
17 marzo 2013. Una suora tiene in mano una foto di Papa Francesco, dopo la messa della domenica fuori dalla Cattedrale Metropolitana di Buenos Aires, Argentina.

Papa Francesco saluta i fedeli

23 marzo 2013. Lo storico abbraccio tra Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo, fuori Roma.

11 settembre 2013. Papa Francesco durante l’udienza generale in Piazza San Pietro, in Città del Vaticano.

15 maggio 2013. Papa Francesco afferra una colomba al suo arrivo per l’udienza generale in piazza San Pietro, Città del Vaticano.

Papa Francesco saluta al termine della celebrazione della Domenica delle Palme e della Passione del Signore in Vaticano, 24 marzo 2013.

27 marzo 2014.

14 maggio 2014. Una folata di vento alza la mantella di Papa Francesco, al suo arrivo in Piazza San Pietro per l’udienza generale del mercoledì, nella Città del Vaticano.

Papa Francesco durante l’Angelus domenicale (Credits: ansa)

Papa Francesco manda un bacio ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro, 1 dicembre 2013

Elisabetta II e Papa Francesco. Città del Vaticano, 3 aprile 2014

Il Papa emerito Benedetto XVI bacia la mano a Papa Francesco durante la cerimonia che hanno officiato insieme. Si tratta di un evento storico

Papa Francesco in Vaticano prima di partire per la terra santa


Papa Francesco durante una celebrazione in San Pietro (Credits: ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)


L’arrivo di Papa Francesco all’aeropoto di Rio de Janeiro, 22 luglio 2013

Papa Francesco mentre celebra la Messa ad Aparecida, Brasile, 24 luglio 2013

Papa Francesco al Santuario di Nostra Signora di Aparecida, Brasile, 24 luglio 2013

Papa Francesco durante la celebrazione della Santa Messa. Copacabana, Rio de Janeiro, 25 luglio 2013

Papa Francesco durante la celebrazione per l’inaugurazione del Sinodo

Papa Francesco alla prima sessione del sinodo dedicato ai temi della famiglia, 6 ottobre 204

Papa Francesco e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan durante la cerimonia di benvenuto del Pontefice al palazzo presidenziale di Ankara EPA/TOLGA BOZOGLU

Angelina Jolie e Papa Francesco a Città del Vaticano, 8 gennaio 2015.

Giorgio Napolitano e Papa Francesco in un’ immagine recente

Papa Francesco a Colombo, Sri Lanka

Papa Francesco in aereo verso Manila. ANSA/ETTORE FERRARI

Papa Francesco all’arrivo a Manila EPA/FRANCIS R. MALASIG

13 febbraio 2015. Papa Francesco diretto verso la sede del concistoro per l’apertura dei lavori, durante cui si rifletterà in particolare sulla riforma della curia. 20 nuovi cardinali nominati dal Pontefice sono entrati a far parte del collegio cardinalizio.

Papa Francesco all’udienza generale

Papa Francesco incontra i fedeli sul lungomare Caracciolo a Napoli

Papa Francesco assalito dalle suore a Napoli

Papa Francesco tiene l’ampolla con il sangue di San Gennaro nel Duomo di Napoli

Papa Francesco arriva a Scampia, a bordo della papamobile, fra due ali di folla, Napoli, 21 marzo 2015.

Papa Francesco e Sergio Mattarella in Vaticano, 18 aprile 2015. POOL ANSA / MAURIZIO BRAMBATTI

Roma, 10 maggio 2015, l’incontro tra il presidente cubano Raul Castro e Papa Bergoglio. EPA/GREGORIO BORGIA / POOL

Vladimir Putin con Papa Francesco. Roma, 10 giugno 2015

Papa Francesco all’arrivo a Quito

Papa Francesco all’arrivo all’aeroporto di El Alto, Bolivia, accolto dal presidente Evo Morales. 08 luglio 2015.EPA/BOLIVIAN INFORMATION AGENCY

Papa Francescoin Bolivia riceve in regalo dal presidente Evo Morales un crocifisso a forma di falce e martello. 08 luglio 2015.EPA/BOLIVIAN INFORMATION AGENCY ANSA/OSSERAVATORE ROMANO

Papa Francesco all’arrivo a Cuba, 19 settebre 2015

Papa Francesco e Fidel Castro, 20 settembre 2015

Papa Francesco al suo arrivo a Santiago, Cuba, 21 settembre 2015.

