Basta dire che era dal 2012 che GoPro non cambiava il sensore della sua action cam per capire che questa volta il prodotto annunciato dall’azienda californiana ha davvero qualcosa di nuovo. L’elemento più significativo di questo cambio di passo è proprio il nuovo sensore da 23,6 megapixel capace di catturare video in 5K e scatti fotografici da 20 MP.
La sostituzione del vecchio sensore in effetti non era più rimandabile perché, nonostante GoPro sia sempre riuscita a migliorare le sue videocamere con efficaci implementazioni software, ormai non era più possibile spremere il limone. Con il nuovo sensore la GoPro Hero 9 Black Edition può fare più cose e farle meglio, ad esempio è ora possibile estrarre dai filmati fotogrammi fino a 14,7 megapixel, una bella comodità quando si deve immortalare proprio il momento perfetto.
A far funzionare l’action cam contribuisce anche il chip GP1 che si fa carico di gestire al meglio anche le tante opzioni di ripresa disponibili che consentono alla GoPro di essere uno strumento ideale non solo per gli amanti dell’avventura e dello sport, ma anche per i creativi digitali. La nuova funzione TimeWrap 3.0 permette di realizzare in modo semplicissimo dei video temporizzati gestendo la velocità a piacere.
Con l’HyperSmooth 3.0 e il Boost, si ha sempre la certezza di ottenere immagini perfettamente fluide e stabili. Non solo ma grazie all’allineamento con l’orizzonte integrato, funzione presa dalla GoPro Max, l’utente non si deve più neppure preoccupare di mantenere la camera dritta, questa operazione viene gestita in automatico dalla Hero9 Black.
Proprio per semplificare al massimo la vita di chi usa la GoPro, mantenendo la promessa “premi un solo pulsante e vai”, sono state introdotte anche altre interessanti funzioni. Ora sono addirittura 10 le pre-impostazioni che si possono scegliere con un tocco, per gestire tutti i parametri della camera a seconda del tipo di ripresa: dai video sportivi a quelli cinematografici fino allo slow motion. Non solo ma con la funzione HindSight la Hero9 Black acquisisce fino a 30 secondi di riprese prima di avviare la registrazione, anche se si tarda a premere il pulsante l’otturatore non perde nulla.
Esteticamente la nuova GoPro mantiene le dimensioni del modello precedente ma guadagna un display a colori frontale, comodo per le auto-riprese, i selfie e l’uso in modalità webcam. Anche lo schermo posteriore è stato ritoccato aumentandolo del 16%. A migliorare l’esperienza di utilizzo della Hero9 Black è anche l’aumento del 30% dell’autonomia della batteria, aspetto tutt’altro che secondario per i videomaker.
Come sulla Hero8 sono presenti i comodi morsetti ritrattili per l’aggancio rapido della camera agli accessori e la possibilità di scendere fino a 10 metri senza bisogno di una custodia aggiuntiva. Sono presenti anche i controlli vocali, l’overlay dei dati e il live streaming a 1080p. Per espandere ulteriormente le funzioni della Hero9 Black si possono usare i Mod, i moduli aggiuntivi come l’obiettivo studiato per la Max che aumenta il grandangolo e la stabilità della camera.
Interessante anche la formula di fidelizzazione con l’abbonamento GoPro che consente di risparmiare fino a 100 euro sull’acquisto di nuovo fotocamere, di ricevere una nuova camera in caso di danni o smarrimento senza alcuna domanda e l’archiviazione illimitata sul cloud. La GoPro Hero 9 Black Edition ha un costo di 479,99 euro, forse l’unico vero difetto visto che si tratta di un costo piuttosto selettivo.