Berlino, al bivio dell'austerità,  non vede l'Italia come preda. A differenza di Parigi
Ansa
True
Berlino, al bivio dell'austerità,  non vede l'Italia come preda. A differenza di Parigi
Politica

Berlino, al bivio dell'austerità,  non vede l'Italia come preda. A differenza di Parigi

True

La Germania ha un nuovo governo, Olaf Scholz sarà cancelliere e guiderà una maggioranza formata da social-democratici, liberali e Verdi. Con la fine dell'era Merkel, la Germania perde la Cdu come forza di governo e avvia un governo di centrosinistra, a metà del guado tra progressismo etico-sociale, ambientalismo e ordoliberalismo economico. Tuttavia, non bisogna lasciarsi troppo impressionare dalla novità poiché le continuità con il passato sembrano più forti di quanto gli stessi partiti della maggioranza non vogliano dare a vedere. Anche se il contratto apre la strada a qualche riforma delle regole fiscali Ue, la partita è tutta da giocare. E per l'Italia, in caso di rimessa in discussione degli equilibri Ue, gli aspetti positivi non sono secondari. Al contrario della Francia, con cui abbiamo appena firmato un Trattato, i tedeschi non hanno mire di conquista della nostra economia.

I traumi imposti
al mercato
della maternità
Inchieste

I traumi imposti al mercato della maternità

Chi può permettersi di affittare un utero per avere figli? I più ricchi. E chi pensa ai diritti di madri e neonati? Nessuno.
True
Inchieste

Nel labirinto delle bollette

Dal 10 gennaio 2024 le famiglie italiane dovranno passare al libero mercato per le forniture di elettricità e gas. Ma le offerte sono già centinaia e districarsi nel mare magno della concorrenza è un’impresa, tra sirene del marketing e vere e proprie truffe. Cerchiamo di fare chiarezza.
Continua a leggereRiduci