Washington DC, USA, 22 settembre 2015. Papa Francesco saluta dalla FIAT 500 che lo trasporta dall’aeroporto alla sede della nunziatura apostolica.

Washington DC, USA, 23 settembre 2015. Il Presidente USA Barack Obama, la first lady Michelle e Papa Francesco salutano dal South Portico della Casa Bianca, al termine della cerimonia di benvenuto al Pontefice.

New York, USA, 25 settembre 2015. Papa Francesco accolto all’ONU dal Segretario generale Ban Ki-moon.

Papa Francesco in volo verso gli Usa

New York, USA, 25 settembre 2015. Papa Francesco, Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, interviene in Assemblea Generale prima dell’inizio del dibattito, nel corso della sua visita negli Stati Uniti.

Papa Francesco ammira gli affreschi della chiesa di Saanta Maria del Fiore, a Firenze, 10 novembre 2015

Papa Francesco allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze, 10 novembre 2015

Papa Francesco beve il mate all’udienza generale

Bangui, Repubblica Centrafricana, 29 novembre 2015. Papa Francesco apre la Porta Santa della cattedrale di Bangui, per inaugurare il Giubileo.

Papa Francesco incontra il Premier Matteo Renzi e la moglie Agnese nel giorno dell’apertura del Giubileo – 8 dicembre 2015

Papa Francesco e Papa Benedetto XVI si salutano all’apertura della Porta Santa – 8 dicembre 2015

Papa Francesco

Papa Francesco apre la Porta Santa a San Pietro – 8 dicembre 2015

17 gennaio 2016. Papa Francesco in visita alla sinagoga di Roma. All’interno della sinagoga, accompagnato dal rabbino capo Riccardo Di Segni, il Papa ha lungamente salutato e stretto le mani ai rappresentanti dei rabbinati, delle comunità ebraiche italiane e straniere, ai rappresentanti dello Stato di Israele e agli anziani ex deportati.

26 gennaio 2016. Il presidente iraniano Hassan Rohani accolto da Papa Francesco.

Papa Francesco riceve Leonardo Di Caprio in Vaticano, 28 gennaio 2016

Papa Francesco indossa un sombrero prima del decollo da Fiumicino

L’Avana, Cuba. Papa Francesco incontra il patriarca di Mosca Kirill, 12 febbraio 2016

Papa Francesco somministra la medicina a un bambino malato all’ospedale Federico Gómez a Città del Messico, 14 febbbraio 2016

Papa Francesco con l’Arcivescovo di Atene e dei Greci, Geronimo II, al suo arrivo a Lesbo, in Grecia – 16 aprile 2016

Papa Francesco con il primo ministro greco Alexis Tsipras al suo arrivo sull’isola di Lesbo – 16 aprile 2016

Papa Francesco

Papa Francasco

Il cancelliere tedesco Angela Merkel con Papa Francesco – 6 maggio 2016

Città del Vaticano, 23 maggio 20156. Papa Francesco e Ahmed Mohamed el-Tayeb, Imam della moschea al-Azhar del Cairo

24 giugno 2016. Papa Francesco e il Catholicos di tutti gli armeni, Karekin II, nella Cattedrale apostolica di Etchmiadzin, fuori Yerevan.

24 giugno 2016. Papa Francesco abbraccia il Catholicos di tutti gli armeni, Karekin II, nella Cattedrale apostolica di Etchmiadzin, fuori Yerevan.

Aeroporto di Erevan, 24 giugno 2016. Papa Francesco accolto dal presidente Serzh Sargsyan e dal Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli Armeni Karekin II.

