Come ogni estate, ecco scattare l’allarme incendi come inevitabile effetto collaterale delle temperature torride. Allarme più alto nelle regioni centro-meridionali, con i mezzi della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile, impegnati ininterrottamente nelle operazioni di spegnimento soprattutto in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Lazio, Abruzzo e Molise.
Gli interventi aerei in Calabria e Puglia

Gli interventi aerei in Calabria e Puglia

Gli interventi aerei in Calabria e Puglia

Gli interventi aerei in Calabria e Puglia

Come rimarcato dallo stesso Dipartimento della Protezione civile, “è utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o spesso purtroppo dolosi, e che la collaborazione dei cittadini nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo può essere decisiva per limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva”.