Home » Come prendere il futuro al volo

Come prendere il futuro al volo

Come prendere il futuro al volo

Quattro ingegneri fanno boom progettando sistemi evoluti per l’aeronautica

Nata due anni fa con l’obiettivo di sviluppare e produrre sistemi evoluti per il settore aeronautico, è una start-up di nome ma non di fatto. Per Umbria Aerospace Systems parlano numeri e percentuali di crescita a tre cifre: il fatturato in un solo anno è passato da 535 mila a un milione 450 mila euro (+262 per cento), il capitale sociale da 50 mila a 120 mila euro (+240 per cento), il personale da 12 a 25 unità (+208 per cento), gli ordini da un milione a due milioni e 800 mila euro (+280%).

LEGGI ANCHE: Panorama d’Italia a Perugia, tutti gli appuntamenti

Senza contare che nel 2016 è stata già acquisita una commessa Finmeccanica da 20 milioni di euro. Massimo Paoletti, Gianpiero Scrascia, Alessio Natalizi e Massimo Boscarini sono i quattro ingegneri che hanno messo insieme esperienze nel settore aeronautico per sviluppare sistemi innovativi: “Gli aerei del futuro” spiega Alessio Natalizi, production manager “saranno senza piloti e completamente elettrici”. Tutti i meccanismi idraulici montati sui velivoli saranno rimpiazzati da quelli elettromeccanici intelligenti: “Per la Corea del Sud” sottolinea Gianpiero Scrascia, general manager “abbiamo realizzato un drone di una tonnellata e mezzo, integrando elettronica e meccanica, per il controllo delle frontiere”. Ma le commesse sono arrivate anche da Indonesia, Germania e Italia dove imposteranno sistemi innovativi per le Frecce tricolori. E non basta: “Ora puntiamo al mercato indiano e a quello cinese”.

© Riproduzione Riservata