Home » Attualità » Esteri » Perché la Germania deve diventare una potenza militare

Perché la Germania deve diventare una potenza militare

Perché la Germania deve diventare una potenza militare

Il disimpegno americano impone ai tedeschi di ripensare il ruolo strategico accanto a quello economico. Facendo attenzione agli errori passati

La tentazione della Germania. Singolare che a dare voce alle aspirazioni tedesche di leadership europea sia un’ebrea americana giornalista e esperta di relazioni internazionali, naturalizzata britannica, transitata da Harvard alla London School of Economics, grande conoscitrice della Russia e poi diventata cittadina polacca per via del suo matrimonio.

*Anne Applebaum è l’autrice di un’analisi su Der Spiegel che affronta con insolita franchezza il tema della leadership a tutto tondo della Germania in Europa, specialmente all’inizio di una nuova era nei rapporti tra Stati Uniti e UE che prima con Obama e adesso con Trump mira a responsabilizzare gli europei sul fronte militare.

Scrive quindi la Applebaum che sono comprensibili le ragioni della riluttanza di Berlino a dotarsi di una vera potenza militare. Tuttavia, lo scenario di instabilità mondiale e regionale, e l’inaffidabilità americana, non permettono che la riluttanza si trasformi in ingenuità.

È possibile immaginare una forza multinazionale europea che comprenda la Gran Bretagna oltre a Francia e Germania (ma anche Italia e Spagna) che compensi la fine della “totale dipendenza dalle forze armate USA”.

Lo stesso vale per il cyberspionaggio, visto che in questo caso proprio gli americani, oltre ai russi, hanno violato i sistemi strategici della Germania per manipolarne la politica o avvantaggiarsi nella concorrenza economica.

La forza militare europea può a sua volta coordinarsi e collaborare con la Nato, ma non assimilarsi all’Alleanza atlantica.

Il corollario dell’analisi-incoraggiamento della Applebaum perché Berlino si liberi dai vincoli di una storia tragica (e affronti il tema di riconquistare una leadership anche militare in Europa), è che il tassello della potenza militare non può più essere ignorato e tenuto da parte. E che “non è questo il momento di essere compiacenti: come nel 1989, se si vuole mantenere ciò che si è ottenuto, serve un cambiamento”. Soprattutto di prospettiva.

I tedeschi devono ricominciare a pensare se stessi in modo nuovo e diverso, senza complessi o timidezze risalenti al passato, senza rinunciare a essere pure militarmente quello che sono già nella politica e nell’economia: i numeri 1 in Europa. Questa non è solo l’analisi della Applebaum.

È una direzione della storia europea. C’è da augurarsi che la Germania sappia amministrare questa leadership con tutta la prudenza, l’intelligenza e il rispetto degli altri che gli errori del passato hanno loro (si spera) insegnato.

*Anne Applebaum, “Germany Must Abandon Its Military Reluctance and Lead

© Riproduzione Riservata