Home » Lifestyle » “Unplugged”: schizzi e disegni d’architettura a mano libera

“Unplugged”: schizzi e disegni d’architettura a mano libera

Un volume d’architettura che è un flusso, un’onda d’urto quantitativa, robusta ed eterogenea, d’immagini e pensieri su carta

Unplugged: un libro di 400 pagine che raccoglie oltre mille schizzi e disegni d’architettura a mano libera (con poche contaminazioni extra) che alimentano sotto traccia una ricca, densa e articolata attività progettuale, quella di L22 e DEGW nei suoi primi sette anni di vita.

Curato e introdotto da Michele Calzavara, con un contributo del neuroscienziato Vittorio Gallese e un testo di Luca Molinari, Unplugged non è l’opera di un singolo autore né un inventario di firme diverse, ma il prodotto di un’unica autorialità collettiva, un insieme di professionalità integrate tra loro che mescolano segni, visioni, modalità, formazioni e provenienze diverse.

Unplugged è anche, più in generale, un libro sul disegno d’architettura a mano libera come strumento irrinunciabile e primario, perché corporeo, della progettazione.

Mercoledì 5 marzo 2014, ore 19.00
Via Lombardini 22, Milano
Conversazione tra Luca Molinari, Valerio Paolo Mosco, Till Neuburg e Michele Calzavara, in atmosfera unplugged

© Riproduzione Riservata