Home » Tempo Libero » Viaggi » Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura

Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura

Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura

Una nuova filosofia del vivere il tempo libero, dove la ricerca di climi più miti si intreccia con esperienze autentiche, ritmi lenti e un forte legame con la natura.

La parola coolcation nasce dalla fusione tra cool (fresco) e vacation (vacanza) e indica un nuovo modello di viaggio estivo, centrato sull’esigenza di fuggire dal caldo estremo. Non si tratta più solo di villeggiature in alta quota: la coolcation è una vera filosofia del vivere il tempo libero, dove la ricerca di climi più miti si intreccia con esperienze autentiche, ritmi lenti e un forte legame con la natura.

I numeri di un fenomeno inarrestabile

Secondo l’Osservatorio BIT, la coolcation è destinata a diventare una delle tendenze più forti del turismo 2025. Nel Regno Unito, le ricerche su Google per «cooler countries» sono aumentate del +2590% in dieci anni; quelle per «cooler holidays» del +120%. In Italia, secondo ENIT, si stimano 18,6 milioni di arrivi aeroportuali internazionali per l’estate 2025, con oltre 7,7 milioni di turisti diretti verso Nord Italia e Alpi. Crescono anche le prenotazioni internazionali (+4,6%) e la durata media delle vacanze in montagna, che supera le 6 notti.

L’ascesa della montagna: un nuovo immaginario turistico

Un tempo dominato dalle città d’arte e dalle spiagge del Sud, il turismo estivo italiano vede ora un cambio di paradigma. Il Centro Studi Touring Club registra che la montagna ha superato le città d’arte tra le destinazioni preferite (19% contro 17%). Borghi d’altura, laghi e vallate alpine diventano simboli di un turismo più sostenibile e rigenerante, con un’attenzione crescente al benessere fisico e mentale.

La vacanza come disconnessione

Alla base del successo della coolcation c’è anche il desiderio di rallentare, disconnettersi, riappropriarsi del tempo. È il cosiddetto JOMO – Joy of Missing Out — la gioia di perdersi ciò che è superfluo. Lontani da sovraccarichi digitali e dal turismo di massa, si cerca un’esperienza più sensoriale: camminare nei boschi, respirare l’aria fresca del mattino, sentire il silenzio di una valle. Il fresco non è solo meteorologico: è una temperatura dell’anima.

Esperienze da provare

La coolcation trova la sua massima espressione quando si arricchisce di esperienze outdoor. Freedome, piattaforma leader in Italia per attività nella natura, propone avventure che coniugano adrenalina, scoperta e connessione con il territorio. Eccone alcune.

Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
Coolcation: il trend dell’estate 2025 tra aria fresca, natura e avventura
© Riproduzione Riservata