Nuova puntata di X Factor e ultime pagelle di Panorama.it prima dei live! Quella che abbiamo visto è la quinta puntata, gli Home Visit del 16 ottobre 2014 su Sky Uno, in streaming su Sky Go e Sky On Line e in replica su Cielo domenica alle 21 e lunedì alle 23.15.
Ormai conosciamo la nuova giuria con le due novità. Non c’è più Simona Ventura e Elio (anche se ques’ultimo è tornato come “consigliere” di Mika). Al loro posto, Fedez e Victoria Cabello, insieme con i nostri già amati Mika e Morgan.
Ecco i voti ad ogni singolo provinato visto in tv, con il titolo della canzone cantata, l’album di provenienza e il nostro giudizio con voto. Aspettiamo di leggere, come sempre, le vostre opinioni.
Dirty ha cantato “Hold On, We’re Going Home” di Drake (2013, dall’album “Nothing was the same”) – La parte cantata era, va detto, quasi inascoltabile. Come al solito ha dato prova di grande capacità di costruzione delle barre. Bravo.
DIRTY – VOTO: 6 E MEZZO
Dario Guidi ha catato “Alexander Platz” nella versione di Milva (1982, dall’album “Milva e Dintorni”) – È difficile staccargli gli occhi di dosso. Ma quel suo fare un po’ da drag queen (nel senso più bello del termine) può spaventare, anche Fedez.
DARIO GUIDI – VOTO: 7
Marco “Madh” Cappai ha cantato “Exodus” di M.I.A (2013, dall’album “Matangi”) – Questa è stata la sua migliore esibizione dall’inizio di X Factor. Quando canta, visivamente dà la stessa sensazione di uno straccio strizzato. Meno smorfie, meno stile: vogliamo solo il carattere. Questo sembra non gli manchi.
MARCO MADH CAPPAI – VOTO: 6 E MEZZO
Lorenzo Fragola ha cantato “Dear Darling” di Olly Murs (2012, dall’album “Right Place, Right Time”) – La sua voce ha certamente dei limiti, ma ha una capacità comunicativa e emotiva fortissima, personale e naturale. Complimenti, uno su un milione può dare così tanto in una sola esibizione.
LORENZO FRAGOLA – VOTO: 8+
Leiner ha cantato “Easy” dei Commodores (1987, dall’album “Commodores”) – Una grande voce che si mostra senza vanità. Solo così le “svisate” acquisiscono tutto un altro sapore. Bravo, ci darà grandi soddisfazioni.
LEINER – VOTO: 7/8
Riccardo Schiara ha cantato “La La La” di Naughty Boy (2013, dall’album “Hotel Cabana) – Una scelta di canzone pessima. Peraltro aveva un’aria smarrita che non gli avevamo visto prima. A differenza di quello che dice Fedez, non è vero che ha poca personalità.
RICCARDO SCHIARA – VOTO: 5
Giorgia Bertolani ha cantato “Davvero” di Virginio (2006, dall’album “Virginio”) – Scelta molto particolare (ma bella, interessante). Purtroppo la preparazione del pezzo sembrava sommaria e non di alto livello. Male.
GIORGIA BERTOLANI – VOTO: 5/6
Carolina Faroni ha cantato “One” nella versione di Damien Rice (2012, per il film “The Impossible”) – Non era chiaro se pensava di star cantando nella sua cameretta o di fronte a un pubblico. Non ha sfondato la quarta parete. Bellissima voce, ma troppo poco scenica, poco empatica. Peccato.
CAROLINA FARONI – VOTO: 7-
Camilla Magli ha cantato “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla (1980, dall’album “Dalla”) – Ottima presenza scenica, voce imprecisa. Ma ad un certo punto, mi viene da dire, cosa importa. Brava, meritava quel posto a X Factor.
CAMILLA MAGLI – VOTO: 7+
Maria Faiola ha cantato “More Than This” dei One Direction (2011, dall’album “Up all night”) – È stata come andare sulle montagne russe. Momenti eccitanti in salita, momenti devastanti in curva, vuoto allo stomaco in discesa.
MARIA FAIOLA – VOTO: 5
Ilaria Rastrelli ha cantato “Anima Fragile” di Vasco Rossi (1980, dall’album “Colpa D’Alfredo”) Da che pianeta arriva? È diversa da ogni ragazza della sua età. Quanto si sarà sentita diversa dalle altre? Ma quanto è bello essere unici?
