Lucilla Agosti e Lucia Ocone Grand Tour d'Italia
Ufficio Stampa
Televisione

Grand Tour d'Italia: il meglio della quinta puntata

Lorella Cuccarini, Luca Tommassini e Lucia Ocone ospiti della puntata in onda il 12 ottobre. Grand Tour d'Italia ancora sopra il 6% di share

L'eccellenze, i talenti e i mille volti di Roma . Grand Tour d'Italia sbarca nella "città eterna" - "madre premurosa o austera matrigna, ma sempre pronta a risorgere", come la definisce la conduttrice del format, Lucilla Agosti - e la quinta puntata del programma di Rete 4, andata in onda venerdì 12 ottobre, si trasforma in un viaggio insolito e appassionante tra le meraviglie della Capitale .

Grand Tour d'Italia, Lorella Cuccarini la romana

Parte dalla sua infanzia, al quartiere Prenestino, il racconto di Lorella Cuccarini . L'iconica showgirl è la guest star della quinta puntata di Grand Tour d'Italia e a Cataldo Calabretta affida il suo album dei ricordi. " Ho vissuto fino all'adolescenza al Prenestino e poi all'Appio, che all'epoca erano considerate periferia . Ma una periferia bellissima, in cui c'era una forte dimensione umana e un senso di protezione fortissimo". E proprio al Prenestino la Cuccarini ha cominciato i primi passi in una scuola di danza, poi gestita da Enzo Paolo Turchi , dove ha imparato la tecnica e la disciplina.

Trentatré anni dopo il debutto accanto a Pippo Baudo , la Cuccarini surfa ancora sull'onda del successo ricorda la popolarità improvvisa passando da ballerina di fila a soubrette di punta, con la percezione che la sua vita era cambiata per sempre . Con l'arrivo a Milano, e i quattordici anni a Mediaset, sente per la prima volta il distacco da Roma: "Mi mancava tutto, il cielo, i miei amici. Il mio angolo preferito della città? San Pietro . Mio padre, romano di sette generazioni, lo considerava un vanto venire battezzati lì e lo ha voluto per i suoi figli".

Quanto al presente, tra poche settimane la Cuccarini debutterà ne L'Isola di Pietro 2 , su Canale 5, poi all'Olimpico di Roma con lo spettacolo teatrale Non mi hai più detto ti amo , con Giampiero Ingrassia .

Lucia Ocone, da Boncompagni al grande successo

Antidiva di natura, ironica per dna. Lucia Ocone - tra i volti di punta della scuola comica romana - è nata ad Albano Laziale ma da più di vent'anni vive al Quadraro, un quartiere popolare. " Lo amo per la gente e al Quadraro ho ricreato la dimensione il paese , mi piace il lato più umano della città. Il romano è involontariamente comico e io rubo molte sfumature", racconta alla conduttrice di Grand Tour d'Italia , Lucilla Agosti .

Ad intuire per primo il suo talento fu Gianni Boncompagni , che la lanciò giovanissima: "È stato lui a notare il mio lato comico. Io andai per caso a Non è la Rai , per gioco, non perché volessi fare la tv. Mentre facevo l'imitazione di Anna Marchesini , che adoro immensamente, le ragazze mi buttarono sul palco e lui mi lanciò . Dopo feci la scuola di recitazione", ricorda. Dal 25 ottobre sarà al cinema nel cats del film Uno di famiglia , una gangster comedy in cui intepretata per la prima volta una cattivissima boss.

Quel trasteverino di Luca Tommassini

Vive invece in uno dei quartieri storici della città, Trastevere, il coreografo e ballerino Luca Tommassini . "Fino a qualche anno fa si stava meglio, ora c'è un'invasione di gente. Ma è il quartiere più romano che c'è e io lo amo", racconta.  Dell'infanzia ha un ricordo brutto ma nonostante le difficoltà è riuscito a realizzare i suoi sogni, superando l'opposizione del padre, muovendo i primi passi nella scuola di danza che Enzo Paolo Turchi aprì a pochi metri da casa mia.

Nel suo curriculum ci sono collaborazioni strepitose con Madonna , Michael Jackson e Whitney Houston . "Mi emoziono molto perché li ho vissuti come persone e non solo come artisti. Whitney mi ha portato per un anno in giro con lei, Madonna mi ha insegnato molto, le voglio bene umanamente. Michael è stato l'unico idolo che avevo e sono riuscito a lavorare con lei", ricorda. Dopo dieci anni a X Factor ora è diventato il direttore artistico di Amici , perché le sfide lo galvanizzano. " Mi andava di chiudere in bellezza, ho dato tutto quello che potevo e a un certo punto ho detto basta ", ammette.

Roma vista dal Sindaco Virginia Raggi

Portare Roma al livello delle altre capitali europee. È questa la sfida che il sindaco Virginia Raggi racconta al direttore di Panorama, Raffaele Leone , che la incalza sui problemi della città. "Roma sta cambiando. Era appoggiata su se stessa e rassegnata ma ora guarda al futuro e vuole essere più facile da vivere". A che cosa punta la Capitale? " In questi anni abbiamo lavorato per uscire dal pantano . Oggi dobbiamo raggiungere i livelli delle altre capitali europee, a cominciare dalla mobilità e dalle strade: nel passato i lavori non si facevano, oggi agiamo con un'altra modalità per far ripartire Roma".

Roberto Giacobbo e il lato misterioso della Capitale

A poche settimane dal debutto su Rete 4 con il suo nuovo programma Freedom-Oltre il confine (il cui titolo gli è stato suggeito dalle sue figlie), dal 30 ottobre, a Grand Tour d'Italia sbarca Roberto Giacobbo , che racconta alcune curiosità della R oma segreta e misteriosa . Come il lago sotterraneo a Monteverde: " Le infiltrazioni hanno creato uno spettacolo della natura del sottosuolo . Scoprirlo a 35 metri di profondità è stato emozionante", spiega. Il divulgatore scientifico motiva poi la scelta di lasciare la Rai: " Volevo cambiare vita. Non avevo più tempo per quella privata e dopo tanti anni ho pensato di tornare ad essere un libero professionista".

Per saperne di più:


Grand Tour d'Italia - Il meglio della quinta puntata

Video Mediaset

I più letti