
Lorenzo Licitra vince la finale di XFactor al forum di Assago. Milano 14 dicembre 2017.

Lorenzo Licitra si inginocchia dopo la lettura del verdetto che lo ha consacrato vincitore dell’undicesima edizione di X Factor – 14 dicembre 2017

Lorenzo Licitra è nato a Ragusa il 25 settembre del 1991 – 15 dicembre 2017

Licitra ha vinto con il 53% delle preferenze – 15 dicembre 2017

Nel 2016 ha debuttato nell’industria discografica con il disco “La mia terra” – 15 dicembre 2017

Lorenzo Licitra vince la finale di XFactor al forum di Assago. – 14 dicembre 2017

La gioia di Lorenzo Licitra dopo la vittoria di X Factor – 15 dicembre 2017

La gioia di Lorenzo Licitra dopo la vittoria di X Factor – 15 dicembre 2017
L’undicesima edizione di X Factor si è chiusa con un finale a sorpresa: i vincitori annunciati, i Maneskin, sono stati battuti da Lorenzo Licitra, la voce da tenore che ha premiato la tradizione musicale italiana.
I Maneskin hanno a lungo monopolizzato il talent show con la loro nomea da predestinati. Purtroppo per loro è stata proprio questa vittoria annunciata a tradirli. Al televoto in tanti, dando per scontata l’ovazione per la band, hanno tentato il “voto alternativo”: un’ondata reazionaria che ha creato un gap enorme sulla vittoria finale.
I Maneksin hanno raccolto il 6% di voti in meno di Licitra, quelli di coloro che non hanno accettato la storia del verdetto già scritto. A favore di Licitra sono arrivate anche le preferenze di chi aveva scelto gli eliminati Samuel Storn ed Enrico Nigiotti: di chi preferisce il pop al rock, la canzone italiana al sound internazionale.
Ecco perché la voce di Licitra ha vinto con un enorme distacco di voti dai Maneskin (53% a 47%). La domanda sorge adesso spontanea: chi andrà avanti nel mondo della musica dopo X Factor? Licitra ha dimostrato di avere una voce da teatro capace di non sfigurare cantando Freddy Mercury. Il mercato della musica è però spietato e l’inedito dell’artista ragusano In the name of love non ha scosso le classifiche. È stato premiato da quella parte del pubblico pop che vorrebbe sentirlo cantare in italiano, quella che cerca disperatamente una versione nostrana di Michael Bublé, un rischio di emulazione che i giudici hanno fatto notare più volte al ragusano.