Home » Attualità » Esteri » Libia, le minacce dell’Isis e il ritorno degli italiani

Libia, le minacce dell’Isis e il ritorno degli italiani

Libia, le minacce dell’Isis e il ritorno degli italiani

I nostri connazionali hanno lasciato il paese, mentre arriva un nuovo messaggio di terrore: “Siamo a sud di Roma”

L’Italia lascia la Libia. Unica ambasciata europea ancora aperta dopo la grande fuga da Tripoli dello scorso agosto, è stata alla fine costretta a chiudere “temporaneamente” i battenti e ad avviare il rimpatrio in nave, via Malta, degli ormai pochi italiani rimasti, un centinaio, che si sono imbarcati ieri mattina su un catamarano. L’imbarcazione con a bordo i nostri connazionali è arrivata dopo la mezzanotte nel porto di Augusta.

“La situazione a Tripoli è critica…”. ha dichiarato il primo a sbarcare, Salvatore, siracusano, che poi annuisce vistosamente quando qualcuno gli chiede se gli è stato detto di non parlare.

LEGGI ANCHE: Ma molti italiani non voglioono andarsene dalla Libia

Intenzione ribadita anche ieri dal premier Matteo Renzi. Nonostante la chiusura dell’ambasciata, “l’Italia – ha però assicurato Gentiloni – resta al lavoro con la comunità internazionale per combattere il terrorismo e ricostruire uno stato unitario e inclusivo in Libia”, con l’ambasciatore e inviato speciale, Giuseppe Buccino, che “continuerà a partecipare” al negoziato avviato dall’inviato Onu, Bernardino Leon. Ora però serve “un impegno politico straordinario e una maggiore assunzione di responsabilità”, ha insistito Gentiloni in una nota, annunciando che giovedì riferirà in Parlamento per avviare un dibattito tra le forze politiche sull’eventuale partecipazione italiana a un intervento internazionale “in ambito Onu”.

Coalizione internazionale

Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, fa sapere che l’Italia è pronta a guidare una coalizione di Paesi europei e nordafricani (con i Paesi arabi che preferirebbero infatti una missione “regionale”) e a contribuire con oltre 5 mila uomini. E l’ipotesi trova già d’accordo il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, capo del governo all’epoca dell’intervento Nato contro Muammar Gheddafi nel 2011, che oggi ricorda come “scelta sbagliata”. Sel invita alla prudenza: “Sì  al peacekeeping con l’Onu, ma prima serve la diplomazia”. Mentre per il Movimento 5 Stelle le bombe non farebbero che peggiorare la situazione.

A fianco dell’Italia si è già schierata Malta, con il premier Joseph Muscat che non vede altra soluzione che “un intervento sostenuto dall’Onu per ristabilire la sicurezza” in Libia.

Un aereo senza pilota Predator dell’Aeronautica e un’unità della Marina militare hanno sorvegliato e scortato la nave degli italiani mentre si allontanava dalle coste libiche, in un tratto di mare solcato dalle rotte dei profughi e da scafisti che oggi non si sono fatti scrupolo di sparare contro una motovedetta della Guardia costiera italiana durante un’operazione di soccorso a 50 miglia da Tripoli. Un altro segnale allarmante di quanto la Libia, attraversata ormai da est a ovest dal pericolo jihadista, sia sempre di piu’ una miccia accesa a un passo dall’Europa.(ANSA).

© Riproduzione Riservata