Il Papa emerito Benedetto XVI con Papa Francesco in una foto del 2014

Papa Francesco arriva a Cracovia per la Giornata Mondiale della Gioventù

Papa Francesco prega davanti al Muro della Morte nel campo di concentramento di Auschwitz – 29 luglio 2016

Papa Francesco visita l’ospedale pediatrico universitario di Cracovia

30 ottobre 2016: Papa Francesco con il patriarca della Georgia, Ilia II a Tiblisi

Papa Francesco con il Muslim della regione di Baku in Azerbaijan – 2 ottobre 2016

Papa Francesco tra le rovine di Amatrice con i vigili del Fuoco – 4 ottobre 2016

Papa Francesco stringe la mano a un vigile del fuoco

Un’originale immagine di Papa Francesco alle prese con un pallone da basket

Papa Francesco
Da Lesbo a Lund una forte accelerazione ecumenica nel senso della carità comune e, con le altre fedi, in particolare nel dialogo con i sunniti di Al-Azhar, una efficace alleanza per la pace e contro i fondamentalismi “religiosi”.
E’ l’acquisizione di “politica estera” che più colpisce nel quarto anno di pontificato di Jorge Mario Bergoglio, che si conclude lunedì 13 marzo: un fatto dagli esiti indiscutibili, mentre più difficili da valutare sono i risultati concreti dell’impegno in prima persona che papa Francesco ha assunto nel fare entrare la questione dei migranti al centro delle preoccupazioni mondiali ed europee, e di quello per bloccare le derive della globalizzazione capitalista elaborando modelli economici di comunione e inclusivi dei più poveri.
– LEGGI ANCHE: Sulle tracce di Papa Francesco – Reportage
– LEGGI ANCHE: Papa Francesco e la guerra giusta
– LEGGI ANCHE: L’Africa del viaggio di Papa Francesco
Se invece guardiamo alla vita della Chiesa, dobbiamo considerare l’applicazione nelle diocesi della Amoris laetitia, cioè delle acquisizioni dei due sinodi sulla famiglia, con anche le critiche che ha suscitato da parte di alcuni porporati e, altro settore della Riforma, il procedere dello snellimento della curia, parte importante della nuova costituzione che si sta elaborando.
Due ulteriori elementi per una valutazione ad intra del quarto anno bergogliano sono poi il rapporto con i gesuiti e con il loro nuovo generale, il venezuelano Antonio Sosa, e il rapporto con la Chiesa italiana che si avvicina al cambio epocale del metodo di scelta del presidente: non più indicato dal papa, ma scelto da questi in una terna indicata dalla Conferenza episcopale.
La coda del quarto anno porta infine una accentuazione di polemica tradizionalista contro un papa considerato da alcuni “poco cattolico”, o troppo indulgente alla misericordia a svantaggio della dottrina. Oltre alle critiche – legittime per il popolo di Dio e doverose per vescovi e uomini di Chiesa – sono infatti comparsi i manifesti irrisori e la falsa edizione dell’Osservatore romano.
– LEGGI ANCHE: Papa Francesco esce a comprarsi le scarpe – FOTO e VIDEO
– LEGGI ANCHE: Papa Francesco è socialista?
– LEGGI ANCHE: Papa Francesco e i nuovi corvi in Vaticano
L’apertura ai preti sposati
Nella recentissima intervista a Die Zeit, papa Francesco ha ribadito la possibilità di una “riflessione” sulla possibilità che anche gli uomini sposati possano diventare preti, negando tuttavia, comunque, la fine del vincolo del celibato sacerdotale. “Non è la soluzione alla mancanza di vocazioni”, aveva detto fra l’altro.
Il riferimento del Pontefice va soprattutto verso i cosiddetti “viri probati“, cioè uomini di età non giovane, sposati, che conducono una vita familiare e religiosa esemplare, e ai quali alcuni ritengono che possano essere affidati compiti nella Chiesa al pari dei sacerdoti.
L’esigenza di mettere in campo queste figure laiche si sente soprattutto nelle diocesi di grandissime dimensioni in cui non c’è un numero sufficiente di sacerdoti.