Home » Attualità » Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Forse diventerà un polo universitario, ma sono tante le incognite sull’uso dell’area di 1 milione di metri quadri, che sarà sgomberata entro un anno

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Getty Images

Il padiglione della Gran Bretagna a Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Expo 2015, il padiglione della Malesia. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Getty Images

Il padiglione della Gran Bretagna a Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Getty Images

Il padiglione della Gran Bretagna a Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Esterno del Padiglione dell’Unione Europea a Expo Milano 2015, Milano, 8 Maggio 2015. ANSA/STEFANO PORTA

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Getty Images

Il padiglione della Gran Bretagna a Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Getty Images

Il padiglione della Gran Bretagna a Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Getty Images

Il padiglione della Gran Bretagna a Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA / LUCIANO CLERICO

Code agli ingressi di Expo fin dall’alba

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA/STEFANO PORTA

Code ai varchi di ingresso di Expo 2015.

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Le lunghe code di accesso ai padiglioni di Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Le lunghe code di accesso ai padiglioni di Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA/STEFANO PORTA

Code ai varchi di ingresso di Expo 2015 .

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Le lunghe code di accesso ai padiglioni di Expo 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
ANSA/ STEFANO PORTA

Code per visitare Palazzo Italia a Expo Milano 2015

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Il Padiglione della Santa Sede a Expo

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Il Padiglione della Santa Sede a Expo

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Il Padiglione della Santa Sede a Expo

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Il Padiglione della Santa Sede a Expo

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Il Padiglione della Santa Sede a Expo

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Expo 2015, l’Albero della Vita

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Olycom

Expo 2015, l’Albero della Vita e Palazzo Italia

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna

Il padiglione degli Emirati Arabi

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna

Il padiglione degli Emirati Arabi

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna

Il padiglione degli Emirati Arabi

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna

L’interno del padiglione della Francia

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna

L’interno del padiglione della Francia

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna
Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna
Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
Marina Jonna

Il padiglione dell’Azerbaijan

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Expo 2015, il padiglione dell’Unione Europea. ANSA/MOURAD BALTI

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Expo 2015, il padiglione della Malesia . ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?
GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

2 maggio 2015. Visitatori nel padiglione del Regno Unito all’Esposizione Universale 2015 di Milano.

Expo, chiusi i cancelli: e adesso che succede?

Una veduta esterna del Padiglione dell’Ecuador nel giorno della sua inaugurazione a Expo 2015, Milano, 9 maggio 2015. ANSA/ ILARIA LIBERATORE

Un anno: è questo il tempo che servirà per smontare tutti i padiglioni dell’Expo di Milano e preparare il terreno per il futuro dell’area di 1 milione di metri quadrati. La proposta che sembra piacere a tutti è quella di creare un campus dell’università Statale, che potrebbe completarsi con un quartiere dell’innovazione e della ricerca proposto da Assolombarda. E per ratificarla a breve sarà firmato un protocollo d’intesa fra Regione, Comune, Governo, Statale, Assolombarda, Cassa Depositi e Prestiti e Demanio.

LEGGI ANCHE: Expo, tutti i numeri della manifestazione

LEGGI ANCHE: L’Albero della Vita, Padigliome Zero e Palazzo Italia non verranno smontati

LEGGI ANCHE: Expo, quasi 3 ore in coda, ma visitatori soddisfatti

I progetti per il dopo

Però la strada per arrivare lì è ancora lunga. Tanto lunga che si pensa anche ai progetti per il “fast post” cioé il periodo di tempo fra quando lo smantellamento sarà finito e quando riaprirà il nuovo cantiere, in modo da evitare, come aveva paventato il segretario della Lega Nord, la trasformazione in “una baraccopoli”. E infatti il commissario Giuseppe Sala ha già assicurato che a maggio-giugno riapriranno Palazzo Italia, Padiglione Zero e Albero della vita, che resteranno come sono come anche Cascina Triulza, lo spazio della società civile e senza dimenticare che nel 2016 si svolgerà anche la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo “21st Century. Design After Design”.

La divisione dei compiti

A complicare le cose nel dopo Expo c’è la divisione dei compiti: la società Expo, che ha gestito l’esposizione universale, deve riconsegnare l’area nel giugno 2016 ai proprietari perché i terreni non sono suoi ma di una società pubblica creata per comperarli che si chiama Arexpo. Per ora ne fanno parte Comune e Regione, Fondazione Fiera e, con un 3% complessivo Città metropolitana e comune di Rho. Non il governo, che ha promesso ufficialmente di entrare ma per ora non lo ha fatto. L’obiettivo è che Comune, Regione e Stato abbiano quote pressoché paritarie per continuare quella “sinergia istituzionale” che, secondo il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, è stata il segreto del successo di Expo. Questo significherebbe un esborso di 35 milioni solo per entrare.

Gli investimenti

Perché poi c’è il tema degli investimenti, delle cose ancora da fare e di chi le dovrà pagare, dell’accordo quadro firmato fra Expo e Arexpo da rispettare. A cominciare dalle bonifiche dell’area, che, secondo la stima di Expo, dovrebbero costare almeno 72 milioni di euro. Spetterebbe ad Expo farle e non ad Arexpo. Ed è per togliere di torno complicazioni che si studia l’ipotesi di fondere Arexpo -non appena il governo sarà entrato nella proprietà- con la società Expo. I tentativi di convincere il commissario Giuseppe Sala a restare ed occuparsi anche del dopo per il momento sembrano non aver avuto successo. E quindi sarà da affrontare anche il tema dei manager che si dovranno occupare dell’operazione, mentre ancora non si sa con certezza quanto sia costato costruire l’Expo che ha aperto a maggio. Le aziende che se ne sono occupate, fra ritardi, cambi di progetti e accelerazioni hanno chiesto decisamente più di quanto previsto dalle gare d’appalto: la discussione è aperta da mesi e ha coinvolto anche l’Autorità anticorruzione e l’avvocatura dello Stato, ma ancora non c’è una soluzione e quindi non si conosce la cifra esatta.

Anche Sala ha assicurato che in ogni caso l’esposizione chiuderà in pareggio. Qualche certezza dovrebbe arrivare il 10 novembre. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato che sarà a Milano, probabilmente al Piccolo teatro, per “riflettere insieme sulle proposte del Governo per quest’area”. Il rischio da scongiurare è quello che Expo diventi una “cattedrale nel deserto”. (ANSA).

© Riproduzione Riservata