
Quel che resta di una zona boschiva dopo gli incendi.

I Vigili del Fuoco al lavoro nel Comune di Mompantero

La notte del 29 ottobre a Mompantero (Val di Susa)

Uno dei primi interventi di un Canadair dei Vigili del Fuoco in Val di Susa

Uno dei primi interventi dei Canadair sulle alture di Mompantero.

La notte di Mompantero illuminata dai roghi. 29 ottobre

Uno dei molti roghi divampati in Val di Susa

Intervento di un elicottero antincendio. I forti venti degli ultimi giorni hanno reso difficili gli interventi aerei.

Volontari al lavoro presso le abitazioni colipte dagli incendi

La lingua di fuoco di uno dei circa 20 roghi che hanno colpito la VAl di Susa

Intervento di un elicottero AB212 dell’Esercito

Il fuoco sopra Mompantero, uno dei comuni più colpiti dai roghi in Val di Susa

Le fiamme lambiscono una Chiesa nei pressi di Mompantero

Un convoglio dei Vigili del Fuoco si prepara ad un intervento in Val di Susa
Finalmente possono volare i Canadair. E’ calato il forte vento che ha sferzato i fianchi delle montagne della Val di Susa durante tutto il fine settimana, alimentando il vasto fronte degli incendi (oltre 20 roghi). Già da ieri i primi interventi degli aerei antincendio provenienti dalla Croazia, in supporto ai Canadair italiani già impegnati nelle ultime ore .
Proseguono le operazioni di spegnimento dei roghi che ormai da giorni bruciano nella zona di Mompantero, San Francesco e Berno di Venaus, nelle prealpi piemontesi. Nella notte tra il 29 ed il 30 ottobre anche un reparto della Guardia di Finanza è stato impiegato per impedire azioni di scacallaggio nelle abitazioni evacuate nel fine settimana. Al lavoro anche il Soccorso Alpino, impegnato a rimuovere gli ostacoli causati dai roghi per liberare le vie di accesso ai Comuni interessati e garantire la viabilità.
Al momento, nella zona di Mompantero la situazione pare essere ritornata sotto controllo mentre nel Pinerolese gli incendi divampano ancora violenti, interessando il territorio del vallone di Bourcet e quello del Comune di Cumiana.
In Lombardia gli incendi più estesi a Campo dei Fiori sopra Varese, nel Comasco, in provincia di Sondrio e a Tremosine nel bresciano.