
San Valentino, 8 luoghi romantici (in Italia)
Non occorre andare lontano per festeggiare San Valentino con la propria dolce metà
San Valentino, la festa degli innaorati, che desiderano trascorrere questa giornata con la propria dolce metà. Quest'anno la festa cade di domenica, dunque ben si presta ad una fuga per un fine settimana romantico, magari a Parigi, capitale dell'amore per antonomasia; ma è anche vero che non tutti possono permettersi trasferte verso mete lontane. Ecco allora alcuni suggerimenti per trascorrere San Valentino in luoghi romantici, in Italia, magari a Verona, nei luoghi shakespeariani della più nota storia d'amore di tutti i tempi, quella di Romeo e Giulietta. O a Terni, in Umbria, il cui patrono è proprio il Santo che dà il nome alla festa degli innamorati.
Terni, la Festa della Promessa
Ecco Terni, in Umbria, una cittadina dove il tempo sembra essersi fermato. E' qui San Valentino è il Santo Patrono e qui il 12 febbraio si celebra la Festa della Promessa: decine di coppie si danno appuntamento presso la Basilica per scambiarsi la promessa di amore eterno.
Terni, tra la maratona Stravalentino e la fiera
Il 14 febbraio, poi, nella cittadina umbra ci sono numerosi eventi culturali, religiosi, ma anche sportivi, come la maratona Stravalentino per le coppie che amano correre e condividere fatica e sudore. Per tutt ala giornata c'è poi la Fiera di San Valentino, con circa 300 bancarelle, spettacoli e fuochi d'artificio.
Verona, sulle orme di Romeo e Giulietta
Ecco Verona, la città degli innamorati e soprattutto quella di Romeo e Giulietta. come non visitare la città, godersi una cenetta romantica, ripercorrere i luoghi shakespeariani, come la Tomba di Giulietta o il famoso balcone, meta di turisti da ogni angolo d'Italia e non solo.
Verona in Love
La Casa di Giulietta, in occasione del 14 febbraio, è visitabile gratuitamente o con tour e biglietti speciali. Un appuntamento classico e tradizionale è poi l'enorme cuore rosso allestito in Piazza dei Signori, intorno al quale si trova un mercatino di prodotti tipici, artigianali e a tema. La Torre di Lamberti, poi, in occasione della Festa degli Innamorati, viene illuminata di rosso, mentre tutta la città è coinvolta a vario titolo dalla manifestazione Verona in Love.
La Via dell'Amore, Cinque Terre
Un paesaggio incantevole, a strapiombo sul mare, tra la macchia mediterranea: è quello della Via dell'Amore, lungo le Cinque Terre, in Liguria. Dopo la passeggiata è sempre possibile godersi una cenetta romantica in uno dei molti locali tipici della zona, in una delle perle delle Cinque Terre, da Riomaggiore a Monterosso, passando per Manarola, Vernazza e Corniglia.
Ponte Vecchio, Firenze
E' uno dei simboli della città di Firenze e uno dei luoghi più magici: Ponte Vecchio permette di godersi una passeggiata nel cuore del capoluogo toscano, tra uno sguardo all'Arno e uno alle numerose botteghe artigianali.
Venezia, Ponte dei Sospiri
Da un ponte ad un altro: ecco Ponte dei Sospiri, meta di migliaia di turisti e visitatori, innamorati e non. Venezia, con il suo fascino immortale, rappresenta una meta tra le preferite per gli innamorati. Un giro in gondola (per chi può permetterselo) o una passeggiata tra le calli sono sicuramente molto romantici. Nonostante il nome del Ponte, però, è bene non farsi trarre in inganno: i sospiri non erano quelli degli innamorati, bensì quelli dei condannati a morte dal Doge, che andavano in carcere, ovvero proprio l'edificio che viene collegato tramite il ponte.
Venezia, il Carnevale
I motivi per fare tappa a Venezia, però, sono moltissimi e in questo periodo si può cogliere l'occasione per vedere il famosissimo carnevale della città lagunare.
Taormina, Sicilia
La Sicilia è tutta meravigliosa, ma se si cerca una perla tra le perle forse vale la pena andare a Taormina, il cui fascino e romanticismo sono davvero unici. Oltre alla vista meravigliosa, ai negozi e locali tipici, è anche possibile spingersi fino alle pendici dell'Etna, che offre uno spettacolo meraviglioso anche in questa stagione.
Roma, Ponte Milvio
A proposito di ponti e di innamorati, come non recarsi a Roma, città eterna, e in particolare a Ponte Milvio? Qui è iniziata la moda (sulla scia del libro di Federico Moccia, Tre metri sopra il cielo) dei lucchetti dell'amore, a cui gli innamorati affidano le proprie promesse.
Volo in mongolfiera sulle Alpi
Se proprio gli appuntamenti classici non sono per voi, è sempre possibile vivere un'esperienza unica: un volo in mongolfiera sulle Alpi. Si parte da Aosta e per gli innamorati viene predisposto un pacchetto speciale, ad alto tasso di adrenalina.