Home » Tempo Libero » Tecnologia » Tre PocketCube: ecco perché non è il solito router portatile

Tre PocketCube: ecco perché non è il solito router portatile

Tre PocketCube: ecco perché non è il solito router portatile

Un MiFi che si attacca (e si stacca) a una base magnetica per essere utilizzato, indistintamente, dentro e fuori casa. Ecco come funziona e quanto costa

Il concetto di MiFi, o router portatile, non è nuovo agli appassionati di tecnologie. Stiamo parlando, per chi non lo sapesse, di tutti quegli apparecchi che fungono da hotspot “tascabili”, piccole scatole grandi quanto una saponetta che, sfruttando una SIM card integrata, consentono connessioni a Internet senza fili in qualsiasi luogo raggiunto da Rete mobile.

Fino 5 anni fa, queste soluzioni sembravano essere l’unica via possibile per chi voleva una connessione Wi-Fi utilizzabile su più dispositivi al di fuori dalle mura domestiche. Poi arrivò il tethering, e il MiFi divenne qualcosa di accessorio, per non dire superfluo, sia per una ragione di costi (oltre alla spesa per il dispositivo occorre dotarsi di una nuova SIM card), sia per una questione di ingombri (perché mai portarsi appresso un secondo device quando c’è già lo smartphone pronto a offrirci la sua connettività?).

Quanto costa
Il prezzo del PocketCube nudo e crudo è di 149 euro Iva inclusa, ma il listino Tre propone alcune offerte combinate che prevedono l’acquisto del dispositivo in forma scontata a 29 euro in abbinamento ad alcuni piani dati da un minimo di 5 euro al mese (per chi è già abbonato a Tre) a un massimo di 24 euro al mese. Qui nel dettaglio tutte le offerte per i privati attualmente presenti nel listino dell’operatore:

– Tre.Dati Plus: 19 euro/mese con 30 GB/mese (soglia massima 1 GB/giorno)
Web Senza Limiti: 14 euro/mese con 15 GB/mese (soglia massima 500 MB/giorno)
Web Easy: 10 euro/mese con 4 GB/mese. Attivando contestualmente un abbonamento o una ricaricabile Voce, è possibile aderire all’offerta Piano Casa per avere PocketCube a 5 euro/mese anzichè a 10 euro.

E quelli per i clienti business (il PocketCube in questo caso è offerto gratuitamente):

Internet M: 19 euro/mese con 20 GB/mese (5 GB/settimana)
Internet L: 24 euro/mese con 30 GB/mese

Perché acquistarlo (e perché no)
Per costi,versatilità e velocità di connessione, PocketCube è quel genere di soluzione che potrebbe farsi apprezzare da chi utilizza Internet in casa in modo non intensivo o da quanti vogliono una soluzione pratica ma comunque efficace da utilizzare per la casa di villeggiatura. La formula sembra essere particolarmente vantaggiosa per chi è già cliente Tre; in questo caso, infatti, è disponibile un pacchetto di connettività da 4 GB al mese (senza soglie settimanali) a un costo tutto sommato abbordabile: 60 euro l’anno più 24 euro una tantum per l’acquisto del dispositivo. Viceversa, chi consuma dati voracemente, ad esempio per guardare YouTube, scaricare film in streaming o gestire file pesanti, farebbe meglio a considerare una normale linea fissa, meglio se in fibra.
L’unico vero appunto che si può muovere a Tre è la mancanza di un’offerta all-inclusive per chi si reca spesso all’estero. Trattandosi di un router portatile molto pratico, PocketCube ha infatti tutte le carte in regola per diventare il perfetto compagno di viaggio di chi vuole una sorgente di connettività sempre pronta all’uso senza tutti gli inconvenienti del tethering (tempi di configurazione, drenaggio della batteria, sicurezza). L’operatore avrà comunque tempo e modo per rifinire la sua offerta.

© Riproduzione Riservata