ILARIA RASTRELLI – VOTO: 7
Vivan Grillo ha cantato “Nobody’s Perfect” di Jessie J (2011, dall’album “Who you are”) Che brava! Ha un senso del ritmo fuori dall’ordinario. Deve solo perdere quello sguardo da piccola fiammiferaia che non è.
VIVIAN GRILLO – VOTO 7 E MEZZO
Jade Canali ha cantato “People help the people” di Cherry Ghost (2007, dall’album “Thirst for romance”) – In Italia abbiamo già avuto e ci è bastata una Luisa Corna, senza offesa per Luisa Corna ovviamente (se non sapete chi è, googlatela).
JADE CANALI – VOTO: 6
Diluvio ha cantato “Can’t hold Us” di Macklemore & Ryan Louis (2011, dall’album “The Heist”) – Peccato perché lui è davvero bravo, ma questo testo era urticante a voler esser gentili, sembrava il promo per una radio. Speriamo ritrovi la strada.
DILUVIO – VOTO: 4
Emma Morton ha cantato “Nebbia” di Caterinetta Lescano (1941) – Che strumento ha nella gola. Elegante, sognante, raffinata. Non le manca niente. È stupenda. Complimenti.
EMMA MORTON – VOTO 8-
Alessio Barsaglini ha cantato “Amico” di Renato Zero (1980, dall’album “Tregua”) – Non c’era nessun motivo per cui lui dovesse arrivare agli Home Visit. E quando si è giudicato da solo, ha peccato di presunzione. Bingo.
ALESSIO BARSAGLINI – VOTO: 4/5
Mario Garrucciu ha cantato “Sacrifice” di Anouk (1997, dall’album “Together alone”) – La profondità e l’intensità del suo canto, non teme confronti. È proprio bravo, non c’è nient’altro da aggiungere.
MARIO GARRUCCIU – VOTO: 8
Sarah Fargioni ha cantato/rappato “Save the World” degli Swedish House Mafia (2011, dall’album “Until Now”) – Dalle stelle alle stalle. Buon testo rap, è cascata con un grosso tonfo a terra nel finale cantato.
SARAH FARGIONI – VOTO: 7+
Fading Memories hanno cantato “L’amore si odia” di Noemi feat. Fiorella Mannoia (2009, dall’album “Sulla mia pelle” – Una bellissima canzone, rovinata da due voci che hanno avuto solo la bontà di non essere pessimi ai Bootcamp.
FADING MEMORIES – VOTO: 2
Aula 39 hanno cantato “Eleanor Rigby” dei Beatles (1996, dall’album “Revolver”) – Bellssima canzone, proposta abbastanza male. Le voci soliste erano gradevoli, ma per essere un gruppo vocale ci vuole di più.
AULA 39 – VOTO: 5/6
Le Babettes hanno cantato “Heartbeats” dei The Knife (2003, dall’album “Deep Cuts”) – Scelta ambiziosa, portata sul palco in modo mediocre. Giusta l’idea di portare un brano abbastanza nuovo, ma c’è qualcosa che non ha funzionato.
LE BABETTES – VOTO: 6
I Komminuet hanno cantato “Cigno nero” di Fedez feat. Francesca Michielin (2013, dall’album “Sig. Brainwash – L’arte di accontentare”) – Il rappato aveva una costruzione metrica pessima e il cantato era troppo caricato di pathos. Ma la formula della coppia, rimane valida. Aspettiamo tempi migliori.
KOMMINUET – VOTO: 5 E MEZZO
Spritz for Five hanno cantato “Radioactive” dei Imagine Dragons (2012, dall’album “Night Visions”) – Non vediamo l’ora di vederli alla prova con le scelte folli di Morgan. Ci sarà da divertirsi. Ottimo gruppo vocale.
SPRITZ FOR FIVE – VOTO: 7/8
The Wise hanno cantato “Fat bottomed girls” dei The Queen (1978, dall’album “Jazz” – Esibizione non esaltante per un brano furbissimo da portare di fronte a Morgan. Un pezzo meraviglioso dove potevano fare di più.
THE WISE – VOTO: 7-