TV protagonisti all’IFA
Come cambieranno le TV? La tendenza sembra quella dei televisori Ultra HD: con una risoluzione circa 4 volte maggiore dei classici Full HD
Abbandonata l’era del 3D, non così apprezzata dal grande pubblico, arrivano i nuovi televisori a tecnologia Ultra HD (chiamati anche 4K). Si erano già visti al Ces di Las Vegas e ora approdano all’IFA di Berlino, il più importante salone dell’elettronica in Europa.
Questi i dati che li contraddistinguono: 3840x2160, 8 milioni di pixel la risoluzione dei nuovi TV (cioè è quattro volte superiore rispetto agli attuali schermi HD); colori più nitidi e immagini simili a quelle percepite dall’occhio umano. Gli schermi, in mostra all’IFA, partono dai 42” fino ad arrivare a 84” (praticamente una parete intera).
Il problema, al momento, sono i cosidetti contenuti nativi: negli Stati Uniti già il 40% del cinema registra in 4k. In Italia le prime videocamere in 4K sono usate solo da Fox Sports, per gli amanti del calcio. Ma la grande diffusione è ancora lontana.
Un’ultima nota: sul mercato esistono lettori Blu-ray con uscita 4K: però sono lettori Blu-Ray che convertono i Blu-Ray Full HD a una risoluzione più elevata. Quindi, di 4K, hanno di fatto solo l’uscita. E questo tipo di conversione, cioè da Full HD a 4 k viene comunque effettuata dalla stessa TV Ultra HD (dunque è sostanzialmente inutile dotarsi di un lettore così).
Intanto una cosa sembra certa: questi televisori saranno sicuramente più popolari dell’altra tecnologia (quella Oled) su cui molti puntano, che resterà comunque indirizzata a un mercato di fascia molto alta. Sembra anche che i TV 4K siano solo l’inizio dell’ultradefinizione: in futuro ci aspettano TV 8 K con definizione 7680x4320.
Le aziende che fino ad oggi hanno presentato questi prodotti sono: Samsung , LG , Panasonic , Sony , Hisense .