Home » Attualità » Difesa e Aerospazio » La Svizzera neutrale con l’Ucraina, ma non con altri

La Svizzera neutrale con l’Ucraina, ma non con altri

La Svizzera neutrale con l’Ucraina, ma non con altri

Berna esporta armi ma usa la “neutralità” come scusa secondo i casi. Vende armi a Riad, agli Emirati che le usano in Yemen, ma non a Kiev

Tra gli argomenti fuori-tema del World Economic Forum che si sta svolgendo a Davos, in Svizzera, c’è una questione che riguarda direttamente la Confederazione e la guerra in Ucraina. Nonostante le ripetute richieste, la Svizzera non permette alla Germania di fornire a Kiev le munizioni per difesa aerea di fabbricazione elevetica che la Difesa ucraina considera importantissime, e la conseguenza di tale posizione è la pressione che gli americani stanno facendo affinché Berna cambi idea. Le munizioni di cui si parla servono per alimentare i sistemi antiaerei montati sui corazzati Gepard che Berlino ha già fornito a Zelensky, e che presto fornirà in un numero aggiuntivo di sette unità, mezzi che tuttavia saranno inutili se mancheranno i proiettili da sparare.

Vero è che la decisione svizzera di negare l’esportazione delle sue armi a Paesi terzi senza autorizzazione è stata presa circa trent’anni fa e per questo motivo l’azienda tedesca Rheinmetall sta costruendo un nuovo impianto in grado di produrre i proiettili da 35 mm, ma non potrà iniziare la produzione fino a giugno. Alla base della decisione di negare quanto richiesto da Kiev e Berlino è la volontà svizzera di mantenere il suo impegno per la neutralità militare e la regola è stata applicata anche per bloccare altri trasferimenti di armi all’Ucraina provenienti da Spagna e dalla Danimarca. È noto che la Svizzera usi il suo concetto di neutralità come vincolo opportunistico, del resto la Confederazione è un buon esportatore di armi e saltuariamente ha allentato le limitazioni per sostenere la sua industria militare. Come nel 2016, quando permise alcune forniture all’Arabia Saudita e ad altri paesi del Medio Oriente che combattono le milizie Houthi sostenute dall’Iran nello Yemen. E più recentemente ha permesso a Riad di ricevere munizioni per sistemi di difesa aerea consegnati in precedenza giustificandosi con la dichiarazione che sarebbero state utilizzate per legittima difesa e per proteggere le infrastrutture civili. Ovvero la stessa ragione per la quale servirebbero in Ucraina.

A livello legale interno non sarebbero necessarie modifiche alla legge confederale che regola la vendita d’armi, e il provvedimento di Berna potrebbe essere soltanto di tipo amministrativo. Il rischio è che Berlino, per ritorsione, in futuro annulli le commesse e si rivolga interamente alla nuova fabbrica che sta costruendo Rheinmetall. In tale scenario la domanda ancora più importante è come reagirebbe la Svizzera qualora il conflitto si allargasse e coinvolgesse la Nato, inclusi gli Usa che stanno per fornirle velivoli e sistemi Patriot, con tempistiche simili a quelle promesse all’Ucraina. Ed è evidente che una ritorsione potrebbe essere quella di dare la precedenza a Kiev e agli altri alleati in Europa, ma anche a Taiwan.

© Riproduzione Riservata