New York: i luoghi di Daredevil, Luke Cage e Jessica Jones
Le serie di Netflix sugli eroi Marvel raccontano sottotraccia la Grande Mela, tra luoghi iconici e inediti
Superpoteri a parte, le serie tv prodotte in tandem da
Marvel
e
Netflix
hanno una cosa in comune:
New York
. È tra le sue strade, che hanno preso forma le avventure di
Daredevil
,
Luke Cage
,
Jessica Jones
e
Iron Fist
e
The Punisher
: e la città non si è negata. Da
Central Park
ad
Harlem
, da
Hell’s Kitchen
a
Chinatown
, sono molti i luoghi iconici che è possibile riconoscere nelle 5 super-serie. Persino bar e ristoranti visti en passant sono veri e non sono stati ricostruiti in studio, in nome dell’effetto realtà, che tanto piace agli showrunner di Netflix. Tanti e tanti luoghi, che per elencarli tutti ci vorrebbe una super-guida. Qui abbiamo raccolto i principali…
Daredevil
Nella serie Netflix, Daredevil è soprannominato “
Il diavolo di Hell’s Kitchen
”, dall’omonimo quartiere di New York dove agisce al calar del buio. Ma a ben vedere, le scene madri della serie sono spalmate per tutta New York. Gli scalcagnati esterni dello studio legale Nelson & Murdock, per esempio si trovano a
Brooklyn
, esattamente a Williamsburg (363 S 4th Street). Anche il Josie Bar, dove Matt si ritrova spesso con i suoi sodali è in zona: è il Turkey’s Nest Tavern (94 Bedford Park, Brooklyn), locale rinomato in perfetto stile
Williamsburg, il quartiere hipster di New York
. Il motivo per cui Brooklyn è stata preferita a
Hell’s Kitchen
è perché il quartiere di Mid Manhattan negli ultimi anni ha subito un vero e proprio processo di gentrificazione, con buona pace delle vecchie atmosfere bohemien di un tempo (a cui invece al di là del ponte, a Brooklyn, sembrano non voler rinunciare).
Se invece volete sapere dove vive il cattivo Wilson Fisk, nella finzione il suo lussuoso appartamento si troverebbe in un edificio chiamato The Yves, tra la 7th Avenue e la 18th Street, nello chiccoso quartiere di
Chelsea
.
Luke Cage
Se Daredevil è Hell’s Kitchen (almeno nella finzione), Luke Cage è
Harlem
, il quartiere a nord di Manhattan, cuore antico della comunità afroamericana di New York. Cage camminando, ci mostra luoghi cult come l’
Apollo Theatre
. E ad Harlem si trova il Pop Barbershop, la bottega di barbiere dove il nerboruto eroe nero lavora: è un negozio seminterrato al 181 di
Malcolm X Boulevard
, all'angolo della 119° strada (la sezione del viale dove si trova Pop's Barbershop fa parte del Mount Morris Historic District). Al momento è sfitto…
Il Paradise Nightclub, gestito nella prima stagione da Cornell "Cottonmouth" Stokes (Mahershala Ali) e poi da Mariah Dillard, è invece un luogo immaginario - ma molto ispirato allo
Smalls Nightclub
: inaugurato nel 1925, si distinse per essere uno dei pochi club famosi di Harlem, che serviva sia clienti bianchi che neri. Gli esterni del Paradise sono invece stati “presi a prestito” dalla
Music Hall di Williamsburg
(Brooklyn), con la sua caratteristica tenda curva.
Anche cercando il ristorante Genghis Connie a Harlem, potreste avere delle difficoltà. Questo perché il ristorante sopra il quale abita Luke nella prima stagione e l’intero isolato esistono, ma si trovano in realtà a Washington Heights, all'angolo tra 171st Street e
Broadway
. E il vero nome del ristorante è La Dinastia Restaurant. Dettagli…
Jessica Jones
La più “normale” delle supereroine Marvel è anche quella che ci mostra la New York più conosciuta, passando finanche per
Times Square
. Nella prima stagione vediamo Jones in azione nel
Meatpacking District
, tra Washington Street e Little 12th Street, dove solleva una macchina, a mani nude. Nei momenti di riposo la ritroviamo nel Bar di Luke Cage, che altri non è che il
Vazac's
(o Horseshoe Bar), all'angolo tra Avenue B ed E 7th Street, lungo il Tompkins Square Park, nell’
East Village
. Se vi sembra familiare, è perché è apparso in molte serie tv e film, tra cui
Il Padrino padre II
. Sia nella prima che nella seconda stagione, Jessica ci mostra
Union Square
: è lì che grazie all'aiuto di un poliziotto, scopre chi è il suo stalker. E non mancano una lunga passeggiata per
Central Park
, dove durante l’episodio 12 della prima stagione la nostra eroina segue un uomo nel parco, toccando tutti i suoi luoghi più iconici compresi la fontana e la bellissima
terrazza Bethesda
. Del resto quale miglior luogo per dare agli spettatori il flavour di New York? Central Park è ancora oggi uno dei posti più visitati della grande mela, coi suoi 843 acri che si estendono
dalla quinta all’ottava Avenue e dalla 59° alla 110° strada
. Infine, un tocco di
(Little) Italy
: nel primo episodio della seconda stagione, Jessica viene ingaggiata come investigatrice dalla proprietaria di una pizzeria che vuole scoprire se il fidanzato la tradisce. Il locale è il
Pomodoro Ristorante & Pizzeria
su Spring Street. Aperto dal 1985, si vanta di fare la miglior “Vodka Pizza” di New York. Quando si dice... Gusti da supereroe!
Come arrivare
Air Italy
da Milano Malpensa offre un nuovo collegamento diretto giornaliero per New York, in connessione con i voli nazionali serviti dalla Compagnia da Roma, Napoli, Palermo, Catania, Lamezia Terme e Olbia via Malpensa. Il Milano - New York è operato da un Airbus A330-200, con 236 confortevoli posti in Economy e 24 in Business Class dotati sedili reclinabili di 180 gradi. Le tariffe base per un biglietto di andata e ritorno tra Malpensa e New York partono da 302 € a persona.
Per informazioni
NYC & Company
.
Per saperne di più
New York: i luoghi (veri) di Billions, Mr. Robot, Will & Grace