Home » Lifestyle » Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto

Dopo quattro secoli, è stato collocato nella basilica di S.Giovanni dei Fiorentini a Roma il colossale Battesimo di Cristo

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Un momento del trasporto delle statue di Francesco Mochi. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Operai al lavoro per il trasporto del complesso scultoreo. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Particolare del “Battesimo di Cristo”. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Un momento del trasporto delle statue. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Particolare del Cristo. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Operai al lavoro per il trasporto delle statue. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

L’ atrio di Palazzo Braschi: da qui le statue vegono trasportate nella Basilica di San Giovanni ai Fiorentini. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Operai al lavoro in una fase del trasporto delle statue. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Le statue vengono imballate con cura e attrnzione. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Il trasporto della statua di San Giovanni Battista. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

Operazioni di imballo e trasporto delle statue a Palazzo Braschi. Roma, 3 febbraio 2016

Le sculture barocche di Francesco Mochi al posto giusto
ANSA /Angelo Carconi

L’ area dei lavori, davanti a Palazzo Braschi, delimitata con nastri adesivi di “Roma Capitale”. Roma, 3 febbraio 2016

Fuori posto da quattrocento anni, torna oggi nella chiesa di San Giovanni ai Fiorentini a Roma il colossale “Battesimo di Cristo”, capolavoro barocco dello scultore aretino (era nativo di Montevarchi) Francesco Mochi, scultore di formazione manierista, studioso di Donatello, Michelangelo e Giambologna, che spesso entrò in contrasto con il più famoso “collega” Lorenzo Bernini.

Realizzato tra il 1630 e 1640 per l’altare maggiore della chiesa romana, in realtà, a San Giovanni ai Fiorentini il complesso scultoreo non fu mai collocato: costretto a girovagare da Palazzo Falconieri (in Via Giulia) a Ponte Milvio, dopo un restauro avvenuto negli anni ’80 del Novecento, fu collocato nell’atrio di Palazzo Braschi, da dove è stato spostato ieri notte. Da oggi, le sculture del Mochi – dopo il Battesimo anche le statue di San Pietro e Paolo realizzate per la chiesa di San Paolo fuori le mura – verranno ricollocate negli spazi per cui erano state concepite.

© Riproduzione Riservata